Da quello che so, almeno nel mio paese, è vietato usare i monopattini in aree pedonali, marciapiedi, spazi adibiti a ricreazione, ecc.ecc.Decisamente....
Poi i monopattinisti
??
![]()
Quindi anche se ne inchioda un paio...
Da quello che so, almeno nel mio paese, è vietato usare i monopattini in aree pedonali, marciapiedi, spazi adibiti a ricreazione, ecc.ecc.Decisamente....
Poi i monopattinisti
??
![]()
A volte penso che mi piacerebbe vedere chi ha progettato certe oscenità sbatterci lui il naso. Così non gli rimarrà che dire : "sono decisamente un pirla".Dov'e' il problema....
Di posti auto,
ce ne sono per tutti e a tutte le ore
![]()
Da quello che so, almeno nel mio paese, è vietato usare i monopattini in aree pedonali, marciapiedi, spazi adibiti a ricreazione, ecc.ecc.
Quindi anche se ne inchioda un paio...
vabbè.....
beh, io allora sono tossicodipendente dal lavoro, senza auto non potrei lavorare, non tutte le zone sono servite decentemente da mezzi. E l'auto è conseguenza della mia tossicodipendenza dal lavoro.Non concordo, le case automobilistiche non impongono un bel niente.
Non vendono neanche beni di prima necessità per un pubblico privato.
Se le persone vedono un'automobile, un oggetto che richiede persino una licenza per essere spostato, come un bene di prima necessità, il problema non sono le case automobilistiche ma le persone stesse che soffrono di tossicodipendenza.
Non concordo, le case automobilistiche non impongono un bel niente.
Non vendono neanche beni di prima necessità per un pubblico privato.
Se le persone vedono un'automobile, un oggetto che richiede persino una licenza per essere spostato, come un bene di prima necessità, il problema non sono le case automobilistiche ma le persone stesse che soffrono di tossicodipendenza.
Perdonami, ma suona un po' come la nota frase attribuita alla regina Maria Antonietta che invitava il popolo a mangiare brioches in assenza del pane. Se vivi e lavori nel centro di Milano o di Roma, il che vuol dire quasi sempre essere molto benestante, e sei in piena salute puoi anche spostarti a piedi o in taxi. Ma ci sono milioni di italiani, e immagino di europei, che senza un'auto privata non potrebbero andare a lavorare, fare la spesa, accompagnare i figli a scuola e persino recarsi in ospedale a fare terapie oncologiche. Potrei fare mille esempi, tratti dalla vita reale, ma credo di aver reso l'idea. E aggiungo che l'auto privata, in molti casi, consente anche un uso per diletto, per esempio andare al ristorante il sabato sera, senza il quale il ristoratore (e i suoi dipendenti) sarebbero senza lavoroNon concordo, le case automobilistiche non impongono un bel niente.
Non vendono neanche beni di prima necessità per un pubblico privato.
Se le persone vedono un'automobile, un oggetto che richiede persino una licenza per essere spostato, come un bene di prima necessità, il problema non sono le case automobilistiche ma le persone stesse che soffrono di tossicodipendenza.
Molti cittadini, anche su questo forum, sembrano dimenticare l'Italia"rurale".
Se vivi in una grande città, tutto sommato, puoi anche fare a meno dell'automobile.
Una forte limitazione dell'utilizzo dell'automobile costringerebbe la popolazione ad abbandonare campagne e centri medio-piccoli, probabilmente intere regioni.
Hai perfettamente ragione io però credo che il problema nasce proprio perché 60 anni fa non si volle capire che l'automobile era il mezzo utile per le provincie mentre per le città si doveva investire sulla mobilità pubblica , se allora avessimo fatto così probabilmente ora avremmo una mobilità migliore e meno vincolo all'utilizzo delle vetture
Credo anche io che, nelle città, si dovrebbe iniziare a fare a meno delle automobili, Indipendentemente dal motore che le muove.
...ma guardando il traffico delle grandi città, forse anche no...Se vivi in una grande città, tutto sommato, puoi anche fare a meno dell'automobile.
...trasformando le immediate periferie delle metropoli in immense conigliere. Spero solo di non essere più di questo mondo, se e quando ciò si avvererà.Una forte limitazione dell'utilizzo dell'automobile costringerebbe la popolazione ad abbandonare campagne e centri medio-piccoli, probabilmente intere regioni.
Credo anche io che, nelle città, si dovrebbe iniziare a fare a meno delle automobili, Indipendentemente dal motore che le muove.
Avete mai fatto mente locale sull'osservazione che, anche nelle città dove il TPL è perfettamente organizzato, i mezzi pubblici sono già adesso stracarichi? Se ci si riversassero anche tutti gli automobilisti, si dovrebbero moltiplicare corse e linee.....Concordo
...che se non sbaglio è sempre un'auto, cambia solo che non la guidi tu....o in taxi
Perdonami, dissento dal tuo messaggio che trovo totalmente scorretto nei contenuti.Per decenni hanno “imposto” benzina e gasolio eppure non ho visto il muro del pianto, succederà così anche con l’elettrico, nessuno obbliga se non piace ci sono altri sistemi per spostarsi.
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa