<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 217 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
beh, io allora sono tossicodipendente dal lavoro, senza auto non potrei lavorare, non tutte le zone sono servite decentemente da mezzi. E l'auto è conseguenza della mia tossicodipendenza dal lavoro.
Ma forse la tossicodipendenza da lavoro è anche questa figlia della tossicodipendenza dal voler mangiare.
Ma pensa te, non hai pensato che licenziarti e prendere il rdc possa risolvere tutte le tue "dipendenze"? :D

PS sono d'accordo con il tuo messaggio e mi ci ritrovo in pieno!
 
Per decenni hanno “imposto” benzina e gasolio eppure non ho visto il muro del pianto.
Veramente è da oltre cent'anni che si producono auto a benzina e la prima auto di serie a gasolio fu la Mercedes Benz 260D del 1936.
Poi, ovvio che non hai mai visto il muro del pianto, visto che l'auto è la massima espressione di mobilità privata e personale che ti permette di spostarti come, dove e quando ti pare, ergo una mobilità presso che illimitata. Averne di muri del pianto così.

nessuno obbliga se non piace ci sono altri sistemi per spostarsi.
A me invece sembra una doppia negazione:
- se non mi permetti di costruire altri sistemi propulsivi non perchè in quanto tali, ma perchè violano leggi che tu hai promulgato... a casa è un obbligo, un obbligo indiretto a costruire quelli che rispettano le tue leggi, che per come legiferate lasciano spazio a 2 sole tecnologie ma entrambe con molti handicap.
- se nessuna corrisponde alle mie esigenze,perchè affette da handicap, mi obblighi a spostarmi in modo differente.

La verità è : prima ognuno andava dove voleva ma oggi si è scelto, parolona grossa, di andare solo ed esclusivamente di la... chi c'è c'è, chi non c'è si attacca... alla faccia del non obbligo.
 
Ultima modifica:
Se dici che sono imposte allora pure queste lo sono state, che poi secondo me è proprio il concetto di imporre che non ha senso perchè nessuno ha imposto nulla, ma questo è altro discorso.

Se nessuno non ha imposto nulla perchè non posso usare un bel v8 senza catalizzatore e senza tubo di scarico silenziato, andare in giro senza casco o nudo, senza patente o guidare un bus con la patente B ?
Nel momento che non permetti di fare una cosa, qualsiasi cosa, perchè devono essere rispettate delle norme è un obbligo. Tradotto una imposizione.
Se il concetto di imporre non avrebbe senso vivremmo come barbari, ma l'imposizione delle Ev va oltre non è un evoluzione ma una involuzione. Il che è diverso. Perchè non avendo a disposizione nessuna tecnologia valida per cercare di riparare i danni fin d'ora fatti si è presa quella che a prima vista sembra la soluzione di tutti i mali ma che al tempo giusto ci si ritorcerà contro segnandoci per bene.
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione io però credo che il problema nasce proprio perché 60 anni fa non si volle capire che l'automobile era il mezzo utile per le provincie mentre per le città si doveva investire sulla mobilità pubblica , se allora avessimo fatto così probabilmente ora avremmo una mobilità migliore e meno vincolo all'utilizzo delle vetture


Anche....
Ma voi....
Delle grandi citta',
poi la Domenica o i 2/gg,
come vi muovereste per il famoso
" fuori porta "
??
( Non tu, in specifico, ma in generale )
??
 
Infatti secondo me non c’è mai stata nessuna imposizione, non a caso non sono stato io a parlare per primo di imposizione ma andavo semplicemente dietro ad un discorso che ritenevo curioso.
Poi certo non ho le verità assolute che qualcuno qui dentro pare avere.
 
Molti cittadini, anche su questo forum, sembrano dimenticare l'Italia"rurale".
Se vivi in una grande città, tutto sommato, puoi anche fare a meno dell'automobile.
Una forte limitazione dell'utilizzo dell'automobile costringerebbe la popolazione ad abbandonare campagne e centri medio-piccoli, probabilmente intere regioni.

io vivo proprio in una zona definibile "rurale", senza mezzi pubblici, a 20 minuti di macchina dal confine di Torino, non dal centro, dal confine.

Ho iniziato almeno 2 volte alla settimana ad usare la bici per andare a lavoro, ci ho messo un paio di mesi a mettermi in forma ma ci sono riuscito.

Bene, attualmente lavoro a 21km da casa e ci metto 1 ora e 5 minuti. Con la macchina ci metto 1 ora e 15 quando non ci sono incidenti.

E sono costretto a viaggiare con PC portatile workstation (non da office) e ricambio + asciugamano.

Se non avessi provato, non mi sarei reso conto di quanto possa unire l'allenamento fisico al tempo che avrei perso in auto, e vivo anche più sereno perchè ho sempre l'ansia di essere tamponato o di trovare l'auto danneggiata in parcheggio.

Altra cosa, in bici so che 1 ora e 5 minuti + 10 di rinfrescata in bagno è il tempo che mi richiede sempre, con la macchina passo da 1 ora a 2 ore in un attimo.

Ah, e questo vale 2 volte al giorno, andata e ritorno.

Potessi usare i mezzi pubblici, li userei.

E sono un grande appassionato di auto, così appassionato che mi piange il cuore usarla senza guidarla, ma per stare in colonna come un automa "perchè i potenti mi obbligano a viaggiare in auto e non ho nessuna intenzione di ribellarmi a questa imposizione che mi sono inventato" non è nella mia indole.

Ogni tanto, mentre siete imbottigliati nelle vostre auto, guardate fuori dal finestrino e pensate a come migliorare la vostra vita invece di lamentarvi e basta. Se non si possono cambiare i fattori esterni, ci si può sempre inventare un modo per viverci al meglio senza andare nell'illegalità.
 
Anche....
Ma voi....
Delle grandi citta',
poi la Domenica o i 2/gg,
come vi muovereste per il famoso
" fuori porta "
??
( Non tu, in specifico, ma in generale )
??

io però non è che teorizzavo il non avere una vettura , è l'utilizzo che se ne fa, almeno a mio avviso nei centri urbani l'automobile dovrebbe essere usata il meno possibile, se poi uno vuole fare le gite la usa per quella.
 
Ogni tanto, mentre siete imbottigliati nelle vostre auto, guardate fuori dal finestrino e pensate a come migliorare la vostra vita invece di lamentarvi e basta.
Io sono abbastanza fatalista: se non ho il controllo di una situazione (nello specifico, l'ingorgo), e questa non mette in pericolo la mia incolumità, mi rilasso e ascolto la radio.
 
Anche....
Ma voi....
Delle grandi citta',
poi la Domenica o i 2/gg,
come vi muovereste per il famoso
" fuori porta "
??
( Non tu, in specifico, ma in generale )
??

te ne stai a casa, cosi' risparmi :)
questo e' l'orario dell'autobus che passa davanti a casa mia

upload_2022-12-15_10-46-50.png


gia' uscire la sera e' impegnativo. la domenica.... o l'auto o i piedi.
 
Non sempre si hanno i mezzi alternativi, il problema sta tutto li, nel mio caso il percorso casa lavoro sarebbero 60+60 km in strade dove con la bicicletta, anche volendolo fare, significa mortalità certa :D e poi c'è da fare il GRA dove in bici non puoi andare.

Mezzi pubblici valutati e scartati, treni regionali, stra pieni e mezzi pubblici, il giro completo mi costerebbe mezz'ora in più in media a tratta, senza contare la scarsa affidabilità, mia moglie è stata per anni pendolare con i mezzi a Roma, e sono state più le volte che sono andata a recuperarla io in giro per la città che altro, per via di guasti sulla linea, scioperi e altro ancora

Inoltre per me l'auto è un bene indiscutibile, ci sono proprio situazioni dove non se ne può fare a meno

Poi per ridurre l'inquinamento e l'intasamento delle città una soluzione parziale c'è, si chiama lavoro agile, io già lo faccio da un pò, e l'anno prossimo andrò in ufficio solo due volte a settimana anche se potrei benissimo NON andarci visto che mi devo fare tutta quella strada per portare un portatile da 1.5kg e metterlo su una scrivania ( non mia ma sharing ) in uno open space in mezzo a altra gente che ti fa le call sopra, insomma lavorerei molto meglio sempre a casa.

Chiaro non vale per tutti i lavori, ma intanto sarebbe già un passo avanti, e lo dico visto che alcune aziende che possono farlo sono piuttosto reticenti ancora al lavoro agile
 
Per decenni hanno “imposto” benzina e gasolio eppure non ho visto il muro del pianto, succederà così anche con l’elettrico, nessuno obbliga se non piace ci sono altri sistemi per spostarsi.

Forse ti sfugge che il problema dell'elettrico è che non è una alternativa per tutti, è una tecnologia immatura non adatta a tutti, se non fosse cosi neanche ne staremo qui a parlarne non credi? :)

Il punto è che l'auto benzina, gasolio, gpl, metano etc è comoda, non ha limiti di sorta se non quelli di fare rifornimento dove capita perdendo cinque minuti

L'auto elettrica a confronto ha una autonomia più limitata ( e con temperature basse anche di più ), tempi di rifornimento ancora lunghi e costi di acquisto maggiori e torno a ripeterlo, non tutti hanno un posto dove caricare di notte l'auto e io sono tra quelli.

Quindi scusami ma io tutte queste alternative al momento non le vedo, non tutti poi abitano in città e hanno la metro sotto casa o sono serviti bene dai mezzi.
 
on sempre si hanno i mezzi alternativi, il problema sta tutto li, nel mio caso il percorso casa lavoro sarebbero 60+60 km in strade dove con la bicicletta, anche volendolo fare, significa mortalità certa :D e poi c'è da fare il GRA dove in bici non puoi andare.

Mezzi pubblici valutati e scartati, treni regionali, stra pieni e mezzi pubblici, il giro completo mi costerebbe mezz'ora in più in media a tratta, senza contare la scarsa affidabilità, mia moglie è stata per anni pendolare con i mezzi a Roma, e sono state più le volte che sono andata a recuperarla io in giro per la città che altro, per via di guasti sulla linea, scioperi e altro ancora

questo è un discorso interessante dove però a mio avviso sarebbe anche da capire quanto la scelta di incentrare gli spostamenti con le automobili abbia poi di conseguenza portato a modellare la società in un determinato modo, ad esempio decentrando le sedi aziendali.
 
questo è un discorso interessante dove però a mio avviso sarebbe anche da capire quanto la scelta di incentrare gli spostamenti con le automobili abbia poi di conseguenza portato a modellare la società in un determinato modo, ad esempio decentrando le sedi aziendali.

Le società sono sempre cambiate e si sono sempre rimodellate, in questo c'è chi ci perde e chi ci guadagna.

Per dire, il tipo che avrà aperto la tavola calda in zona uffici ci rimetterà, i negozi di quartiere o di paese ci andranno a guadagnare.

Io ho fatto un esempio tipo reale ( il mio :D ), è assurdo buttarsi nel traffico di Roma perdendo tre ore al giorno ( quando va bene ), inquinando, quando puoi ( nel mio caso ) fare lo stesso lavoro, comodamente a casa tua.

Comunque molte aziende stanno recependo le nuove direttive anche Europee da questo punto di vista, inoltre visto che lavoro per grandi aziende, ad oggi la flessibilità sul luogo di lavoro è fondamentale per i giovani, molte persone proprio NON accettano il lavoro se non gli garantiscono da contratto il lavoro agile.
 
Back
Alto