<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 941 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Possiede (non in gestione) miniere e diritti di estrazione, che è ancora meglio di averne sul proprio territorio. ;)

Ma è differente, un discorso è avere risorse sul proprio territorio, un altro discorso è gestirle su territori altrui , il secondo scenario prevede tutta una serie di operazioni e di interventi che impegnano un paese a livello politico internazionale.
 
upload_2024-3-15_20-32-18.png
 
Ma è differente, un discorso è avere risorse sul proprio territorio, un altro discorso è gestirle su territori altrui , il secondo scenario prevede tutta una serie di operazioni e di interventi che impegnano un paese a livello politico internazionale.
No, attenzione, la differenza è che sono LORO, non in gestione.
A livello politico sono certamente ben messi a livello mondiale, questo si (ma il potere gliel'ha dato il resto del mondo delocalizzando da loro tutto il delocalizzabile).
 
No, attenzione, la differenza è che sono LORO, non in gestione.
A livello politico sono certamente ben messi a livello mondiale, questo si (ma il potere gliel'ha dato il resto del mondo delocalizzando da loro tutto il delocalizzabile).

Ma che comporta avere anche il possesso in territori altrui? Abbiamo secoli di storia Europea, ma anche senza andare troppo indietro basta rileggere la storia USA degli ultimi 70 anni, la Cina per ora sta godendo la luna di miele, ma poi come sono venuti al pettine i nodi per gli Stati Uniti arriveranno anche per la Cina e li non potrà più restare un silenzio o perseguire su quella neutralità su cui ora si nasconde.
 
Ma che comporta avere anche il possesso in territori altrui? Abbiamo secoli di storia Europea, ma anche senza andare troppo indietro basta rileggere la storia USA degli ultimi 70 anni, la Cina per ora sta godendo la luna di miele, ma poi come sono venuti al pettine i nodi per gli Stati Uniti arriveranno anche per la Cina e li non potrà più restare un silenzio o perseguire su quella neutralità su cui ora si nasconde.
Ah, vorrei avere la sfera di cristallo, o fare un salto a +50 anni per vedere com'è. :D

Io continuo a pensare che la Cina l'abbia "impacchettata" proprio bene per il resto del mondo (sviluppato).

Non solo non hanno avuto necessità di recuperare gap sul mondo auto (se avete curiosità di leggere la mia recensione di una "cinese" recentissima, termica, potete andare in stanza DR), ma si è addirittura portata in posizione di dominio di materia, di prodotto e anche di assemblaggio per volumi su qualcosa che il resto del mondo fatica a fare con quei numeri.

Speriamo solo che, in maniera non traumatica (leggasi altri conflitti) si possa riequilibrare un po' il sistema globale, anche se fintanto che "lì" la manodopera costa fino a 1/10 che "qui" (l'entità della frazione dipende dai posti più precisi), ci sarà poco da fare.

Tesla, che è il "top" a livello mondiale appena impattato da una cinese, ha già dovuto mettere in atto pesantissime politiche di taglio prezzi che, benché sorrette da marginalità molto elevate (se lo potevano permettere), hanno scontentato attuali proprietari, aziende e scoraggiano alcuni clienti potenzialmente interessati.

È notizia di questi giorni che anche a livello di trend e mercati, alcuni tra i più influenti analisti hanno rivisto molto al ribasso le valutazioni di Tesla che ha valori fuoriscala e che entro breve rientrerà nei range buoni di società valide e sane ma ha perso quello stato di "benedetta" che la accompagna da un po' di tempo.

Vedere scritto da metà degli analisti la parola SELL accanto alle azioni Tesla penso sia qualcosa che non è mai successo, e non può essere un caso.
 
-Figli degli sconfitti che hanno creato una Cina diversa e ben integrata con l’Occidente. Sono e si sentono cinesi,
-ma combatteranno per non finire sotto il giogo del partito-stato.
Io sto con Taiwan ;)


-Ma va in mo..

ahahahahahahah

-SE non ti dispiace anche io....
Pero' nel cervello
( o quel ne e' rimasto )
Ha ragione la RPC
:) ;)
 
Ultima modifica:
La nuova discussione è stata fusa con quella già esistente sulla “transizione”.

il (nuovo) sondaggio si può lasciare.
 
tu ogni sera passi al distributore a fare un rabbocco per avere sempre il pieno?
No, perchè non ce n'è bisogno.
Perché questo è più volte stato detto in questo forum da più persone: la batteria è da 70 kWh, ma in realtà si deve considerare solo l'80%, perché oltre non si può andare, si rovina. Il che è un'emerita .... e su questo verteva il discorso.
No, non è mai stato detto questo, almeno non da me, e non da chi ha qualche cognizione di chimica delle batterie. Però, vuoi perchè la batteria non "sta bene" se la quasi totalità delle cariche si concentra al catodo o all'anodo, vuoi perchè oltre l'80% la curva di potenza di carica crolla, vuoi perchè sotto il 10% rischi seriamente di restare a piedi, il risultato è che la capacità utile pratica è appunto 20-80.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto