<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 871 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche per chi deve obbligatoriamente ricaricare da colonnine pubbliche?
Si. Secondo me.
Faccio un esempio veloce con Tesla M3.
20.000 km/anno, consumo medio stimato 15 kWh/100 km. = 3.000 kWh al prezzo di, circa 40 centesimi (certo, occorre avere un minimo di occhio con le varie "tariffe", ma si può fare meglio) sono circa 1.200 euro.
Poniamo 2.0 TDI equivalente con consumo medio di 5,5 lt/100 km. sono 1.100 lt., al costo di circa 1,7 euro sono 1.870.
Togli bollo, tagliandi, agevolazioni assicurative, siamo a circa 1.000 euro di risparmio all'anno.
Nelle condizioni peggiori.
Ne vale la pena?
Non lo so, ognuno farà le proprie considerazioni.
 
Si. Secondo me.
Faccio un esempio veloce con Tesla M3.
20.000 km/anno, consumo medio stimato 15 kWh/100 km. = 3.000 kWh al prezzo di, circa 40 centesimi (certo, occorre avere un minimo di occhio con le varie "tariffe", ma si può fare meglio) sono circa 1.200 euro.
Poniamo 2.0 TDI equivalente con consumo medio di 5,5 lt/100 km. sono 1.100 lt., al costo di circa 1,7 euro sono 1.870.
Togli bollo, tagliandi, agevolazioni assicurative, siamo a circa 1.000 euro di risparmio all'anno.
Nelle condizioni peggiori.
Ne vale la pena?
Non lo so, ognuno farà le proprie considerazioni.
Trovo sia un messaggio molto apprezzabile nei contorni, un confronto abbastanza corretto se non per il valoredi tariffa alla colonnina che riporti: secondo me si fatica a trovare ricariche nell'intorno dei 0,40 €/kWh (siamo più realisticamente tra 0,5 e 0,6, a cui aggiungere fee per prenotazione o fisso mensile per accedere alla tariffa e a quanto non viene eventualmente consumato, la famosa quota di sfrido).

Qui c'è un confronto tra varie soluzioni e solo A2A fornisce a tariffe "interessanti" e sotto quella soglia, ma valide solo e soltanto per i già clienti con bolletta utenza domestica corrente o luce&gas.

https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

In ogni caso, il risparmio sull'uso andando alle colonnine (sempre se c'è) si porta però dietro anche tutte le problematiche legate all'infrastruttura di ricarica fuori dal proprio garage che, per me, sono la parte preponderante del problema, ben più dei costi.

Si risparmia sul bollo, si risparmia un po' sulla manutenzione (anche se leggendo vaielettrico proprio su VW ID.3 e ID.4 molti si lamentavano di tagliandi annuali attorno ai 300€ (simili a benzina e gasolio), assolutamente ingiustificabili anche a detta degli stessi utenti, sarebbe interessante un tuo resoconto sul tema.

Come assicurazione invece non ci sono plus, a detta quantomeno delle due persone che hanno da pochi mesi comprato una Tesla Model3 e che venivano da auto dal costo (non incentivato) abbastanza simile con il conseguente valore assicurato similare.

Io continuo a pensare che fintanto che le batterie non faranno un bel "salto" e altrettanto accada alla parte infrastruttura (colonnine) e di gestione energetica (centrali, cabine, dispacciamenti), non si potrà ottenere la penetrazione auspicata da parte dell'auto elettrico.

NOTA: mi raccomando, fate i bravi con la frase sottolineata, cercate di non approfittarvi di quanto ho scritto! :D
 
Nel senso che vende molto bene nel suo elitario segmento


Non ricordo più a chi rispondevo e cmq non a te. Ad ogni modo avevo citato le vendite della Tesla model Y in Europa, soltanto perché qualcuno aveva detto che con un'autonomia di 300-400 km, ci sono solo le elettriche più costose e quindi era difficile che potevano essere quelle più vendute, cosa smentita dai dati di vendita a quanto pare. La model Y oltre ad essere la più venduta nel suo segmento, batte nel 2023, a unità di vendita, pure la Dacia Sandero, che non è certo una sua diretta concorrente.
 
Si. Secondo me.
Faccio un esempio veloce con Tesla M3.
20.000 km/anno, consumo medio stimato 15 kWh/100 km. = 3.000 kWh al prezzo di, circa 40 centesimi (certo, occorre avere un minimo di occhio con le varie "tariffe", ma si può fare meglio) sono circa 1.200 euro.
Poniamo 2.0 TDI equivalente con consumo medio di 5,5 lt/100 km. sono 1.100 lt., al costo di circa 1,7 euro sono 1.870.
Togli bollo, tagliandi, agevolazioni assicurative, siamo a circa 1.000 euro di risparmio all'anno.
Nelle condizioni peggiori.
Ne vale la pena?
Non lo so, ognuno farà le proprie considerazioni.


Messa cosi', in questi termini....
....Parrebbe di SI'

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ma voi dite che non si arriverà ad un sistema di rifornimento come gli attuali benzinai?
Senza app precaricate o cose simili, ma con la normale carta di credito, se non addirittura la "fresca", e senza cercare sul naviga se ci sono colonnine ma semplicemete fermandosi dove si vede il cartello con l'area di ricarica/sosta?
 
Ma voi dite che non si arriverà ad un sistema di rifornimento come gli attuali benzinai?
Senza app precaricate o cose simili, ma con la normale carta di credito, se non addirittura la "fresca", e senza cercare sul naviga se ci sono colonnine ma semplicemete fermandosi dove si vede il cartello con l'area di ricarica/sosta?
io sono due anni che ho l'app q8 sul cellulare.
sai che non sono mai riuscito ad usarla una volta?
delle volte arrivo al distributore, se non c'e' nessuno, apro l'app... ravano un po'...
poi arriva qualcuno dietro, ed io lancio il cellulare sul sedile, prendo la carta di credito, e in 30 secondi ho l'erogatore in funzione :D
 
La model Y oltre ad essere la più venduta nel suo segmento, batte nel 2023, a unità di vendita, pure la Dacia Sandero, che non è certo una sua diretta concorrente.

Motivo per cui imho il paragone non ha senso.
Tesla è vero che vende più di tante auto termiche anche molto più economiche ma ripeto nel mondo delle auto elettriche esiste praticamente solo lei.
Tutti o quasi tutti quelli che vogliono un'auto elettrica con tanta autonomia e un ottimo rapporto contenuti/prezzo in Europa (si tratta di una minoranza,soprattutto nel nostro paese,ma se parlassimo ad esempio solo del 5-10% degli automobilisti europei sarebbero un numero molto grande) si comprano una Tesla.
Mentre chi compra una vettura normale ha un po' più di scelta,non tanta perchè di vetture termiche economiche ormai non ce ne sono più,ma comunque non esiste un solo brand che la fa da padrone e gli altri che non vendono quasi nulla.
Se Tesla avesse dei competitor agguerriti venderebbe bene ma venderebbero abbastanza bene anche gli altri e alla fine i numeri totali di vetture elettriche di quel segmento vendute sarebbero gli stessi ma non ci sarebbe un modello o un marchio che vende 10 volte più degli altri.
 
Trovo sia un messaggio molto apprezzabile nei contorni, un confronto abbastanza corretto se non per il valoredi tariffa alla colonnina che riporti: secondo me si fatica a trovare ricariche nell'intorno dei 0,40 €/kWh (siamo più realisticamente tra 0,5 e 0,6, a cui aggiungere fee per prenotazione o fisso mensile per accedere alla tariffa e a quanto non viene eventualmente consumato, la famosa quota di sfrido).

Qui c'è un confronto tra varie soluzioni e solo A2A fornisce a tariffe "interessanti" e sotto quella soglia, ma valide solo e soltanto per i già clienti con bolletta utenza domestica corrente o luce&gas.

https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

In ogni caso, il risparmio sull'uso andando alle colonnine (sempre se c'è) si porta però dietro anche tutte le problematiche legate all'infrastruttura di ricarica fuori dal proprio garage che, per me, sono la parte preponderante del problema, ben più dei costi.

Si risparmia sul bollo, si risparmia un po' sulla manutenzione (anche se leggendo vaielettrico proprio su VW ID.3 e ID.4 molti si lamentavano di tagliandi annuali attorno ai 300€ (simili a benzina e gasolio), assolutamente ingiustificabili anche a detta degli stessi utenti, sarebbe interessante un tuo resoconto sul tema.

Come assicurazione invece non ci sono plus, a detta quantomeno delle due persone che hanno da pochi mesi comprato una Tesla Model3 e che venivano da auto dal costo (non incentivato) abbastanza simile con il conseguente valore assicurato similare.

Io continuo a pensare che fintanto che le batterie non faranno un bel "salto" e altrettanto accada alla parte infrastruttura (colonnine) e di gestione energetica (centrali, cabine, dispacciamenti), non si potrà ottenere la penetrazione auspicata da parte dell'auto elettrico.

NOTA: mi raccomando, fate i bravi con la frase sottolineata, cercate di non approfittarvi di quanto ho scritto! :D

Il miglior abbonamento di A2A costa 122 €. per 320 kWh (38 centesimi a kWh).
Ci sono, come postato in passato, stazioni di ricarica "private" a 17 centesimi a kWh con colonnine ad alta velocità.
Occorre sbattersi, è innegabile.
Come è innegabile che la ricarica solo "fuori casa" è la condizione peggiore.
Io stesso ho sempre sostenuto che poter ricaricare da casa o nel luogo di lavoro è condizione praticamente essenziale.
Le ricariche pubbliche dovrebbero essere l'eccezione, non la regola.
Ma ognuno si deve fare i propri conti.

Qui si parlava di mera convenienza economica, non di fruibilità, che è oggettivamente minore.

La convenienza, a seconda dei casi e sempre secondo me, può andare da poche centinaia d'euro all'anno a qualche migliaio.

Di nuovo, ognuno tragga le conclusioni in base ai propri parametri di valutazione, ci mancherebbe.
 
Ho volutamente confrontato una Tesla M3 con una 2.0 TDI per probabile equivalenza del costo d'acquisto.
Va da se che a fronte di una maggiore autonomia della seconda, le prestazioni della prima sono di altro livello.

Poi possiamo discutere del costo della manutenzione in VW, ma allora potremmo andare a vedere quanto costa un tagliando in BMW o in MB.

In Tesla, semplicemente, non sono previsti tagliandi!

E già questo comporta un minor esborso di qualche centinaio di euro.

Oggi, se dovessi prendere una BEV, probabilmente sarebbe una Tesla.
La id.3 è arrivata, usata, a condizioni che l'hanno resa comunque competitiva per le nostre necessità.

Sul nuovo, oggi, non c'è proprio partita e il confronto nel segmento delle medie, bene o male, va fatto con Tesla.
 
a fronte di una maggiore autonomia della seconda, le prestazioni della prima sono di altro livello.
Mica detto.... Nella pratica, con particolare riferimento ai viaggi autostradali, le prestazioni usabili della turbodiesel sono decisamente superiori a quelle dell'elettrica. Tant'è che su un percorso di 800 km ci ballano ore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto