<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma come fai anche solo a pensare di bloccare la transizione? hai idea dei soldi che hanno investito tutte le case costruttrici principali?
La transizione si farà e se non sarà una questione politica sarà una questione economica secondo me.


Non vorrei che si stessero accorgendo che....
....Noi Europei contiamo ben poco,
sul risultato finale
( nel contesto mondiale ),
se siamo
praticamente gli unici,
ad aver preso cosi' di petto la svolta green
dell' auto
 
Fai bene a fermarti per non trascendere troppo sul politico. Comunque mi sembra evidente che su quella data il ministro o ha clamorosamente sbagliato o c'è un errore di stampa...........
Però io penso che nei prossimi 4-5 anni si potrebbe mettere in discussione quanto deliberato. Non è da escludere a priori una nuova delibera.
Assolutamente d'accordo.

Se "ripensamento" ci dev'essere (che io definirei presa di coscienza dal punto di vista di tempi e modi) che sia entro breve e prima che ci si sia spinti troppo in là non riuscendo più ad andare in una direzione (obiettivi irrealizzabili) senza il classico "lago di sangue".
 
Ma come fai anche solo a pensare di bloccare la transizione? hai idea dei soldi che hanno investito tutte le case costruttrici principali?
La transizione si farà e se non sarà una questione politica sarà una questione economica secondo me.
Questo mi piace di più, ma non perchè qualcuno ti impone una data, bensì perchè ritieni sia il momento corretto per "cambiare il mercato" e cavalcare l'onda.
 
Non vorrei che si stessero accorgendo che....
....Noi Europei contiamo ben poco,
sul risultato finale
( nel contesto mondiale ),
se siamo
praticamente gli unici,
ad aver preso cosi' di petto la svolta green
dell' auto
Gli investimenti sono stati fatti, se dovessero tornare indietro dal punto di vista economico penso proprio che la maggior parte delle case costruttrici che hanno fatto gli investimenti maggiori fallirebbero.
 
In realtà in questi anni non è cambiato poi molto a livello di macro-tecnologia industriale.

Le elettriche c'erano allora e ci sono oggi anche se ovviamente sono di più e hanno batterie più capienti/pesanti.

Ma ci sono altri due esempi di progressione molto lenta nel tempo:

1) ibrido toyota/honda --> da 20/25 anni fanno più o meno la stessa cosa con qualche piccolo ritocco e miglioramento ma concetti e industrializzazione sono assolutamente assimilabili a quelli con cui sono partiti, qui si parla di dimezzare il tempo e centuplicare i numeri, il tutto con un'imposizione che obbliga tutti a lavorare sull'infrastruttura

2) scandalo "dieselgate" --> era il 2015, quindi parliamo di 7 anni... Producono e vendono ancora parecchi motori a gasolio, nonostante ban, divieti, editti bulgari e quant'altro.

Io, personalmente (e anche visti questi 3 esempi), continuo a ritenere 12 anni assolutamente insufficienti affinchè si completi un simile cambio di paradigma (diverso sarebbe estendere l'orizzonte temporale, vincolando a dei "salti" ogni quinquennio).

Certo non è che ad ogni nuovo prodotto Toyota modificata sostanzialmente l'HSD che di base è lo stesso, ha portato affinamenti importanti per cui dalla prima versione a quella di oggi i risultati sono migliorato sotto tanti punti di vista.
Per il resto sono d'accordo con te, visto che le tempistiche le stanno dettando ora se proprio ora ci si accorge che il 2040 è più utile come data ben venga ,ma la programmazione deve essere fatta ora non in corso d'opera
 
In termini di consumo non mi pare che ci sia stato chissà che salto in avanti.
Si ci sono più ibride ma metti anche che siamo passati da 15 a 20 km con un litro sempre a benzina vanno.

A me viene sempre il sospetto che sia molto più difficile partendo da zero realizzare una full hybrid che una vettura elettrica , per questo dicevo che se in pochi anni abbiamo visto altre case pasarea dai motori Diesel a quelli Full Hybrid secondo me con 13 anni la sviluppi una gamma EV. Sottolineo che parlo solo delle case automobilistiche, poi ci sono tanti altri comparti che probabilmente avranno più problemi con queste tempistiche
 
Ma se la gente in massa si rifiuterà di acquistare elettrico che si fa?
Questo è il problema dei piani fatti per imposizione e non per esigenze degli utenti finali.
Secondo me semplicemente non l'hanno considerata come una variabile.

Spiego meglio: se vuoi un'auto e c'è solo "quel tipo" di auto, ti prenderai quella.
 
Gli investimenti sono stati fatti, se dovessero tornare indietro dal punto di vista economico penso proprio che la maggior parte delle case costruttrici che hanno fatto gli investimenti maggiori fallirebbero.

Tra un passo avanti e uno indietro....
Non resta che concordare la tempistica del passaggio
fra le case da una parte, e Bruxelles dall' altra.
Cosi' nessuno, poi, potra' lamentarsi
 
Si, ma se i prezzi non diventeranno "popolari" la maggioranza comprerà auto usate, pre-transizione.
Facevo l'avvocato del diavolo.

La vedo esattamente come voi e da mesi sostengo che sia irrealizzabile l'obiettivo che si sono posti.

E sostengo anche che i prezzi (benchè tutti dicano già da anni che debbano calare) saranno uno dei principali problemi perchè, anche se la prendi "non di proprietà", la rata deve considerare comunque il prezzo di listino dell'auto.

Comunque sia, fatta come sembra la vogliano fare, mi sembra una manovra che ci porterà in una strada senza uscita.
 
Gli investimenti sono stati fatti, se dovessero tornare indietro dal punto di vista economico penso proprio che la maggior parte delle case costruttrici che hanno fatto gli investimenti maggiori fallirebbero.
...e se hanno puntato su un brocco invece che su un purosangue, che falliscano pure. Meglio loro che tutti noi.
 
Gli investimenti sono stati fatti, se dovessero tornare indietro dal punto di vista economico penso proprio che la maggior parte delle case costruttrici che hanno fatto gli investimenti maggiori fallirebbero.

Beh dai....... un diesel o un benzina euro 6 li hanno, mica devono riprogettarli da capo.
Penso che, se ci sarà un ripensamento anche i tempi di "restrizioni" sulle emissioni avranno una dilatazione considerevole.
In sintesi.......euro 6 per i prossimi 20 anni......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto