<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Se vivi in una grande città, tutto sommato, puoi anche fare a meno dell'automobile.
Una forte limitazione dell'utilizzo dell'automobile costringerebbe la popolazione ad abbandonare campagne e centri medio-piccoli, probabilmente intere regioni.
...quindi, il futuro potrebbe essere questo?

90aad78776efa7334619017c24d3b36e.jpg


Mi viene la pellagra solo a pensarci......
 
...quindi, il futuro potrebbe essere questo?

90aad78776efa7334619017c24d3b36e.jpg


Mi viene la pellagra solo a pensarci......

In Italia non credo, io sono nato e ho vissuto 38 anni a Roma, ora sono ben felice di abitare in un paese a Nord di Roma, per me le metropoli le possono anche eliminare guarda :D

L'Italia è fatta di tanti paesi e cittadine dove la qualità della vita è ottima e dubito che riuscirebbero a costringere le persone a vivere in delle metropoli, anzi io penso che in futuro le città si spopoleranno ;)
 
dai mezzi, nessuno e' servito bene.
nemmeno chi abita in citta', perche' lo sciopero e' sempre dietro l'angolo.
ed ad ogni sciopero, c'e' qualche pirla come me, che prende l'auto e va a recuperare i figli appiedati.
e non ditemi di chiamare i taxi, perche con gli scioperi dei mezzi, i taxi sono introvabili.

quand'e' il prossimo? domani?
 
ma chi è che ha detto che ci devono essere solo taxi? lo diciamo da tempo ormai che la mobilità nei centri urbani deve essere diversificata, e dove possibile evitata, e che molti soggetti interessati devono anche agevolare questo cambiando mentalità, ad esempio ritornare ad orari lavorativi più flessibili dove possibile, ma che c'è di sbagliato in questo?
 
-io però non è che teorizzavo il non avere una vettura ,
-è l'utilizzo che se ne fa, almeno a mio avviso nei centri urbani l'automobile dovrebbe essere usata il meno possibile, se poi uno vuole fare le gite la usa per quella.


-Immaginavo....

-Era per dire che se comunque l' hai,
ti viene spontaneo
IMO
comunque adoperarla.
Pioggia,
troppo caldo,
pacchetti
accompagnare famiglia
ecc. ecc.
 
Una forte limitazione dell'utilizzo dell'automobile costringerebbe la popolazione ad abbandonare campagne e centri medio-piccoli, probabilmente intere regioni.
E' infatti quello che succede nella maggior parte della Cina "esterna" cioè quella vicina ai grandi centri di produzione: siccome non tutta la popolazione può permettersi l'auto (sia per i costi che per le limitazioni all'immatricolazione in alcune province), si spostano prevalentemente in treno, poco in aereo e ultimamente molto con le auto private tipo Uber, anche condivise. Le campagne sono praticamente deserte e tutti si sono trasferiti nelle enormi foreste di condomini alle porte dei grossi centri industriali.

Queste di Suzhou, nello Jiangsu sono di "lusso"
BLOCK_01_Suzhou_Jiangsu.jpg


Queste più popolari:
Marechal_3000.jpg


Viaggiando in treno con l' AV si vedono sterminate "foreste" di condomini in costruzione, spesso deserti, per futuri progetti di urbanizzazione a servizio di nuovi impianti industriali (qui a Wuxi):

BLOCK_04_Wuxi_Jiangsu.jpg


Tuttavia l'edilizia incontrollata ha creato anche parecchie grane finanziare, tipo alla EverGrande, parte del colosso Ever che si sta ancora leccando le ferite per la portacontainer incastrata a Suez (ancora sequestrata a quanto ne so)... Quando i cinesi cappellano, lo fanno in grande stile...
 
Forse ti sfugge che il problema dell'elettrico è che non è una alternativa per tutti, è una tecnologia immatura non adatta a tutti, se non fosse cosi neanche ne staremo qui a parlarne non credi? :)

Il punto è che l'auto benzina, gasolio, gpl, metano etc è comoda, non ha limiti di sorta se non quelli di fare rifornimento dove capita perdendo cinque minuti

L'auto elettrica a confronto ha una autonomia più limitata ( e con temperature basse anche di più ), tempi di rifornimento ancora lunghi e costi di acquisto maggiori e torno a ripeterlo, non tutti hanno un posto dove caricare di notte l'auto e io sono tra quelli.

Quindi scusami ma io tutte queste alternative al momento non le vedo, non tutti poi abitano in città e hanno la metro sotto casa o sono serviti bene dai mezzi.

Io invece le alternative c'è l'ho...

O prendo la mia auto o quella di mia moglie ... anzi ne ho anche una terza d'estate, la bicicletta (d'inverno proprio non me la sento).

Siamo 20.000 abitanti con 1 (dico uno) autobus urbano, che sinceramente non vedo passare neanche troppo spesso, forse è stato soppresso.
Niente ferrovia, le uniche degne di questo nome sono a 70 e più km.
Aerei ? E cosa sono ... l'aeroporto più vicino è a 130 km e con pochissimi voli giornalieri...

Si tante alternative ...
 
E' infatti quello che succede nella maggior parte della Cina "esterna" cioè quella vicina ai grandi centri di produzione: siccome non tutta la popolazione può permettersi l'auto (sia per i costi che per le limitazioni all'immatricolazione in alcune province), si spostano prevalentemente in treno, poco in aereo e ultimamente molto con le auto private tipo Uber, anche condivise. Le campagne sono praticamente deserte e tutti si sono trasferiti nelle enormi foreste di condomini alle porte dei grossi centri industriali.

Queste di Suzhou, nello Jiangsu sono di "lusso"
BLOCK_01_Suzhou_Jiangsu.jpg


Queste più popolari:
Marechal_3000.jpg


Viaggiando in treno con l' AV si vedono sterminate "foreste" di condomini in costruzione, spesso deserti, per futuri progetti di urbanizzazione a servizio di nuovi impianti industriali (qui a Wuxi):

BLOCK_04_Wuxi_Jiangsu.jpg


...

Ripeto: spero di morire prima.
 
sai, ogni tanto qua e là salta fuori l'obiezione "se non hai la macchina puoi sempre andare in taxi". Osservavo semplicemente che non cambia una cippa....

per me quello può essere uno dei tanti mezzi , non ovviamente l'unico, che uno che non vuole avere l'auto può utilizzare, certo non è che rottamo l'auto e poi gli stessi spostamenti li faccio in taxi, non cambierebbe nulla.
 
Back
Alto