agricolo
0
Infatti, quella giusta è "idiozia", ma è a monte.....La parola sopruso mi pare molto esagerata.
Infatti, quella giusta è "idiozia", ma è a monte.....La parola sopruso mi pare molto esagerata.
Chiunque abbia studiato il capitolo sull'energia elettrica del libro di Fisica di terza superiore lo sapeva dall'inizio. Non è la quantità di energia da produrre per alimentare le pilamobili il problema, è alimentare migliaia di punti di ricarica con potenze che potrebbero alimentare una piccola fabbrica. Eppure nel capitolo summenzionato c'è scritto che per fare un watt servono un volt e un ampere... forse se ci avesse scritto sopra una canzoncina Sergio Endrigo, sul tipo di "Ci vuole un fiore", magari persino le teste sopraffine di Bruxelles ci sarebbero arrivati.....
...come diciamo da sempre: è l'intera piattaforma tecnologica a essere profondamente sbagliata. E d'altronde, se non lo fosse, non sarebbe stata abbandonata un secolo fa....Insomma il problema è a monte
In altri contesti avremmo perfino potuto udire un "Elementare, Watson!".Ah....
Frequenti black out
Intensiva richiesta
Devono essere ricaricate
Non sfugge niente a questi signori
Sì, povere anime candide..... che colpa ne hanno, loro politici di così lungimiranti vedute ed ambientalisti dalle purissime intenzioni, se la gente ha comprato auto elettriche, fidandosi dei loro inviti ? che ne possono sapere loro, poveri, che poi queste vetture cattivone vanno persino ricaricate, udite udite, con la corrente elettrica ? su, siamo giusti, cosa c'entrano loro ? e poi, tanto, si può sempre andare in bicicletta o monopattino elettrico, lo sanno tutti che usare quelli o un'automobile è la stessa cosa no ? ma vuoi mettere quanta energia si risparmia....La parola sopruso mi pare molto esagerata.
Se tagliano la potenza alle colonnine è per fare in modo che la gente non rimanga al buio,comprese le persone che hanno contribuito a pagare le auto elettriche e magari vanno in bici.
Articolo del 2007....quando la "comunità scientifica" che comunica coi suoi adepti tramite smartphone non esisteva. O tutt'al più finiva relegata nel tavolo più nascosto del bar, di solito vicino alla toilette (libera cit. Umberto Eco).Temperature medie in crescita ed aumento fenomeni climatici estremi , del tipo di quelli riscontrati sulla Terra , si stanno notando anche su Marte , Giove e Saturno
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/02/newton.html
vieteranno le astronavi marziane a gasolio?Temperature medie in crescita ed aumento fenomeni climatici estremi , del tipo di quelli riscontrati sulla Terra , si stanno notando anche su Marte , Giove e Saturno
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/02/newton.html
Mah, io gli farei sapere che, al di là della regalia assolutamente spropositata, non cambieranno un granché e mi domando come mai nessuno abbia provato a fare una semplice divisione, ha un che di "assurdo" tutto questo.L'altra campana...(VaiElettrico).
INCENTIVI all’acquisto dell’AUTO ELETTRICA 2024: sarà davvero LA SVOLTA? O l’ennesimo FLOP?
Mah, io gli farei sapere che, al di là della regalia assolutamente spropositata, non cambieranno un granché e mi domando come mai nessuno abbia provato a fare una semplice divisione, ha un che di "assurdo" tutto questo.
Lui stesso, a inizio video, parla di 240.000.000 € (240 milioni di euro, ripeto), che poi nella realtà sono suddivisi in 205 milioni di euro per auto standard (immatricolate M1 per trasporto privati) + 20 milioni di € per autocarri (immatricolate N1 per trasporto cose) + il 5% dedicato a flotte carsharing e NLT).
Tralasciamo la quota minimale dedicata a carsharing ed NTL, sommiamo M1 ed N1 ed abbiamo 225 milioni di € pronti ad essere erogati.
Poniamo anche il caso che la quota "meda" di sfruttamento pro-capite dell'incentivo sia alta e per semplicità fissiamola a 10.000 € a singolo veicolo.
Stiamo parlando di incentivare 22.500 veicoli elettrici con 10.000 € l'uno.
Se prendiamo gli ultimi anni, tranne il caso "strano" del 2022, si sono vendute in Italia circa 65.000/70.000 auto elettriche l'anno, già in presenza di incentivi (magari un po' meno "ricchi" e che comunque non venivano esauriti), vogliamo dire 6/7000 veicoli incentivati anche negli anni scorsi che andiamo a "sottrarre" per capire il differenziale che si attendono in aggiunta?
In buona sostanza si aspettano che 15.000 veicoli in più (che è circa il 20% del totale venduto su anno) possano portare a risultati drammaticamente diversi, e per me è una cosa ingenua per due sostanziali motivi:
- il numero assoluto è davvero esiguo se paragonato al totale di 1.500.000 veicoli TOTALI (inclusi gli ICE) che si vendono ogni anno in Italia (parliamo dell' 1%)
- non essendo andati esauriti gli incentivi per elettriche negli scorsi anni è improbabile che il problema fosse l'entità dell'incentivo stesso quanto piuttosto altri motivi, diciamo che ci stanno riprovando alzando di molto la regalia ma per un numero risibile di veicoli
Che dire? Conti "della serva" e su "carta da formaggio" ma se tocca assistere a sti video sensazionalistici che però non contestualizzano su numeri e soprattutto su impatti % sul mercato, lasciano assolutamente il tempo che trovano.
Ricordo che Xiaomi ha superato quota 100.000 ordini in 48 ore per un singolo (e nuovo) veicolo. Qui parliamo di uno stato che partorisce in 5 mesi un topolino per portare 15.000 veicoli in più (rispetto ai già incentivati degli anni scorsi).
Roba che ci vorrebbero 5 anni di questo incentivo per vendere le stesse auto (probabilmente più piccole, meno gradevoli e sicuramente con meno autonomie) di quante un costruttore è riuscito a venderne, in ordine, su 48 ore...
Questo la dice lunghissima, credo che ogni ulteriore commento o aggiunta sia superflua.
Stamattina su Radio1 hanno parlato di Italia indietro e fanalino di coda europeo sul versante elettrico full.
Ovviamente si parla dei maggiori paesi.
Ancora non mi è chiaro dove come si superano i problemi strutturali
Li abbiamo solo noi?
Xiaomi fa una auto e fa 90.000 ordini in pochi giorni.
In Cina non hanno problemi di produzione di energia?
Se fra 5-7 anni Germania e Francia si trovano al 30% di auto elettriche
Cosa succede?
Soliti discorsi, chi vive nei condomini gira di sera alla ricerca delle colonnine?
Chiunque abbia studiato il capitolo sull'energia elettrica del libro di Fisica di terza superiore lo sapeva dall'inizio. Non è la quantità di energia da produrre per alimentare le pilamobili il problema, è alimentare migliaia di punti di ricarica con potenze che potrebbero alimentare una piccola fabbrica. Eppure nel capitolo summenzionato c'è scritto che per fare un watt servono un volt e un ampere... forse se ci avesse scritto sopra una canzoncina Sergio Endrigo, sul tipo di "Ci vuole un fiore", magari persino le teste sopraffine di Bruxelles ci sarebbero arrivati.....
Non c'è nessuna "moda" ma una martellante narrazione che parte da una ben determinata lobby, sia economica che politica. La gente normale, che lavora e fa fatica ad arrivare a fine mese, ha altro a cui pensare.la "moda del green" da dove parte?
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa