U2511
0
Anche per chi deve obbligatoriamente ricaricare da colonnine pubbliche?Ti assicuro, allora, che la convenienza di una BEV c'è QUASI sempre, anche senza FV
Anche per chi deve obbligatoriamente ricaricare da colonnine pubbliche?Ti assicuro, allora, che la convenienza di una BEV c'è QUASI sempre, anche senza FV
Analizza bene le classifiche e vedi che quel primato lascia il tempo che trova.
Vedi l'allegato 31259
Vedi l'allegato 31260
Si. Secondo me.Anche per chi deve obbligatoriamente ricaricare da colonnine pubbliche?
Trovo sia un messaggio molto apprezzabile nei contorni, un confronto abbastanza corretto se non per il valoredi tariffa alla colonnina che riporti: secondo me si fatica a trovare ricariche nell'intorno dei 0,40 €/kWh (siamo più realisticamente tra 0,5 e 0,6, a cui aggiungere fee per prenotazione o fisso mensile per accedere alla tariffa e a quanto non viene eventualmente consumato, la famosa quota di sfrido).Si. Secondo me.
Faccio un esempio veloce con Tesla M3.
20.000 km/anno, consumo medio stimato 15 kWh/100 km. = 3.000 kWh al prezzo di, circa 40 centesimi (certo, occorre avere un minimo di occhio con le varie "tariffe", ma si può fare meglio) sono circa 1.200 euro.
Poniamo 2.0 TDI equivalente con consumo medio di 5,5 lt/100 km. sono 1.100 lt., al costo di circa 1,7 euro sono 1.870.
Togli bollo, tagliandi, agevolazioni assicurative, siamo a circa 1.000 euro di risparmio all'anno.
Nelle condizioni peggiori.
Ne vale la pena?
Non lo so, ognuno farà le proprie considerazioni.
Nel senso che vende molto bene nel suo elitario segmento
Si. Secondo me.
Faccio un esempio veloce con Tesla M3.
20.000 km/anno, consumo medio stimato 15 kWh/100 km. = 3.000 kWh al prezzo di, circa 40 centesimi (certo, occorre avere un minimo di occhio con le varie "tariffe", ma si può fare meglio) sono circa 1.200 euro.
Poniamo 2.0 TDI equivalente con consumo medio di 5,5 lt/100 km. sono 1.100 lt., al costo di circa 1,7 euro sono 1.870.
Togli bollo, tagliandi, agevolazioni assicurative, siamo a circa 1.000 euro di risparmio all'anno.
Nelle condizioni peggiori.
Ne vale la pena?
Non lo so, ognuno farà le proprie considerazioni.
io sono due anni che ho l'app q8 sul cellulare.Ma voi dite che non si arriverà ad un sistema di rifornimento come gli attuali benzinai?
Senza app precaricate o cose simili, ma con la normale carta di credito, se non addirittura la "fresca", e senza cercare sul naviga se ci sono colonnine ma semplicemete fermandosi dove si vede il cartello con l'area di ricarica/sosta?
La model Y oltre ad essere la più venduta nel suo segmento, batte nel 2023, a unità di vendita, pure la Dacia Sandero, che non è certo una sua diretta concorrente.
Sai a cosa servono le applicazioni? A pagare chi le sviluppa. Stop. Il 99% delle cose che fanno o è inutile o si fa con minor tempo da un sito internet, in diretta fisicamente o al telefono.io sono due anni che ho l'app q8 sul cellulare.
sai che non sono mai riuscito ad usarla una volta?
Trovo sia un messaggio molto apprezzabile nei contorni, un confronto abbastanza corretto se non per il valoredi tariffa alla colonnina che riporti: secondo me si fatica a trovare ricariche nell'intorno dei 0,40 €/kWh (siamo più realisticamente tra 0,5 e 0,6, a cui aggiungere fee per prenotazione o fisso mensile per accedere alla tariffa e a quanto non viene eventualmente consumato, la famosa quota di sfrido).
Qui c'è un confronto tra varie soluzioni e solo A2A fornisce a tariffe "interessanti" e sotto quella soglia, ma valide solo e soltanto per i già clienti con bolletta utenza domestica corrente o luce&gas.
https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/
In ogni caso, il risparmio sull'uso andando alle colonnine (sempre se c'è) si porta però dietro anche tutte le problematiche legate all'infrastruttura di ricarica fuori dal proprio garage che, per me, sono la parte preponderante del problema, ben più dei costi.
Si risparmia sul bollo, si risparmia un po' sulla manutenzione (anche se leggendo vaielettrico proprio su VW ID.3 e ID.4 molti si lamentavano di tagliandi annuali attorno ai 300€ (simili a benzina e gasolio), assolutamente ingiustificabili anche a detta degli stessi utenti, sarebbe interessante un tuo resoconto sul tema.
Come assicurazione invece non ci sono plus, a detta quantomeno delle due persone che hanno da pochi mesi comprato una Tesla Model3 e che venivano da auto dal costo (non incentivato) abbastanza simile con il conseguente valore assicurato similare.
Io continuo a pensare che fintanto che le batterie non faranno un bel "salto" e altrettanto accada alla parte infrastruttura (colonnine) e di gestione energetica (centrali, cabine, dispacciamenti), non si potrà ottenere la penetrazione auspicata da parte dell'auto elettrico.
NOTA: mi raccomando, fate i bravi con la frase sottolineata, cercate di non approfittarvi di quanto ho scritto!![]()
non si potrà ottenere la penetrazione auspicata da parte dell'auto elettrico.
NOTA: mi raccomando, fate i bravi con la frase sottolineata, cercate di non approfittarvi di quanto ho scritto!
Mica detto.... Nella pratica, con particolare riferimento ai viaggi autostradali, le prestazioni usabili della turbodiesel sono decisamente superiori a quelle dell'elettrica. Tant'è che su un percorso di 800 km ci ballano ore...a fronte di una maggiore autonomia della seconda, le prestazioni della prima sono di altro livello.
Il tragitto quotidiano dell'italiano medio, giusto?Tant'è che su un percorso di 800 km ci ballano ore...
zagoguitarhero - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa