<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente hai ragione. Molti la fanno facile sul futuro.
Ma se c'è una cosa assolutamente certa è che a farla facile nelle previsioni ci sia una buona quantità di personaggi che siedono su comode poltrone.
Ma infatti secondo me non sarà più una questione di scelta politica ma di scelta economica fatta dai costruttori, dai al popolo una sola scelta e il popolo la seguirà.
 
Probabilmente hai ragione. Molti la fanno facile sul futuro.
Ma se c'è una cosa assolutamente certa è che a farla facile nelle previsioni ci sia una buona quantità di personaggi che siedono su comode poltrone.

Non penso sia neanche tanto difficile però..........esempio........una casa come Toyota avrà in produzione vetture elettriche come diesel o benzina, alcune senza neanche troppi "ecogingilli" per mercati asiatici o americani.........ecco....... ci perderanno nel senso che venderanno un quarto delle elettriche ma potranno lenire il problema importando vetture che hanno già in produzione.
La "mazzata" la prenderanno casomai costruttori, o meglio, marchi, limitati all'Europa......... esempio, tanto per rimanere in casa, qualche marchio di Stellantis.......che, seppur vero avranno produzioni extraue, non avranno la forza di importare il modello con montato il propulsore vecchia maniera........ penso a Alfa e Lancia, esempio........magari si salvano con qualche Peugeot prodotta all'estero, ma coi marchi prettamente europei non credo.
 
A proposito di ecologia e aria che respiriamo.
Questa sera tornando a casa da lavoro come solito in bici ho incrociato la mille miglia tra Sirmione e Desenzano... beh mi bruciava la gola, non respiravo col transito di tutte quelle vecchiette. Una volta era veramente irrespirabile l'aria per strada! Quindi gli obblighi legislativi col tempo sono stati molto salutari, altrimenti i costruttori... quindi ora questa transizione ha una sua motivazione, probabilmente sono sbagliati i tempi.
 
A proposito di ecologia e aria che respiriamo.
Questa sera tornando a casa da lavoro come solito in bici ho incrociato la mille miglia tra Sirmione e Desenzano... beh mi bruciava la gola, non respiravo col transito di tutte quelle vecchiette. Una volta era veramente irrespirabile l'aria per strada!

Eh, lo so bene... ho assistito diverse volte al passaggio delle gloriose vecchiette, sia a Roma che a Rieti.
Mi sa che domani sera mi metterò la mascherina! :emoji_laughing:
 
Per il costo....
Si puo' dire sia trascurabile....
Un' autostrada in Italia costa 32 mln al km

Si ma quelli li hanno già cacciati e poi quando la costruisci un milione al km in più o uno meno con tutto quel magna magna chi se ne accorge. Ma se devono farlo li devono cacciare di nuovi e... ci devono essere o ... altro magna magna...
 
A proposito di ecologia e aria che respiriamo.
Questa sera tornando a casa da lavoro come solito in bici ho incrociato la mille miglia tra Sirmione e Desenzano... beh mi bruciava la gola, non respiravo col transito di tutte quelle vecchiette. Una volta era veramente irrespirabile l'aria per strada! Quindi gli obblighi legislativi col tempo sono stati molto salutari, altrimenti i costruttori... quindi ora questa transizione ha una sua motivazione, probabilmente sono sbagliati i tempi.
Hai pienamente ragione, ma ricordiamo sempre che le auto elettriche sono pensate per ridurre le emissioni di CO2 e non dei gas di scarico in quanto tali
 
Si ma quelli li hanno già cacciati e poi quando la costruisci un milione al km in più o uno meno con tutto quel magna magna chi se ne accorge. Ma se devono farlo li devono cacciare di nuovi e... ci devono essere o ... altro magna magna...


Magna magna
Appunto, abituati sono/siamo abituati....
Anche per quello costano 32 mln a km, contro la meta' della Spagna
 
Ultima modifica:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stream_(trasporti)

Non era a induzione e faceva pena. Rumoroso, generava vibrazioni agli edifici vicino (immagino per il tipo di bus utilizzato) e spesso il pattino perdeva il contatto. Abbiamo dovuto attendere una dozzina d’anni per levare i conduttori a terra e qualcosa in più per definire la controversia civile che ne è seguita.
 
Secondo me pensare di risolvere il problema dell'autonomia creandone uno molto più grande (modificare la rete stradale per fare in modo che possa alimentare le vetture elettriche in movimento) è un binario morto...
 
Chi di noi non ha mai sognato una Polistil in scala 1:1? :D

Quante ore trascorse a modificare i tracciati cercando di coprire una superficie sempre più vasta della sala dei miei...

Quante pressioni dei pollici (entrambi, perché dopo un po' ci si stancava)...

Potremo avere tutto di nuovo!
 
Chi di noi non ha mai sognato una Polistil in scala 1:1? :D

Quante ore trascorse a modificare i tracciati cercando di coprire una superficie sempre più vasta della sala dei miei...

Quante pressioni dei pollici (entrambi, perché dopo un po' ci si stancava)...

Potremo avere tutto di nuovo!

Personalmente, no....
La mia era sui 4 metri....
Dove la mettevo
??
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

p.s.:
grande libidine
Ricordo che avevo appesantito la Lotus perche' mi sbandava troppo rispetto la Ferrari e la buttava fuori in curva
:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Sarebbe anche interessante sapere il rendimento di questo sistema.
Ho letto che la ricarica wireless degli smartphone che è la cosa che più gli assomiglia che mi venga in mente, in condizioni ottimali, arriva al 60%.
Buttare via il 40%, solo in questa fase, non mi pare proprio indolore.
 
Sarebbe anche interessante sapere il rendimento di questo sistema.
Ho letto che la ricarica wireless degli smartphone che è la cosa che più gli assomiglia che mi venga in mente, in condizioni ottimali, arriva al 60%.
Buttare via il 40%, solo in questa fase, non mi pare proprio indolore.
Lo scritto nel post, hanno un rendimento del 85% a 50 - 60 kmh ma con lo sviluppo dicono di raggiungere velocità più alte.
Bisognerebbe vedere quando ci sono attaccati molti veicoli, perchè se vogliono tenere quel rendimento costante altro che 1 Mwh al km.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto