<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 967 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Xiaomi fa una auto e fa 90.000 ordini in pochi giorni.
In Cina non hanno problemi di produzione di energia?
No, e nemmeno di distribuzione. Altri standard ma soprattutto altri costi finali all'utente sia in termini di prezzo auto che di costo della corrente. E comunque dove non c'è necessità (appunto limiti alla circolazione / immatricolazione oppure lavoro - taxi privati) le endotermiche vanno alla grande.
 
Parliamone quando fuori fa -18 e non hai 60.000 euro per sventrare una casa progettata coi termosifoni in ghisa e i muri spessi un metro.

Ho scritto che è una soluzione fattibile per tutti? non mi pare, inoltre io NON sono assolutamente d'accordo con la narrativa Europea che vorrebbe togliere completamente le caldaie a gas per passare tutto in elettrico.

Però questo non significa che non siano fattibili o utili in alcuni casi, io ho sventrato parte dell'appartamento dove vivo con mia moglie perchè lo dovevo ristrutturare, stiamo parlando di palazzina su due piani più mansarda in paese con muri da 60 cm eh, ho messo doppio split ( camera da letto e soggiorno ) LG in classe A++ con motore 18mila BTU, ho anche caldaia a condensazione e quindi termosifoni

Quest'anno ho usato solo la pompa di calore visto che ci mette una frazione di tempo rispetto ai termosifoni a scaldare casa con efficienza di molto superiore ;)

Chiaro che ha un costo, come lo hanno altre soluzioni tipo i pavimenti radianti per dire e altrettanto chiaro che mi girerebbero a elica se qualcuno mi obbligasse in qualche modo a farlo.

Calcolando che poi in Italia abbiamo nmila paese in stampo medioevale è solo follia pensare di farlo xD
 
boh, il riscaldamento con gli split rende l'aria molto secca, d'inverno non è il massimo.
Certo, puoi mettere un umidificatore, ma non sono così pratici (altra carabattola in giro che occupa spazio, a freddo un po' bagnano la superficie appoggio, a caldo consumano...)
 
In Cina se non hai l'auto elettrica nelle maggiori città non puoi avere la targa ( cerca lotteria targa Cina ), praticamente le auto endotermiche erano troppe e si è deciso per la scelta drastica, questo non oggi ma dieci anni fà, quindi anche se hai i soldi per comprare un'auto endotermica, la patente etc, semplicemente non te la immatricolano, le auto elettriche ovviamente sono esenti da queste limitazioni e da qui l'enorme successo.

Aggiungici il prezzo, da noi una ID3 della VW venduta sui 30/40k in Cina viene venduta a meno di 15k e parliamo della stessa identica auto, li ti puoi comprare auto anche performanti ( sia come batterie che prestazioni ) al prezzo nostrano di una Panda o Sandero.
Ci sono inoltre video di influencer che vivono in Cina che spiegano che a volte è difficile ricaricare l'auto nonostante l'enorme numero di stalli presenti nelle città, alle volte ti devi armare di pazienza e farti un bel pò di fila aspettando il tuo turno.


Pragmatismo Orientale....
Brucio carbone a piu' non posso / " compenso " con le auto a pile
 
Ultima modifica:
Se fra 5-7 anni Germania e Francia si trovano al 30% di auto elettriche
Cosa succede?
...non è detto che succeda....

https://auto.everyeye.it/notizie/au...rmania-odissea-sconti-50-000-euro-708693.html

da dicembre le vendite di auto elettriche sono scese del 54 per cento in Germania, con una decrescita del 15 per cento a febbraio e un aumento del 2,3 per cento dei benzina, con le diesel cresciute invece addirittura del 9,7%.

Senza incentivi vale sempre il discorso della bella di Siviglia, che tutti la vogliono ma nessuno se la piglia
 
...non è detto che succeda....

https://auto.everyeye.it/notizie/au...rmania-odissea-sconti-50-000-euro-708693.html

da dicembre le vendite di auto elettriche sono scese del 54 per cento in Germania, con una decrescita del 15 per cento a febbraio e un aumento del 2,3 per cento dei benzina, con le diesel cresciute invece addirittura del 9,7%.

Senza incentivi vale sempre il discorso della bella di Siviglia, che tutti la vogliono ma nessuno se la piglia
ma qui neanche tutti la vogliono
 
...non è detto che succeda....

https://auto.everyeye.it/notizie/au...rmania-odissea-sconti-50-000-euro-708693.html

da dicembre le vendite di auto elettriche sono scese del 54 per cento in Germania, con una decrescita del 15 per cento a febbraio e un aumento del 2,3 per cento dei benzina, con le diesel cresciute invece addirittura del 9,7%.

Senza incentivi vale sempre il discorso della bella di Siviglia, che tutti la vogliono ma nessuno se la piglia
Ma come ho scritto nel lungo post su incentivi e distribuzione, con quella "massa di milioni" noi potremmo incentivare un 15.000/20.000 veicoli, che non spostano NULLA (a parte far -molto-felice QUALCUNO). ;)
 
Ma come ho scritto nel lungo post su incentivi e distribuzione, con quella "massa di milioni" noi potremmo incentivare un 15.000/20.000 veicoli, che non spostano NULLA (a parte far -molto-felice QUALCUNO). ;)


50.000
??
Ma dai....
!!

:emoji_confounded::emoji_confounded:

( Infatti e' durata decisamente poco ).
Fatico sempre piu' a riconoscere i quadratissimi Tedeschi

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
50.000
??
Ma dai....
!!

:emoji_confounded::emoji_confounded:

( Infatti e' durata decisamente poco ).
Fatico sempre piu' a riconoscere i quadratissimi Tedeschi

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Più che far fatica a riconoscerli si vede molto bene che sono in grande difficoltà su questa transizione, meno di noi ma molto più di quel che ci si sarebbe aspettato!

Mentre i francesi sono molto più avanti anche come visione (eppure sono entrambe potenze enormi del settore auto in EU)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto