<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 866 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La domanda

/

il dubbio....

Dovrebbe essere

---------------Perche' comprarla ( GIA' ) adesso------------------

??

Fra 5 anni magari....

Costeranno il 30% meno

e

faranno il 50% di km in piu'

con una ricarica singola

!!
 
Che le Tesla siano le elettriche più vendute non significa che siano le auto del popolo.
Banalmente le fasce di popolazione che al massimo si possono permettere l'elettrica da 200 km segmento A non ci pensano neanche a passare all'elettrico per il momento.
 
Mah, vorrei vedere bene nel dettaglio i numeri.
E poi bisogna ricordarsi che Tesla fornisce i dati trimestrali. Come avranno fatto i calcoli? Troppo spesso mi è capitato di assistere a numeri calcolati a membro di segugio e poi sentirmi dire: "I numeri parlano da soli!". Se parlassero da soli, non avremmo bisogno di qualcuno che ce li sbatte in faccia e che ci spiega che lui ha ragione e tutti gli altri torto.
 
La domanda

/

il dubbio....

Dovrebbe essere

---------------Perche' comprarla ( GIA' ) adesso------------------

??

Fra 5 anni magari....

Costeranno il 30% meno

e

faranno il 50% di km in piu'

con una ricarica singola

!!

Da utente elettrico ti dirò, piuttosto che aumentare l'autonomia lavorerei sul ridurre il peso, e di conseguenza, i consumi.

Baratterei volentieri 100km della mia attuale autonomia per arrivare con le nuove tecnologie a 500kg in meno.

L'autonomia è un problema più per chi non ha un'auto elettrica che per chi la usa da anni.
 
Non penso niente in particolare, solo mi stupiscono un po'. Non mi posso sbilanciare però finché non vedo i dati e capisco come sono usciti fuori.
 
Scusa ma a me sembra che la Model Y sia stata l'auto più venduta in Europa nel 2023, non l'auto elettrica più venduta. Probabilmente altrove gli incentivi per le elettriche sono più sostanziosi, oltre alla rete di ricarica più capillare.

Banalmente le fasce di popolazione più abbienti cambiano l'auto più spesso o più facilmente quindi ci sta che una vettura da 40-50000 euro sia più venduta di quelle da 20000 in un periodo prossimo alla transizione come questo.
Nel nostro mercato le elettriche rappresentano ancora una quota molto molto piccola del mercato quindi anche dominare quella fetta di mercato non significa fornire un'alternativa di massa.
Non va neanche dimenticato che anche se tutti i costruttori ormai hanno dei modelli elettrici nella loro gamma l'offerta è ancora abbastanza limitata.
Se sul mercato ci sono,per dire,10 modelli elettrici in vendita contro 50 tradizionali ci sta che chi decide di optare per una vettura elettrica vada a premiare 2 o 3 di quei 10 modelli facendogli raggiungere numeri di vendita molto importanti.
Ma sempre di 1 vettura elettrica su 10 o su 20 a seconda del mercato che si guarda parliamo.
 
Da utente elettrico ti dirò, piuttosto che aumentare l'autonomia lavorerei sul ridurre il peso, e di conseguenza, i consumi.

Baratterei volentieri 100km della mia attuale autonomia per arrivare con le nuove tecnologie a 500kg in meno.

L'autonomia è un problema più per chi non ha un'auto elettrica che per chi la usa da anni.


Ma

perche' comprarla oggi

( indipendentemente da cosa potra' accadere; che pero' non potra' essere peggiorativo: ovvero regresso e non progresso )

??

Con il 2035.... Come limite
Che con la piega odierna potrebbe pure slittare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto