Con tutto il rispetto devo dire che non sono assolutamente d'accodo.
Ho una BMW 520D del 2016 (adesso non è più a listino) che aveva un consumo medio dichiarato di circa 4,5 l/100 km e 108 di C02.
Ti posso assicurare che la differenza fra inverno ed estate la senti principalmente se usi l'auto sempre per brevi tragitti. Ed è pure abbastanza ovvio che se fai casa e ufficio che dista 5/6 km non fai neanche in tempo a scaldare il motore.
Ma in autostrada se mi metto a 110 km/h sta per sicuro che i miei 19/20 km/l li faccio anche in inverno.
Tieni presente che la mia media complessiva è di 18 km/l comprensivi di extra urbano autostrada e poca città. Tra inverno ed estate ci ballerà al massimo 1/1,5 km/l di differenza ovviamente per il mio tipo di utilizzo.
Le differenze riportate nella tabella sono a dir poco scandalose e parliamo di 110 km/h e di temperature superiori allo 0 °C.
In definitiva mi tirano dietro una svalangata di cavalli poi, però, l'anadatura media deve essere da lumaca se non voglio portarmi nel portabagagli una colonnina di ricarica (si fa per dire

)
Ma come fai a dire che se perdono meno della metà di autonomia il risultato è ottimo?
Sarebbe come dire che la mia BMW data a 4,5 l/100 km dovrebbe fare 12 km/l a 110 in inverno e dovrei pure essere contento.
Ma neanche per idea!