<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 942 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mr Bosh said ......parafrasando il grande cantautore Sting che cantava contro i pericoli della guerra fredda , ahimè quanto mai attuali , non si può non citare "la versione" del ceo di Bosh , Stefan Hartung , oggi "elettroscettico" sino in fondo : "Le decisioni dell’Unione europea sul futuro dell‘auto? “Sbagliate, perché puntare sul solo elettrico è miope e non tiene conto della realtà”. Il 2035 come data della fine del motore endotermico per combattere l’inquinamento? “Irrealistico, perché l’inquinamento si affronta puntando su vetture meno inquinanti ma alla portata di tutte le tasche. Vietare la vendita di auto a benzina e diesel significa obbligare le fasce più deboli a posticipare il cambio dell’auto è tenersi modelli
vecchi e inquinanti”.

Qualcuno obietterà che Hartung parla pro domo sua , anzi pro officinas suas , per difendere gli utili e di conseguenza (si noti tuttavia) l'occupazione della grande impresa Bosh , che non ha bisogno di presentazioni . LAd della maggiore produttrice mondiale di componenti per autovetture, ritiene irrealistico aver fissato la transizione verso l'elettrico nel 2035 con la proibizione del motore endotermico e dice che al più si riuscirà a convertire il parco circolante verso il 2060 e oltre , sempre che il mercato dimostri di voler gradire tale sostituzione . Quindi , secondo lui ,le auto a combustione interna, benzina e diesel, saranno ancora fondamentali nei prossimi anni. L’azienda tedesca, da anni partner delle principali realtà mondiali dell’auto, si dice convinta che le vetture a combustione devono continuare ad essere disponibili, anche perché “Non si può obbligare i clienti europei, ma anche fuori dall’Europa a non usarli”.
Cose non nuove , concetti che gli "elettroscettici" , anche quelli qui sul forum , ripetono da anni , ma sentirle dal capo della più grande azienda di componenti per l'auto , oggi soprattutto elettroniche , fa un certo effetto , a dimostrazione , se non altro , di come non vi sia nemmeno nelle multinazionali, un fronte unico e monolitico a sostegno dell'imposizione alla propulsione elettrica per l'auto....
https://www.veritaeaffari.it/auto/i...-sullauto-elettrificazione-solo-dopo-il-2060/

04-september-2023-bavaria-munich-stefan-hartung-chairman-of-the-board-of-management-of-robert.jpg
 
Ultima modifica:
Comodo:
-uno arriva,
-non ha letto....
E
-sparacchia....

NON si fa cosi, caro Ing

( Controlla o' passate )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Io ho letto che la Cina non ha mai invaso nessuno. Se l'italiano non è un opinione, quella frase ha un significato chiaro
Se poi giochiamo a fare le sibille, alzo le mani perché la trovo una perdita di tempo francamente
 
.
Però il nuovo sondaggio è fuorviante: non ci sarà un "ban" per le auto con motore termico, ma non saranno più in vendita auto nuove con motore termico. La differenza è sostanziale.

Hai ragione, non è un ban vero e proprio ma un divieto di costruzione e vendita.
E poi bisogna vedere se il nuovo parlamento lo confermerà senza modifiche o se aggiungerà anche carburanti alternativi non inquinanti o qualcosa di simile.

Ora vediamo se fare una modifica o eliminare il sondaggio, il cui esito comunque appare già scontato.
 
Lo staff moderazione ha deciso di eliminare il sondaggio, scaturito dopo oltre 900 pagine a seguito della fusione di due argomenti simili.
 
Io ho letto che la Cina non ha mai invaso nessuno. Se l'italiano non è un opinione, quella frase ha un significato chiaro
Se poi giochiamo a fare le sibille, alzo le mani perché la trovo una perdita di tempo francamente


Se ti ostini,
--------------------------come gia' ti avevo indicato------------------------
a non leggere
il mio post scritto
-------------------------------APPOSITAMENTE--------------------------------
sul Tibet,
non so cosa dirti....

Pensa quel che ti pare, come fai del resto, regolarmente
 
Ultima modifica:
.
Aggiornamento sulla volonta di transizione green al di fuori dell'Europa: Oltre il 50 per cento della potenza elettrica installata negli Stati Uniti nel 2023 sfrutta l'energia solare...
https://www.eenews.net/articles/solar-tops-50-of-new-us-power-generation-for-first-time/
A quanto pare non siamo così avanti come pensiamo, forse non siamo solo noi a fare sacrifici "inutili" mentre il mondo se ne frega.
E' invece vero che la nostra normativa è più stringente e pone degli obiettivi "obbligati", ma questo fa parte della differenza culturale fra USA ed Europa ed altre nazioni/continenti.
Se non ci diamo una mossa rischiamo di finire ultimi in questa competizione, altrochè.
 
Minimo....
Anche perche' sei tu che scrivi su di me...
Non il contrario....
Io purtroppo ho dovuto risponderti per le tue interpretazioni senza senso, chiedendo di documentarti meglio....
Cosa che non hai voluto fare, seppur te l' abbia indicato piu' volte

PASSO & CHIUDO
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto