<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 969 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Devono fare come me la decarbonizzazione... pedalando!!! Son sicuro che non metterebbero su kg pericolosi per la salute.

Io sono 30 anni che peso sempre tra i 68 e i 70 kg, per i miei 182cm di altezza. :)
Ecco, bravo, chapeau!
Impossibile, però, sempre a mio avviso, richiederlo ad una collettività nata sul consumo.
E non intendo la sola bici. La gente „preferisce“ prendere l‘ascensore, o spostarsi in macchina per raggiungere la palestra. Tu stesso utilizzi l‘internet per scrivere su questo forum, o mandando messaggi via piattaforme popolari, sempre consumando energia. Il frigo, la TV, la lavatrice..
Insomma.. credo che la macchina (ice) sia il male minore.
 

Sicuramente è interessante e già lo avevo letto o forse visto in tv . Resta da capire quante volte può essere effettuato questo riciclo ed estrazione dei metalli e materiali preziosi e i costi dell'operazione.
Per quanto riguarda il primo punto il limite del riciclo della plastica , per esempio, non sufficientemente evidenziato dall'informazione , sta proprio nel fatto che l'operazione può essere compiuta solo una volta , poi il prodotto va smaltito . Se questo può andare bene per materiali semi-durevoli , come gli interni di un'auto , i paraurti oppure per arredamenti domestici , imbottiture , coibentazioni e per arredi urbani , non serve a molto per la plastica usa e getta , come posate , bicchieri , piatti , bottiglie , contenitori per alimenti e pellicole protettive , che sono gli oggetti più inquinanti , più facilmente dispersi nell'ambiente , dove richiedono tempi biblici per la degradazione biologica e che esigono maggior quantità di materia prima . Se il riciclo delle batterie avesse gli stessi limiti sarebbe comunque una buona cosa , ma non risolverebbe il problema. Per quanto riguarda i costi credo che essi siano ingenti...
 
Le cose stanno cambiando. Anche in Olanda...
Screenshot_20240407_194031_Chrome.jpg
 
La traiettoria delle palle da tennis, terminato il loro uso, finisce nell’ambiente. Nel mondo si producono circa 330 milioni di palle da tennis l’anno, per un fatturato che l’anno scorso ha superato i 1,42 miliardi di dollari e che è previsto in crescita del 40% entro il 2030, grazie all’aumento della popolarità di questo sport. I principali produttori, dopo gli Stati Uniti […], sono Cina (33% dell ’export globale) e Thailandia (31%), con un traffico marittimo che due anni fa ha riempito 173 mila container.

Per la Federazione internazionale del tennis (Itf), ogni pallina dev’essere realizzata con una proporzione fissa di 72 a 28 tra gomma naturale e sintetica: così si stanno deforestando Thailanda e Indonesia. Poi c’è l’impronta di carbonio della gomma sintetica: la filiera dei componenti può portare una pallina da tennis a percorrere 80 mila chilometri attraverso 11 Paesi prima di essere giocata. Infine, lo smaltimento: o in discarica (solo negli Stati Uniti, 125 milioni di palline l’anno) dove ci mette 4 secoli a decomporsi, o negli inceneritori.


Ecco perché molti s’interrogano su come ridurre l’impronta ecologica delle palle da tennis usate. Alcune impresele triturano per produrre pavimenti. In Olanda è nata Renewaball, la prima palla realizzata con materie riciclate e a filiera corta. Il produttore leader negli Usa, Wilson, ha lanciato Triniti, una palla che resta “fresca” quattro volte più a lungo, e ha lanciato il progetto no profit Recycle Balls per riutilizzarle. Anche l’Itf ha avviato un gruppo di lavoro per studiare il problema, a partire dalle regole di gara. Per non rischiare di giocarci il pianeta. (Nicola Borzi)
 
Devono fare come me la decarbonizzazione... pedalando!!! Son sicuro che non metterebbero su kg pericolosi per la salute.

Io sono 30 anni che peso sempre tra i 68 e i 70 kg, per i miei 182cm di altezza. :)

Mi sa, tu, sia tendenzialmente un asceta....
Difficile rapportarti con noi umani e le nostre tante, troppe debolezze;
piu' o meno inestinguibili

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
così si stanno deforestando Thailanda e Indonesia. Poi c’è l’impronta di carbonio della gomma sintetica: la filiera dei componenti può portare una pallina da tennis a percorrere 80 mila chilometri attraverso 11 Paesi prima di essere giocata. Infine, lo smaltimento: o in discarica (solo negli Stati Uniti, 125 milioni di palline l’anno) dove ci mette 4 secoli a decomporsi, o negli inceneritori.
Quando leggo queste paternali, mi ricordano quando da piccolo sentivo analoghe filippiche sull'estinzione di massa causata dalla deforestazione (generalizzata) che avrebbe sottratto ossigeno dal pianeta blablabla e ancora bla. Non è successo niente.

Le palline da tennis, nei Paesi progrediti, finiscono riciclate come tutta la plastica o al massimo generano corrente e riscaldamento negli (ottimi) inceneritori. Mi preoccupano di più, in modo molto più pragmatico, i milioni di tonnellate di cartocci plasticosi degli street-food asiatici e indiani, che finiscono irrimediabilmente in mare, anzi spesso direttamente. Ma fare un giro a Calcutta probabilmente non fa guadagnare i titoloni tanto apprezzati dagli eco-talebani.
 
"Automobili che ti portano dove chiedi solo usando la voce, sedili massaggianti, massima attenzione all’ambiente. Pochi sono i dubbi al Salone di Ginevra: il futuro dell’auto è l’elettrico. Ma tra modelli cinesi e indebolimento dell’industria occidentale, l’Europa è davvero pronta per questa transizione? E soprattutto, questa transizione potrebbe davvero essere una delle soluzioni al problema dell’inquinamento?"


Come previsto e prevedibile, questo servizio ha avuto sui seguaci della Sacra Chiesa del Verbo del dio Elektron l'effetto di un calcio a un nido di calabroni. Vi risparmio le "controdeduzioni" di Vaielettrico, dove praticamente al prof. intervistato viene dato del mentecatto, ma vi agevolo le contro-controdeduzioni....

 
Mi sa, tu, sia tendenzialmente un asceta....
Difficile rapportarti con noi umani e le nostre tante, troppe debolezze;
piu' o meno inestinguibili

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Mia moglie dice che non sono umano....

Comunque basta non lasciarsi ammaliare dalle sirene delle comodità.
Il nostro corpo è stato progettato per fare fatica, per camminare, per fare sforzi lunghi e costanti. I nostri avi passavano il tempo a muoversi raccogliendo. Se rimaniamo sempre seduti, in casa, in auto, in ufficio avremo tanti problemi. La schiena, il sovrappeso, problemi cardiaci, rtc.

Quindi ti dirò essere decarbonizzati usando le gambe è salutare per il pianeta, ma sopratutto e tanto per noi stessi.

PS non uso scale mobilie ascensori... mia moglie mi maledice sempre perché costringo anche lei alle scale. :D
 
Mia moglie dice che non sono umano....

Comunque basta non lasciarsi ammaliare dalle sirene delle comodità.
Il nostro corpo è stato progettato per fare fatica, per camminare, per fare sforzi lunghi e costanti. I nostri avi passavano il tempo a muoversi raccogliendo. Se rimaniamo sempre seduti, in casa, in auto, in ufficio avremo tanti problemi. La schiena, il sovrappeso, problemi cardiaci, rtc.

Quindi ti dirò essere decarbonizzati usando le gambe è salutare per il pianeta, ma sopratutto e tanto per noi stessi.

PS non uso scale mobilie ascensori... mia moglie mi maledice sempre perché costringo anche lei alle scale. :D

Non sei tu a non essere umano, anzi. L'umano sei tu (e mi ci metto anche io per farti compagnia)
È la maggior parte delle altre persone che è abituata a vivere come un soprammobile
 
Mia moglie dice che non sono umano....

Comunque basta non lasciarsi ammaliare dalle sirene delle comodità.
Il nostro corpo è stato progettato per fare fatica, per camminare, per fare sforzi lunghi e costanti. I nostri avi passavano il tempo a muoversi raccogliendo. Se rimaniamo sempre seduti, in casa, in auto, in ufficio avremo tanti problemi. La schiena, il sovrappeso, problemi cardiaci, rtc.

Quindi ti dirò essere decarbonizzati usando le gambe è salutare per il pianeta, ma sopratutto e tanto per noi stessi.

PS non uso scale mobilie ascensori... mia moglie mi maledice sempre perché costringo anche lei alle scale. :D


Diciamo che noi oggi mangiamo come gli spaccapietre delle piramidi....
( vuoi perche': ce lo possiamo permettere/siamo spesso golosi ).
PURTROPPO.
Tot entra E tot esce....
E' una questione di " Bilancio "
( Anche nell' alimentazione )
 
Come previsto e prevedibile, questo servizio ha avuto sui seguaci della Sacra Chiesa del Verbo del dio Elektron l'effetto di un calcio a un nido di calabroni. Vi risparmio le "controdeduzioni" di Vaielettrico, dove praticamente al prof. intervistato viene dato del mentecatto, ma vi agevolo le contro-controdeduzioni....


tutte cose note a noi comuni mortali.
per fare il 12%, avran preso le emissioni dei trasporti, non totali.
quello 0,9 e' il solito 1% che citiamo anche noi, e che e' scritto nei rapporti della EU.
solo che, anche chi ha scritto il rapporto (a mio avviso con un po' di malizia), se n'e' guardato bene dal calcolare quello 0,9% e non l'ha scritto in "chiaro", ma ci si deve arrivare facendo i conti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto