anzi ne ho anche una terza d'estate, la bicicletta (d'inverno proprio non me la sento).
..
Io invece ancora me la sento (forse perché non siamo ancora in inverno).
Ieri mattina ho preso la bici con 5°C e pioggerellina.
No problem.
anzi ne ho anche una terza d'estate, la bicicletta (d'inverno proprio non me la sento).
..
Quindi tra qualche anno come si farà?Forse ti sfugge che il problema dell'elettrico è che non è una alternativa per tutti, è una tecnologia immatura non adatta a tutti, se non fosse cosi neanche ne staremo qui a parlarne non credi?
Il punto è che l'auto benzina, gasolio, gpl, metano etc è comoda, non ha limiti di sorta se non quelli di fare rifornimento dove capita perdendo cinque minuti
L'auto elettrica a confronto ha una autonomia più limitata ( e con temperature basse anche di più ), tempi di rifornimento ancora lunghi e costi di acquisto maggiori e torno a ripeterlo, non tutti hanno un posto dove caricare di notte l'auto e io sono tra quelli.
Quindi scusami ma io tutte queste alternative al momento non le vedo, non tutti poi abitano in città e hanno la metro sotto casa o sono serviti bene dai mezzi.
E tanti furbetti che preferiscono il nero al pos...e comunque, se tutti andassimo in taxi il traffico sarebbe sempre lo stesso, solo vedremmo una tristissima uniformità cromatica.....
A quanto pare sono i poteri forti a obbligare a comprare l'auto nuova grigia.
Io invece ancora me la sento (forse perché non siamo ancora in inverno).
Ieri mattina ho preso la bici con 5°C e pioggerellina.
No problem.
Semplice: si manderà affanzum l'Unione Europea... tanto si stanno scavando la fossa da soli e nel 2026 i nodi arriveranno al pettine...Quindi tra qualche anno come si farà?
Il problema è che le case costruttrici hanno già deciso che sarà quello il futuro, dopo tutti gli investimenti fatti tornare indietro non sarà fattibile immagino.Semplice: si manderà affanzum l'Unione Europea... tanto si stanno scavando la fossa da soli e nel 2026 i nodi arriveranno al pettine...
Se poi salta fuori quello che ha ipotizzato Bonomi e che in fondo tutte le persone dotate di intelletto hanno pensato almeno una volta:
https://www.quattroruote.it/news/in...te_bonomi_confindustria_ingerenze_estere.html
L'alternativa, nel caso perseverassero col loro disastro sociale, Cuba ci ha insegnato come sopravvivere...
Giusto ieri mattina, nei primi 8 km prima di raggiungere la città...
![]()
Tornare indietro sarà fattibile come si è fatto per questa tavanata delle pile: mettendoci il grano (la tecnologia ormai l'abbiamo, è solo "parcheggiata")... Mentre i marchi Premium avranno continuato a sfornare supercar per altri mercati e dirotteranno nuovamente verso l'Europa, i generalisti ci sbologneranno i trabiccoli per il Sudamerica...Il problema è che le case costruttrici hanno già deciso che sarà quello il futuro, dopo tutti gli investimenti fatti tornare indietro non sarà fattibile immagino.
Non so, la fai troppo facile.Tornare indietro sarà fattibile come si è fatto per questa tavanata delle pile: mettendoci il grano (la tecnologia ormai l'abbiamo, è solo "parcheggiata")... Mentre i marchi Premium avranno continuato a sfornare supercar per altri mercati e dirotteranno nuovamente verso l'Europa, i generalisti ci sbologneranno i trabiccoli per il Sudamerica...
pensa che stavo per scriverti, se non e' rischioso andare sulle foglie bagnate.Bisogna solo fare attenzione alle foglie secche bagnate (lo so, sembra un ossimoro) che possono essere moooolto viscide.
Ma li le auto sono pura meccanica, la parte elettrica sono solo gli spinterogeni e le luci, se nelle nostre "moderne" auto si rompe il sensore di giri motore, e non hai il ricambio, sei a piedi.L'alternativa, nel caso perseverassero col loro disastro sociale: Cuba ci ha insegnato come sopravvivere...
E' infatti quello che succede nella maggior parte della Cina "esterna" cioè quella vicina ai grandi centri di produzione: siccome non tutta la popolazione può permettersi l'auto (sia per i costi che per le limitazioni all'immatricolazione in alcune province), si spostano prevalentemente in treno, poco in aereo e ultimamente molto con le auto private tipo Uber, anche condivise. Le campagne sono praticamente deserte e tutti si sono trasferiti nelle enormi foreste di condomini alle porte dei grossi centri industriali.
Queste di Suzhou, nello Jiangsu sono di "lusso"
![]()
Queste più popolari:
![]()
Viaggiando in treno con l' AV si vedono sterminate "foreste" di condomini in costruzione, spesso deserti, per futuri progetti di urbanizzazione a servizio di nuovi impianti industriali (qui a Wuxi):
![]()
Tuttavia l'edilizia incontrollata ha creato anche parecchie grane finanziare, tipo alla EverGrande, parte del colosso Ever che si sta ancora leccando le ferite per la portacontainer incastrata a Suez (ancora sequestrata a quanto ne so)... Quando i cinesi cappellano, lo fanno in grande stile...
eta*beta - 22 ore fa
streak1 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 minuti fa