<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 869 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi siamo dinosauri, mio figlio 20 enne che ora guida una inquinantissima panda 1.3multijet, ieri mi decantava le lodi della nuova volvo ex30, tagliando tout court Le mie osservazioni arcinote circa i problemi di costo, ricarica e autonomia.
Mi ha detto, che il costo con gli incentivi non è un problema, per la ricarica basta un buon fotovoltaico e per l'autonomia 320 km bastano e avanzano, tanto per andare lontano ci sono i treni e gli aerei, 3-0 palla al centro.
Sul secondo e sul terzo gol posso essere d'accordo, dal suo punto di vista.

Il primo "gol", quello legato al costo, è bene che lo esprima dopo qualche anno di lavoro, per capire "l'effetto che fa" il sostenere una spesa come quella necessaria all'acquisto di una volvo ex30! ;)

Detto in maniera leggera e divertita, chiaramente! :D
 
Sul secondo e sul terzo gol posso essere d'accordo, dal suo punto di vista.

Il primo "gol", quello legato al costo, è bene che lo esprima dopo qualche anno di lavoro, per capire "l'effetto che fa" il sostenere una spesa come quella necessaria all'acquisto di una volvo ex30! ;)

Detto in maniera leggera e divertita, chiaramente! :D
Su quello non posso lamentarmi, la Panda se la sta pagando lui, ma non posso dargli comunque torto 25.000 € con gli incentivi non è una spesa irraggiungibile, se pensiamo a quanto costano oggi le ice.
 
Appunto, ANCHE quella legata alla mobilità. Ma non certo al primo, o ai primi posti nella scala delle priorità. Per lo meno, se parliamo di "mondo accademico" che si occupa di queste tematiche dal punto di vista tecnico/ingegneristico.
Cristiano, non vederlo come un attacco diretto alla tua persona, apprezzo molto ciò che scrivi sul forum.
Ma la frase sopra, detta da te mi lascia perplesso.
Stanno cercando di convincere i tuoi "fratelli" ad utilizzare molto meno i prodotti chimici in agricoltura, ed il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Quindi la svolta ecologica da dove parte?
 
Stanno cercando di convincere i tuoi "fratelli" ad utilizzare molto meno i prodotti chimici in agricoltura, ed il risultato è sotto gli occhi di tutti.
E' semplicemente ovvio. Senza agrofarmaci semplicemente non si fa agricoltura.... e se fosse passata la folle proposta di regolamento che avrebbe dimezzato le quantità permesse, milioni di aziende avrebbero dovuto semplicemente chiudere bottega. Almeno questa l'hanno portata a casa.... il che non toglie che ci sia la necessità di ridurre le quantità, ma ti posso assicurare che i miei "fratelli" ci si stanno impegnando, e non poco, anche se poi escono i pennivendoli di Report e ne esce il quadro che esce...
 
E' semplicemente ovvio. Senza agrofarmaci semplicemente non si fa agricoltura.... e se fosse passata la folle proposta di regolamento che avrebbe dimezzato le quantità permesse, milioni di aziende avrebbero dovuto semplicemente chiudere bottega. Almeno questa l'hanno portata a casa.... il che non toglie che ci sia la necessità di ridurre le quantità, ma ti posso assicurare che i miei "fratelli" ci si stanno impegnando, e non poco, anche se poi escono i pennivendoli di Report e ne esce il quadro che esce...

Questo è un settore che mi incuriosisce molto, del quale sono del tutto ignorante.
Se ti va parlacene in OT, a me farebbe davvero piacere!
Grazie
 
E' semplicemente ovvio. Senza agrofarmaci semplicemente non si fa agricoltura.... e se fosse passata la folle proposta di regolamento che avrebbe dimezzato le quantità permesse, milioni di aziende avrebbero dovuto semplicemente chiudere bottega. Almeno questa l'hanno portata a casa.... il che non toglie che ci sia la necessità di ridurre le quantità, ma ti posso assicurare che i miei "fratelli" ci si stanno impegnando, e non poco, anche se poi escono i pennivendoli di Report e ne esce il quadro che esce...
Mi fido delle tue informazioni al riguardo.
Io ero rimasto alle statistiche, le quali riportano un utilizzo da parte dell'Italia, ben più alto rispetto alla media europea.
E dato che il cibo lo ingeriamo tutti...
 
Qui sarebbe OT, ma davvero di questa storia dei trattori non ci ho capito niente e in TV come al solito non ne parlano. O meglio, ti dicono che manifestano, ma non si capisce mai il vero motivo.
 
Mi fido delle tue informazioni al riguardo.
Io ero rimasto alle statistiche, le quali riportano un utilizzo da parte dell'Italia, ben più alto rispetto alla media europea.
E dato che il cibo lo ingeriamo tutti...
E infatti è così, siamo tra i maggiori utilizzatori, ma non per "colpa" nostra. Il problema non sono i cereali, dove fai due trattamenti di diserbo e un fungicida, sono frutteti e vigneti. Si fa presto a dire che in Germania trattano meno, grazie al kaiser... la pressione delle malattie fungine da noi (faccio l'esempio della zona del Prosecco, che mi è più geograficamente vicina) costringe a fare almeno 10-15 trattamenti durante l'estate, di più se fai biologico perchè in quel caso puoi usare solo rame e zolfo (rame che peraltro è un metallo pesante, anche per questo ho scritto spesso che il biologico è una bufala...). E se ti parte un infezione di peronospora o oidio, perdi la produzione, lì non ci sono balle.... non è che da queste parti vadano nei vigneti con l'atomizzatore perchè si divertono più che andare in pista, è che lo DEVONO fare. Si potrà risparmiare qualcosa usando i modelli matematici che prevedono l'evoluzione dei patogeni, e si fa a livello di assistenza tecnica, non è che siamo tutti cavernicoli.... però se la stagione è favorevole alla malattia, se non sono 15 interventi sono 13, ma bisogna farli. Poi c'è tutta la problematica delle revisioni delle autorizzazioni dei prodotti, per cui a disposizione se ne hanno sempre meno, e sempre meno efficaci (perchè anche quelli devono essere sostenibili...), e sempre più cari. Ma davvero c'è chi pensa, a parte i poltronati di Bruxelles, che in un'attività produttiva ci si diverta a buttare via centinaia di euro al colpo per il gusto di farlo?
 
Qui sarebbe OT, ma davvero di questa storia dei trattori non ci ho capito niente e in TV come al solito non ne parlano. O meglio, ti dicono che manifestano, ma non si capisce mai il vero motivo.
In realtà probabilmente il vero motivo non lo sanno nemmeno loro. Vedono che lavorano sempre di più, le rogne aumentano e i guadagni calano, si sono rotti le balle e hanno seguito l'onda.... forse le ultime perle europee e nazionali sono state l'ultima goccia, che ne so...
 
Su quello non posso lamentarmi, la Panda se la sta pagando lui, ma non posso dargli comunque torto 25.000 € con gli incentivi non è una spesa irraggiungibile, se pensiamo a quanto costano oggi le ice.
Dipende sempre da contesti e scelte, ma io l'auto più costosa mai comprata è stata la 308 SW venuta via, finita, poco meno di 23k €.

E ai tempi mi sembrava di aver fatto una follia alla quale ho ceduto solo perché l'auto, nella sua interezza, mi aveva colpito molto e "fatto girar la testa" (lo metto tra "" proprio perché è sempre un relazione a segmento e auto).

Vale l'invito di chiedere a tuo figlio, sempre tra il serio e il faceti, quanto ci mette a risparmiare i 25.000€ che servono per prendere quella Volvo elettrica. ;)
 
Io conosco diversi ragazzi giovani che hanno una bella auto (uno ha una Bmw serie 4 coupè),a volte molto più bella di quella dei genitori.
Non voglio denigrarli sono ragazzi giovani che lavorano e se si vogliono comprare una bella auto coi soldi che guadagnano fanno bene.
Però se non vivessero in casa dei genitori e quindi dovessero pagare affitto e bollette dubito che potrebbero permettersi anche una bella auto.
Imho a 20 anni a volte si tende a pensare di avere tutte le risposte in tasca ma è anche perchè si devono affrontare solo metà dei problemi.
Mi preoccupa il fatto che le nuove generazioni si siano abituate al concetto di incentivi come se dovessero esistere sempre o fossero sostenibili su larga scala.
 
Mamma mia, che capolavoro da incorniciare.
Anche a me il messaggio di @zinzanbr piace, però non sarei così tranchant come te! :D

In fondo tutti noi abbiamo avuto 20 anni e, a quell'età, la vita che "vedi" è certamente molto parziale e più rosea di quel che poi avviene, ma è normale, giusto e sacrosanto che sia così (ed è il motivo, tra gli altri, per cui si ripensa a quell'età con piacere e divertimento)! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto