<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ci sarà una moltiplicazione di servizi che andranno incontro a tutte le esigenze,

Cosa che probabilmente nelle grandi città è già avvenuta.
Nelle piccole...
Qui per esempio abbiamo da pochi mesi i monopattini elettrici a noleggio.
Car sharing che io sappia nisba.
Uber e cose varie credo che vengano usati meno dei taxi.
Bus qualcuno nuovo ma anche tanti vecchi dieseloni,niente nuove linee.
Niente nuove piste ciclabili,forse qualcuna ma tanto non le usa nessuno.
Insomma ci si sposta più o meno come si faceva 15 anni fa.
 
Tredici anni fa avevo una station wagon turbodiesel, ora ne ho una full hybrid.
Forse le mie percorrenze sono leggermente diminuite.
 
Riassumendo a_gricolo risparmia qualche litro,marcoleo forse passando all'ibrido consuma uguale anche se le percorrenze sono calate un po',e streak anche se non guiderà 3 vetture contemporaneamente a parità di km consuma più litri di carburante rispetto a 13 anni fa.

Insomma mi pare che se si parla di modificare in maniera molto radicale il proprio modo di muoversi e di concepire l'auto 13 anni non siano pochi.
Anche se ovviamente hanno iniziato ora a spingere verso una transizione verso tecnologie differenti.
 
Riassumendo a_gricolo risparmia qualche litro,marcoleo forse passando all'ibrido consuma uguale anche se le percorrenze sono calate un po',e streak anche se non guiderà 3 vetture contemporaneamente a parità di km consuma più litri di carburante rispetto a 13 anni fa.

Insomma mi pare che se si parla di modificare in maniera molto radicale il proprio modo di muoversi e di concepire l'auto 13 anni non siano pochi.
Anche se ovviamente hanno iniziato ora a spingere verso una transizione verso tecnologie differenti.

Se prendi gente del mio settore professionale c'è stato un crollo..io nel 2009 stavo sulla mia classica media di 15.000 km al anno , ora arrivo a malapena a 5.000 , probabilmente poi invece ci saranno anche altri settori che avranno invece anche aumentato le percorrenze. Considerando che allora avevo la civic con il 1.8 benzina mentre ora ho la yaris con il 1.000 a fine anno risparmio un bel po
 
Se prendi gente del mio settore professionale c'è stato un crollo..io nel 2009 stavo sulla mia classica media di 15.000 km al anno , ora arrivo a malapena a 5.000 , probabilmente poi invece ci saranno anche altri settori che avranno invece anche aumentato le percorrenze. Considerando che allora avevo la civic con il 1.8 benzina mentre ora ho la yaris con il 1.000 a fine anno risparmio un bel po

Bisogna sperare che siano tanti i casi di persone che,vuoi per un cambiamento di abitudini vuoi magari per un modo diverso di lavorare,riducono sensibilmente le proprie percorrenze.
Io le ho ridotte un po' ma a giudicare dal traffico mi sa che tante persone usano ancora di più l'auto,anche per spostamenti molto brevi.
 
streak anche se non guiderà 3 vetture contemporaneamente a parità di km consuma più litri di carburante rispetto a 13 anni fa.
.

No, ho il triplo delle auto ma in totale faccio molti meno chilometri rispetto a 13 anni fa, e sicuramente spendo molto meno in carburante.
È vero che nel 2009 ero già in smartworking, ma facevo un sacco di viaggi, per lavoro e non.
 
No, ho il triplo delle auto ma in totale faccio molti meno chilometri rispetto a 13 anni fa, e sicuramente spendo molto meno in carburante.
È vero che nel 2009 ero già in smartworking, ma facevo un sacco di viaggi, per lavoro e non.

Ho scritto a parità di km infatti,nel senso che probabilmente non dovendo più viaggiare per lavoro sei passato a vetture più assetate.

In generale mi sembra che alcune persone abbiano ridotto le loro percorrenze ma più per ragioni lavorative che per scelta.
Imho in molti casi semplicemente le aziende hanno chiuso un po' i rubinetti e non mandano più in giro agenti di commercio e rappresentanti a fare 70000 km l'anno spesati ma cercano di vendere in maniera diversa.

Mi sembra che tra gli amici del forum solo Alexmed abbia volontariamente ridotto l'uso dell'auto,però mi è sembrato di capire che fa gli stessi km di prima solo che li fa in bici.
 
Ragazzi non c’è nessun problema, se per voi è così facile tornare indietro e perdere miliardi di investimenti fatti e programmati perfetto!
La fate talmente facile che sembra la trama di un film :D
 
Ragazzi non c’è nessun problema, se per voi è così facile tornare indietro e perdere miliardi di investimenti fatti e programmati perfetto!
La fate talmente facile che sembra la trama di un film :D

La cosa più sensata da fare sarebbe andare su un doppio binario per i motivi sopradetti: e cioè andare verso l'elettrico ma contemporaneamente non abbandore il termico. Ma questo non perchè se nel 2033 le cose buttano male si abbandona tutto e bonanotte. Ma perchè è facile prevedere che le vendite crolleranno se rimarrà solo l'elettrico ai prezzi attuali.m
 
La cosa più sensata da fare sarebbe andare su un doppio binario per i motivi sopradetti: e cioè andare verso l'elettrico ma contemporaneamente non abbandore il termico. Ma questo non perchè se nel 2033 le cose buttano male si abbandona tutto e bonanotte. Ma perchè è facile prevedere che le vendite crolleranno se rimarrà solo l'elettrico ai prezzi attuali.m
Bisogna vedere se i costruttori sono disposti a farlo perché mantenere una tecnologia ritenuta obsoleta oltretutto dovendola aggiornare all’euro7 costa molto e credo che la cosa più sensata sia portare nell’arco di qualche anno il listino al solo elettrico, se le auto nuove saranno solo elettriche stai tranquillo che i clienti si abitueranno.
 
Bisogna vedere se i costruttori sono disposti a farlo perché mantenere una tecnologia ritenuta obsoleta oltretutto dovendola aggiornare all’euro7 costa molto e credo che la cosa più sensata sia portare nell’arco di qualche anno il listino al solo elettrico, se le auto nuove saranno solo elettriche stai tranquillo che i clienti si abitueranno.

Premesso che concordo sul fatto che i costruttori non potranno mantenere entrambe le tecnologie perchè sarebbe troppo dispendioso.
Però l'alternativa qual è?
Loro ormai hanno puntato sull'elettrico quindi devono andare in quella direzione.
Ma se il cliente non si abitua o non si può abituare,nel senso che senza un garage per ricaricare gli diventa più scomodo avere la macchina che non averla,oppure se i prezzi resteranno alti (considerando chi ha in mano le terre rare c'è da scommetterci),allora riempiranno i piazzali di auto che nessuno comprerà e salvo divieti di circolazione fatti rispettare in stile Mad Max la gente continuerà ad andare in giro col proprio ferro vecchio.
Insomma rischiano comunque di fare il botto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto