<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 868 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però tutte queste giustissime osservazioni, di nuovo non aiutano.
Perché noi, trattando la questione della mobilità elettrica, non possiamo aprioristicamente stabilire se debba anticipare/seguire/affiancare un cambio di modello anche in altri settori della nostra società.
Dovremmo invece chiederci se sia o meno necessaria e, qualora lo fosse, ragionare su che direzione debba prendere e quali interventi possano mitigare gli innegabili disagi che potranno avere numerosi automobilisti.
Per me, da sola non è necessaria in quanto inutile.
Sarebbe invece utile dal punto di vista dell'inquinamento nelle aree urbane, ma si tratta di un altro aspetto peraltro non meno importante.
 
Però tutte queste giustissime osservazioni, di nuovo non aiutano.
Perché noi, trattando la questione della mobilità elettrica, non possiamo aprioristicamente stabilire se debba anticipare/seguire/affiancare un cambio di modello anche in altri settori della nostra società.
Dovremmo invece chiederci se sia o meno necessaria e, qualora lo fosse, ragionare su che direzione debba prendere e quali interventi possano mitigare gli innegabili disagi che potranno avere numerosi automobilisti.
Noi ce lo stiamo chiedendo da un pezzo, e per quanto mi riguarda, magari presuntuosamente, mi sono anche dato una risposta, che conoscete bene.
 
Per me, da sola non è necessaria in quanto inutile.
Sarebbe invece utile dal punto di vista dell'inquinamento nelle aree urbane, ma si tratta di un altro aspetto peraltro non meno importante.

Certo, che da sola sia largamente insufficiente, sono d'accordo. Che sia inutile, se vuoi in prospettiva molto lunga, meno.

Noi ce lo stiamo chiedendo da un pezzo, e per quanto mi riguarda, magari presuntuosamente, mi sono anche dato una risposta, che conoscete bene.

Quindi, se inutile, basta semplicemente chiudere o non partecipare alla discussione.

La semplice asserzione "è inutile", rende superflua qualsiasi altra considerazione.

Dire in maniera lapidaria che non serve a niente non aiuta chi, per convinzione, per "imposizione" o per necessità dovrà invece conviverci.
 
La semplice asserzione "è inutile", rende superflua qualsiasi altra considerazione.

Dire in maniera lapidaria che non serve a niente non aiuta chi, per convinzione, per "imposizione" o per necessità dovrà invece conviverci.

Questo però a me non puoi dirlo, perchè le motivazioni per cui ritengo la transizione del settore automotive non solo inutile, bensì dannosa le ho esposte più e più volte. E dato che a scrivere qui siamo sempre quei quattro gatti, sono ragionevolmente certo che tutti le abbiano lette e sia abbastanza superfluo ripeterle.
 
Questo però a me non puoi dirlo, perchè le motivazioni per cui ritengo la transizione del settore automotive non solo inutile, bensì dannosa le ho esposte più e più volte. E dato che a scrivere qui siamo sempre quei quattro gatti, sono ragionevolmente certo che tutti le abbiano lette e sia abbastanza superfluo ripeterle.
E, su questo, siamo come sai in disaccordo.
Concordo con te su molte cose, sulla tempistica, sulle modalità, sull'efficacia, da sola, di tale scelta.
Non sul fatto che prima o poi la questione non potrà che essere affrontata.
Allora, forse, meglio affrontarla prima che poi.
 
Questo però a me non puoi dirlo, perchè le motivazioni per cui ritengo la transizione del settore automotive non solo inutile, bensì dannosa le ho esposte più e più volte. E dato che a scrivere qui siamo sempre quei quattro gatti, sono ragionevolmente certo che tutti le abbiano lette e sia abbastanza superfluo ripeterle.
Ti ri-cito.
Non ho mai detto che non hai argomentato.
Dico solo che ormai come giustamente dici queste sono già state espresse in maniera ampia ed articolata.

Vorrei che si provasse ad andare oltre, a proporre alternative percorribili, ad indicare possibili miglioramenti al modello di mobilità "sostenibile" che ci viene proposto/imposto.

Ma, ripeto, se è una strada senza sfondo e se l'unica è continuare con il modello attuale, semplicemente non ha senso continuare a discuterne.

Anche se è piacevole......
 
Ragazzi siamo dinosauri, mio figlio 20 enne che ora guida una inquinantissima panda 1.3multijet, ieri mi decantava le lodi della nuova volvo ex30, tagliando tout court Le mie osservazioni arcinote circa i problemi di costo, ricarica e autonomia.
Mi ha detto, che il costo con gli incentivi non è un problema, per la ricarica basta un buon fotovoltaico e per l'autonomia 320 km bastano e avanzano, tanto per andare lontano ci sono i treni e gli aerei, 3-0 palla al centro.
 
Vorrei che si provasse ad andare oltre, a proporre alternative percorribili, ad indicare possibili miglioramenti al modello di mobilità "sostenibile" che ci viene proposto/imposto.
Ma anche su questo - sempre per quanto mi riguarda - abbiamo ampiamente discusso.
Per quanto riguarda la mobilità elettrica in sè, ho sempre sostenuto che dovrebbe essere un'opzione e non un'imposizione, perchè è indubbio che esistono situazioni concrete in cui la mobilità elettrica è pari e anche migliore rispetto a quella tradizionale. Quindi assolutamente SI' all'elettrico, assolutamente NO al solo elettrico.
Per il modello di mobilità, sempre ovviamente IMHO l'auto è solo uno degli elementi e nemmeno il più importante. Il problema è l'ambiente in cui l'auto si muove, è lì che vanno individuate le problematiche e poste in essere azioni per risolverle. Posto che il problema sussiste nelle città e non fuori, come detto e stradetto, è perfettamente inutile sostituire 1:1 le auto ICE con EV, perchè il problema è la presenza dell'auto, non cosa la fa muovere. Lì bisogna intervenire con provvedimenti di natura urbanistica, prevedere parcheggi scambiatori connessi al centro con navette frequenti e veloci, fluidificare il traffico prevedendo sensi unici di circolazione, sopprimendo le svolte a sinistra, decentrare o dematerializzare determinati servizi.... ma questo comporta studiare e investire, non disegnare quattro piste ciclabili dove vengono, inventarsi ZTL eccessivamente estese senza pensare a dove e come far defluire il traffico, o introdurre cervellotiche "aree lumaca" perchè così si sentono gli uccellini.... ma tutto questo è stato già più volte scritto, non le ritengo proposte nuove, nè tanto meno rivoluzionarie, basterebbe mettersi d'impegno. Cosa cui molti dei nostri pubblici amministratori sembrano allergici....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto