<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ce la sto mettendo tutta per trovare una soluzione
Io ne ho una diversa, non so se adatta a tutti me spero che funzioni per me: lascio che i patiti delle novità/soldomuniti/newecogreen comprino le elettriche e facciano da betatester per le case, che sono ben contente di risparmiare sui collaudi/sviluppi, poi aspetto che chi governa si accorga del disastro che sta facendo con le infrastrutture elettriche e corra ai ripari, quando tutto è finito, se rimane qualcosa, compro... Il più tardi possible, nelle mie fantasie dopo il 2041 dato che ho ancora perfettamente funzionante la leon del 2001 e la corolla è del 2021.
 
Beh... non so se sia l'utilizzo tipo dell'auto elettrica.

Era tanto per dire, per me l'utilizzo tipico delle auto elettriche è questo ...

upload_2022-8-13_23-6-10.png


:emoji_wink:
 
se non piacciono ci sono relativi strumenti democratici.

In un singolo stato forse ma non è sicuro neanche li. Lo sanno anche le statue di San Pietro che di democratico in Europa c'è ben poco se non sei uno "stato che conta", ergo pesantemente ricco. Ed è inutile anche far finta di niente "nascondendo" il fatto che questa transizione è passata solo per merito di una cordata che risiede sopra certe latitudini e non ha interessi nell'automotive. Se questa è democrazia in una Unione io sono Frank Sinatra... anzi no Elvis Presley...
 
Però in realtà i primi anni sono già passati,ormai mi sembra che da più di un decennio ci siano elettriche sul mercato.
E nei primi anni i profitti non c'erano,anzi tante elettriche sono state vendute in perdita.
E allo stesso tempo l'abbattimento dei prezzi non è arrivato,o meglio i prezzi sono rimasti alti ma nel frattempo il prodotto,soprattutto dal punto di vista dell'autonomia, è migliorato molto.
Adesso avranno dalla loro il fatto che sul mercato ci saranno solo elettriche quindi i volumi di vendita aumenteranno e sicuramente ci guadagneranno di più.
Dal punto di vista del cliente permane il timore di essere spennato...

Il vero inizio credo che sia agli albori, finora ci sono state le "prove generali". Su un totale di circa un 1 miliardo di auto che oggi circolano nel mondo, 2 milioni sono elettriche, cioè lo 0,2% (fonti web ovviamente).
 
Ultima modifica:
Il vero inizio credo che sia agli albori, finora ci sono state le "prove generali". Su un totale di circa un 1 miliardo di auto che oggi circolano nel mondo, 2 milioni sono elettriche, cioè lo 0,2%.

Si probabilmente i primi anni non contano visti i numeri risicatissimi.
Speriamo che si avveri la previsione secondo cui più ne vendono più caleranno i prezzi,e anche in fretta.
Anche se vista l'inflazione attuale temo che un ipotetico calo dei prezzi potrebbe essere solo compensatorio e che le elettriche rimarranno care,magari non inarrivabili ma sempre più care delle vetture termiche.
 
Non è così che funziona una struttira parlamentare. Evidentemente anni di disinformazione complottista danno questi frutti. I rappresentanti, eletti in forma e numero secondo le regole condivise, sopratutto dai parsi fondatori, come il nostro, sono quelli per tutti. Poi quello che accade nelle votazioni in aula o in commissione, dipende dai presenti, ed i nostri non brillano per assiduità alle sedute. Inutile lamentarsi o lanciare accuse non circostanziate.
In un singolo stato forse ma non è sicuro neanche li. Lo sanno anche le statue di San Pietro che di democratico in Europa c'è ben poco se non sei uno "stato che conta", ergo pesantemente ricco. Ed è inutile anche far finta di niente "nascondendo" il fatto che questa transizione è passata solo per merito di una cordata che risiede sopra certe latitudini e non ha interessi nell'automotive. Se questa è democrazia in una Unione io sono Frank Sinatra... anzi no Elvis Presley...
 
Su un totale di circa un 1 miliardo di auto che oggi circolano nel mondo, 2 milioni sono elettriche, cioè lo 0,2%.
Questo globalmente, in paesi confinanti con le nostre alpi è decisamente maggiore, anche nelle città che frequento per lavoro o in cui risiedo. Secondo me la quota percentuale aumenterà, non solo per l'aumento delle vendute, il numeratore, ma anche per la riduzione del parco circolante, ovvero il denominatore.
 
A loro interessa poco ma anche al cliente non interessa per nulla un prodotto che giudica insoddisfacente. Non ti possono mica obbligare fino al 2035, anzi oltre se nel 2034 ti compri una endotermica nuova.
Quello che si sottovaluta è proprio questo, di obbligare il cliente a comprare una cosa che non vuole solo perchè lo mettono in vendita. Se uno i requisiti non li ha e non li può aver non lo compra.

Però qui si sta dando per scontato nel 2034 ed anni succesivi una termica potrà circolare liberamente senza restare impigliat in blocchi ecoogici, tasse sull'inquinamento, magari carburanti ultracostosi.....
Anche oggi puoi comprare un'auto diesel ma tanti clienti che si trovano in condizione di dover sostituire l'auto ( o perchè ormai è un rottame oppure perchè l'amministrazione locale rende la vita difficile a vetture datate ) spesso puntano a una vettura a benzina.

Mi sembra logico che comunque un costruttore per cui il mercato europeo ( e probabilmente anche USA ) ha un peso sostanziale nel fatturato, non investa R&D per migliorare la tecnogia termica che, sarà sempre più penalizzata dalle amministarzioni centrali, ma punti al boom del momento che gli consente di rispettare i limiti di legge senza troppe complicazioni.
Oltretutto con la tecnologia elettrica è più facile forzare una fidelizzazione del cliente lato assistenza. Con la tecnologia che c'è a bordo il meccanico generico con le mani sporche di grasso temo potrà fare ben poco.
 
Non è così che funziona una struttira parlamentare. Evidentemente anni di disinformazione complottista danno questi frutti.

E' inutile che ti riferisci a me come se fossi un terrapiattista e crede che gli omini verdi sono infiltrati tra noi fin dall'antichità. Potresti elencarmi anche tutte le fonti del diritto, ma alla fine sono i fatti che contano. E i fatti, fin dalla costituzione dell'Unione Europea, dicono che materialmente i paesi che decidono, o più precisamente influenzano, non coincidono con quelli che non hanno un peso politico forte e non sono danarosi. Se hai prove differenti...
 
E' inutile che ti riferisci a me come se fossi un terrapiattista e crede che gli omini verdi sono infiltrati tra noi fin dall'antichità. Potresti elencarmi anche tutte le fonti del diritto, ma alla fine sono i fatti che contano. E i fatti, fin dalla costituzione dell'Unione Europea, dicono che materialmente i paesi che decidono, o più precisamente influenzano, non coincidono con quelli che non hanno un peso politico forte e non sono danarosi. Se hai prove differenti...
La prova sono i decreti che sono deliberati da commissioni e parlamento democraticamente eletti. Non ho mai visto prove che le delibere siano state scritte in autonomia da un solo paese, lobby o personaggio. Questa è la democrazia, decide la maggioranza dei votanti, non dei lagnanti.
 
Però qui si sta dando per scontato nel 2034 ed anni succesivi una termica potrà circolare liberamente senza restare impigliat in blocchi ecoogici, tasse sull'inquinamento, magari carburanti ultracostosi.....
Anche oggi puoi comprare un'auto diesel ma tanti clienti che si trovano in condizione di dover sostituire l'auto ( o perchè ormai è un rottame oppure perchè l'amministrazione locale rende la vita difficile a vetture datate ) spesso puntano a una vettura a benzina.
Si ma si da anche per scontato che nel 2034 ci sia una congiuntura economica che permetta a tutti di possedere un'auto elettrica e che le infrastrutture e servizi siano efficienti. Per ora le cose certe sono che di soldi cene sono pochi le auto costano e costeranno una pacata, e l'infrastruttura è inesistente. 12 anni bastano a colmare il gap ?
Io so solo che sono 20 anni che devono sistemare le autostrade milanesi per risolvere il traffico ormai diventato insostenibile per le gravi mancanze comunali e siamo ancora oggi al punto a capo.
Se credi nei miracoli...
 
Ultima modifica:
La prova sono i decreti che sono deliberati da commissioni e parlamento democraticamente eletti. Non ho mai visto prove che le delibere siano state scritte in autonomia da un solo paese, lobby o personaggio. Questa è la democrazia, decide la maggioranza dei votanti, non dei lagnanti.
Peccato che ci sono persone molto più qualificate di te, quindi non io RAV4AWDi, e di più alto grado sociale che dicono il contrario e sostengono anche con maggior "ardore" questa tesi. Poi come dici siamo una democrazia e ognuno è libero di pensare quello che vuole.
 
Peccato che ci sono persone molto più qualificate di te,
Infatti io non esprimo la mia incomprtente idea, ma cito il regolamento costituente di una federazione di stati, democraticamente costituita e a cui si accede o recede secondo regole di diritto democratico. Poi mi farai sapere chi sono i competenti e cosa affermano, con obbligo della dimostrazione, non di insinuazioni, beninteso!
 
Si ma si da anche per scontato che nel 2034 ci sia una congiuntura economica che permetta a tutti di possedere un'auto elettrica e che le infrastrutture e servizi siano efficienti.

Non so quale delle due ipotesi sia quella più difficile da realizzare.
Senza un forte calo dei prezzi temo che rimarrà la situazione attuale,con la maggior parte delle elettriche (tolti prodotti come la Spring) non alla portata delle fasce più deboli della popolazione.
E le infrastrutture,intese non solo come numero di colonnine ma a 360 gradi,per adesso non sono adeguate per il numero esiguo di auto elettriche in circolazione,figuriamoci quando saranno molte di più.
Io l'ho chiesto più di una volta,ci sono notizie su opere già approvate o in fase di approvazione volte a produrre e distribuire l'energia che servirà alle auto elettriche?
Nella mia zona che io sappia non c'è ancora nulla in movimento.
 
Poi mi farai sapere chi sono i competenti e cosa affermano

Mi spice ma il regolamento di cui fiero ne brandisci i punti lo vieta unita anche al fatto che l'elasticità in pratica per te è una dote da ipocriti ( cit "L'elasticità è la classica dote richiesta agli altri da chi vuole farsi un baffo delle regole, salvo poi essere irreprensibili con gli altri." ). Questa non è solo una rivoluzione tecnologica ma soprattutto sociale e la politica ne è parte integrante fondamentale. Ergo cambia il regolamento e ne parliamo se no ciccia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto