<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 213 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quoto totalmente. Ho tutta la cronologia consumi delle mie auto termiche degli ultimi 17 anni e la differenza tra estate e inverno è minima a meno di non fare tragitti molto brevi (ed anche in quel caso l’autonomia non si dimezza di certo).

Agli estremi del nostro clima, 0°C vs 30°C, con il freddo hai il 10% di più di resistenza aerodinamica e questo è un dato incontrovertibile.
Chiaramente pesa molto in autostrada; in altre situazioni diventa quasi trascurabile.
 
Nonostante il freddo (temperature quasi sempre tra 0 e 4°C, tranne che a sud del valico dell'Appennino) nel mio ultimo viaggio, quasi tutto in autostrada, sono riuscito a fare una media di 5,7 l/100 km (17,5 km/litro), con una 2000 a benzina con cambio automatico a convertitore di coppia.
Il segreto? Nessun segreto: guidare tranquilli e rilassati, superando raramente i 120.
 
io noto solo differenze tra gomme invernali ed estive.
ah, se a 130, scoperchiato, oso alzare la retina frangivento.... un disastro.
sembra di avere gli sportelli ed il cofano aperti.
la prima volta che l'ho fatto, quando ho visto il consumo, ho pensato stesse rigenerando :)
mai piu' alzata la retina frangivento (oltretutto non cambia nulla, almeno per i posti davanti).
come se non bastasse, ci si spiaccicano i moscerini, e poi pulirla e' un delirio.
 
Quoto totalmente. Ho tutta la cronologia consumi delle mie auto termiche degli ultimi 17 anni e la differenza tra estate e inverno è minima a meno di non fare tragitti molto brevi (ed anche in quel caso l’autonomia non si dimezza di certo).
la mia complici le invernali 205 da 16 contro le 225 da 17 fa circa 1km/lt in più d'inverno
E si che sono più piccole, ma dovrebbero essere peggiori come resistenza al rotolamento, e coi miei tragitti scaldarla è un'agonia
 
Con tutto il rispetto devo dire che non sono assolutamente d'accodo.
Ho una BMW 520D del 2016 (adesso non è più a listino) che aveva un consumo medio dichiarato di circa 4,5 l/100 km e 108 di C02.
Ti posso assicurare che la differenza fra inverno ed estate la senti principalmente se usi l'auto sempre per brevi tragitti. Ed è pure abbastanza ovvio che se fai casa e ufficio che dista 5/6 km non fai neanche in tempo a scaldare il motore.
Ma in autostrada se mi metto a 110 km/h sta per sicuro che i miei 19/20 km/l li faccio anche in inverno.
Tieni presente che la mia media complessiva è di 18 km/l comprensivi di extra urbano autostrada e poca città. Tra inverno ed estate ci ballerà al massimo 1/1,5 km/l di differenza ovviamente per il mio tipo di utilizzo.
Le differenze riportate nella tabella sono a dir poco scandalose e parliamo di 110 km/h e di temperature superiori allo 0 °C.
In definitiva mi tirano dietro una svalangata di cavalli poi, però, l'anadatura media deve essere da lumaca se non voglio portarmi nel portabagagli una colonnina di ricarica (si fa per dire:emoji_grimacing:)
Ma come fai a dire che se perdono meno della metà di autonomia il risultato è ottimo?
Sarebbe come dire che la mia BMW data a 4,5 l/100 km dovrebbe fare 12 km/l a 110 in inverno e dovrei pure essere contento.
Ma neanche per idea!

Quoto e confermo da ex possessore di Giulietta JTDM 2.0L 170cv del 2012 ( Euro 5 ), a velocità fisse extraurbano / autostrada come riferimento, estate inverno cambiava praticamente pochissimo.

Qui le differenze sono invece sulle elettriche Macroscopiche proprio.

Sai che bello quando nel tempo ti si abbassa l'autonomia per via del consumo delle batterie e si somma ai consumi invernali xD

Comunque in un noto forum di fan dell'elettrico, c'era un tipo che si lamentava ( a ragione e pesantemente ) del fatto che la sua ID3 della VW che la davano con 450km WLTP di autonomia, a fatica raggiungeva i 220/250 km di autonomia reale ora che fà freddo e lui abita in zone dove ora la temperatura è intorno ai zero gradi...

P.s comunque io uno/a che si fà un TD magari 2.0L o superiore per farci cinque chilometri a botta gli toglierei proprio la patente xD
 
...e se volete ne aggiungo una che mi ha raggelato, sentita questa mattina in radio (2 volte):

uno dei più grandi conce ufficiali VAG (VW-Skoda-Audi-Seat-ecc...) sta proponendo (come vantaggiosissimo) il "nuovo" finanziamento per l'acquisto dell'auto... UDITE UDITE... TAEG 12% e rotti.

12,5% di TAEG.

72 mini-rate.

Pensate a cosa possa voler dire, chiedo 20 e devo restituire quasi 30 in "appena" 6 anni (ossia 1.500€ e rotti SOLO DI INTERESSI per ogni anno).

Ora se pensiamo ai costi che hanno le auto (anche le termiche, post botta di incrementi), otteniamo che sarà pressochè impossibile per la massa avere un'auto di proprietà se anche l'acquisto a credito pone dei vincoli così stringenti dal punto di vista della rata.

Hai voglia a giocare con anticipo, valore garantito o maxirata (ovviamente da rifinanziare) al termine del "primo" finanziamento.

Il sistema sta convergendo verso il MOLTE MENO auto e per una composizione molto sbilanciata verso auto cinesi (di nome, di fatto e soprattutto di costruzione).

Io credo sempre più fermamente (parere personalissimo, sia chiaro) che la china intrapresa sia davvero sbagliata e tanto più si procede quanto più sarà difficile/impossibile tornare indietro.
 
Hai rigirato molto bene il mio discorso, bravo!
Ho specificato con la mia MX-5 a benzina.
Partiamo col dire che la tua auto non varia il CX a seconda che tu abbia i fari accesi o spenti, sulla mia ci sono 2 muri da 25x25cm, ma non ho mai letto in giro di (come li chiami tu) consumi scandalosi per questo motivo.
Ho provato anche a cercare su questo forum ma di diatribe sui consumi di auto con fari a scomparsa vs fari standard non ne trovo, ergo, a quanto pare i consumi sono diventati un problema solo negli ultimi 2 anni, prima eravamo tutti ricchi.



E qui ribalti il concetto di nuovo, perchè porti il dato contrario, prova a fare i 46,5km/h con la 520D con la marcia più alta che hai a disposizione a quella velocità, poi dimmi se i consumi non sono vicini a dimezzarsi rispetto a 110km/h

Mi raccomando, più attenzione.
La velocità media della mia BMW non è assolutamente superiore ai 46,5 km/h, anzi è inferiore.
Certo non ho considerato i fari a scomparsa e su questo hai ragione ma la percentuale di tali macchine è assolutamente insignificante per prenderla in considerazione e comunque nulla toglie che le tabelle delle EV sono sconcertanti nel rapporto velocità temperatura.
A 110 km/h le percorrenze sono ottime per tutte le auto sia diesel che benzina.
Pensa che con la Z4 2500 6 cilindri a benzina in extraurbano facevo spesso 17 km/l, certamente con una guida accorta.
Ma perchè non dicono chiaramente che le EV consumano poco solo in città e zone periferiche perchè appena vai fuori dalle mura consumano uno sproposito mano a mano che eumenti la velocità. Tu, con la Tesla, dovresti andare abbastanza bene vista anche la buona aerodinamica.
 
Ultima modifica:
La velocità media della mia BMW non è assolutamente superiore ai 46,5 km/h, anzi è inferiore.
Certo non ho considerato i fari a scomparsa e su questo hai ragione ma la percentuale di tali macchine è assolutamente insignificante per prenderla in considerazione e comunque nulla toglie che le tabelle delle EV sono sconcertanti nel rapporto velocità temperatura.
A 110 km/h le percorrenze sono ottime per tutte le auto sia diesel che benzina.
Pensa che con la Z4 2500 6 cilindri a benzina in extraurbano facevo spesso 17 km/l, certamente con una guida accorta.
Ma perchè non dicono chiaramnte che le EV consumano poco solo in città e zone periferiche perchè appena vai fuori dalle mura consumano uno sproposito mano a mano che eumenti la volocità. Tu, con la Tesla, dovresti andare abbastanza bene vista anche la buona aerodinamica.

basterebbe indicare il consumo per 100km, in citta', extraurbano e misto.
esattamente come con le auto a benzina.
indicare l'autonomia in km non a senso.
nessuno percorre dei km con lo standard WLTP.
il consumo indicato per 100km, non e' che sia piu' realistico, semplicemente consente di confrontare due auto diverse.
quindi, chi compra un'auto che in citta' fa i 4l/100km, o una che ne fa 7l/100km sa che, la seconda, in citta' gli costera' di piu'.
a quello serve sapere il consumo. a calcolare i costi.
che poi, un'auto con un pieno faccia 500 o 1000km, non e' indicativo, visto che dipende dalla dimensione del serbatoio.
 
basterebbe indicare il consumo per 100km, in citta', extraurbano e misto.
esattamente come con le auto a benzina.
indicare l'autonomia in km non a senso.
nessuno percorre dei km con lo standard WLTP.
il consumo indicato per 100km, non e' che sia piu' realistico, semplicemente consente di confrontare due auto diverse.
quindi, chi compra un'auto che in citta' fa i 4l/100km, o una che ne fa 7l/100km sa che, la seconda, in citta' gli costera' di piu'.
a quello serve sapere il consumo. a calcolare i costi.
che poi, un'auto con un pieno faccia 500 o 1000km, non e' indicativo, visto che dipende dalla dimensione del serbatoio.
Io però mi chiedo cosa potrebbe succedere alle vendite (basse per conto loro e che scontano i limiti oggettivi di infrastruttura domestica e non) quando dovessero sollevare platealmente il velo e porre sotto i riflettori anche questa "caratteristica" degli accumulatori e delle relative percorrenze taglieggiate d'inverno...

Il tuo messaggio è perfetto perchè per avere un confronto serio e sensato (e per esserlo va slegato dalla capacità di stoccaggio dell'accumulatore) dovrebbero indicare dei parametri in termini di percorrenza per 100 km (o un suo multiplo/divisore) in almeno 2/3 scenari di guida reale.

Se proprio volessero (ma NON VOGLIONO, altrimenti l'averbbero già fatto), dovrebbero declinare queste simulazioni di percorrenze relative (ergo di "consumi") sugli scenari più tipici e già sdoganati anche a un pubblico di utilizzatori di auto molto "basici" e poco appassionati: città - extraurbano - autostrada (corredati da un necessario -XX% a 0 C° quale stima del peggioramento col freddo).

Ripeto però che NON vogliono e il motivo è molto semplice anche ai più "puri di spirito": osservare il consumo a velocità autostradale, magari d'inverno, sono convinto che frenerebbe ulteriormente gli acquisti perchè un conto è immaginarlo, interleggerlo, sospettarlo, ma ben diverso è leggere quei numeri e quei decrementi tra il 30% e il 50% stampati nero su bianco.

E magari si perde il 7/8% in termini di efficienza della batteria nei primi 3-4 anni di vita dell'auto...

Da questo al pensiero successivo, per inferenza, è un attimo: e allora cosa stra-accidenti me ne faccio di un incrociatore da 3 tonnellate se poi il suo terreno ideale è al massimo l'autostrada, comunque a piccolo cabotaggio, però a velocità da TIR (meglio se in scia)?
 
io preferirei avere l'indicazione del consumo come le benza.
anzi, se mi scrivessero il consumo anche a 120km/h (110 o 130, basta che mi diano un'idea del consumo in autostrada) sarei contento.
poi uno si arrangia.
d’altronde, se vuoi sapere l'autonomia di un'auto a benza, oggi, fai il conto, dato il consumo e i litri, sai l'autonomia (e spesso non son poi lontane dalle pile)
dopo di che'.... ognuno si fa i suoi ragionamenti.

oggi invece, ti dicono che fai 400km, con un ciclo che nessuno ha idea di come sia fatto, e ci resti male se poi, dopo 200km, sei a piedi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto