<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 940 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me buona parte degli utilizzatori,di auto elettriche ma anche di termiche,avrà bisogno di tutta l'autonomia che può garantire una buona vettura elettrica poche volte all'anno o al massimo al mese.
Poi potendolo fare credo che chi acquista un'auto elettrica la prenda apposta con un po' più di autonomia di quella che gli serve quindi probabilmente restare nel range 80-20 è anche abbastanza facile nella quotidianità.
Io i fatti degli altri non li conosco, e non mi interessa più di tanto avere pregiudizi sui fatti degli altri.
Parlo per me, ho casa in Liguria a Finale Ligure e due/tre volte al mese vado nel WE in Liguria Abito a Milano Est, e faccio nel WE mediamente 600 Km, tra viaggio e cazzeggi per andare nei ristoranti ad Alassio o Albenga o dalla Spurcacciun-a a Savona (non vi tragga in inganno il nome) con il pieno torno che o ancora un quarto di gasolio..
Altre due/tre volte alla settimana dato che ho interessi e affari e parenti anziani in Alessandria mi faccio altri 250/300 Km a botta.
Per me l'auto elettrica sarebbe un dramma ingestibile, e cosi rimarrà per anni fino a che non ci sarà il generatore nucleare a spazzatura della DeLorean di Ritorno al futuro. Fino ad allora non potrò mai sostituire la termica con una BEV.
Se gli altri vanno al supermercato con la BEV o fanno 50 km al giorno a quel punto meglio la 500 Enjoy costa meno e da meno problemi.
 
.
Scusate ma state scrivendo di fantapolitica a mio avviso, abbastanza staccata dalla realtà.
Finchè si scrive che i russi in Africa si comportano in un certo modo, non ci si discosta di molto dal vero, ma i cinesi costruiscono strade ed ospedali e scambiano infrastrutture con diritti sulle materie prime, non campano solo di mazzette e contromazzette.
Poi è vero che non pretendono di cambiare l'etica delle controparti, ma non è difficile affiancarli e superarli in queste attività, visto che volenti o nolenti abbiamo dei pregressi che ci forniscono basi culturali e di dialogo comuni. ENI in centroafrica ma non solo ha fatto prima e meglio dei cinesi. E continua.
https://www.eni.com/it-IT/media/new...network-transizione-energetica-in-africa.html

Se si è fatto per il petrolio, si può fare per altro.
I cinesi si impadroniscono delle risorse naturali di altri paesi con la trappola del debito. L’ENI non ha mai operato in questo modo, anzi (basta vedere la fine fatta dal povero Mattei).
I cinesi sono dei fantastici Commercianti (con la C maiuscola), ma se trovano davanti degli sprovveduti (come nel terzo mondo) diventano dei raider che Gordon Gekko scansati. E se trovano davanti qualcuno di più scafato, fanno i maestrini con il dito alzato.
 
I cinesi si impadroniscono delle risorse naturali di altri paesi con la trappola del debito. L’ENI non ha mai operato in questo modo, anzi (basta vedere la fine fatta dal povero Mattei).
I cinesi sono dei fantastici Commercianti (con la C maiuscola), ma se trovano davanti degli sprovveduti (come nel terzo mondo) diventano dei raider che Gordon Gekko scansati.


E dei lavoratori ineguagliabili
 
La Cina ha 5000 anni di storia esemplare....
Non staremo mica a questionare perche' negli utimi 20 anni vorrebbe riavere indietro un pezzo di terra che era gia' suo....
??
I loro padri hanno vinto la guerra civile....
Oggi,
i figli di quei vincitori di allora la richiedono indietro ai figli degli sconfitti di allora.
Figli degli sconfitti che hanno creato una Cina diversa e ben integrata con l’Occidente. Sono e si sentono cinesi, ma combatteranno per non finire sotto il giogo del partito-stato.
Io sto con Taiwan ;)
 
La mia ha 70 litri di serbatoio, ed è quello standard, non mi risulta oggi esista serbatoio maggiorato sulla mia X3. Magari esistesse da 100 litri
Rispiego
Classico serbatoio da 60 litri sulle vetture BMW da anni e anni.
Ad un certo punto, dal basso di gamma, iniziano ad uscire con 40 litri stock.
In opzione (per pochi deca) “serbatoio maggiorato da 60 litri”
Non sono i 50-80 euro di optional, il trucco sta nella burocrazia di omologazione.
 
Cobalto dovrei vedere. Litio ce l’ha e in più possiede un bel po’ di miniere sparse per il mondo.

La Cina sul suo territorio ha il litio? A me non risulta, come non credo che abbia il cobalto, poi se consideri suo territorio quello che usufruisce nel mondo in diversi modo allora è un altro discorso
 
La Cina sul suo territorio ha il litio? A me non risulta, come non credo che abbia il cobalto, poi se consideri suo territorio quello che usufruisce nel mondo in diversi modo allora è un altro discorso
Possiede (non in gestione) miniere e diritti di estrazione, che è ancora meglio di averne sul proprio territorio. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto