<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 864 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Torno alla mia ipotesi, se faccio 100 km a settimana, è neanche lì faccio, perché mi deve necessariamente servire una vettura che potenzialmente mi fa fare 500 km che non farò mai? Devo spendere qualche migliaio di euro all'anno così per diletto, è come se andando a fare la spesa comprassi cibo per 500 euro e poi 400 li butto nei rifiuti perché non li mangio.
 
Torno alla mia ipotesi, se faccio 100 km a settimana, è neanche lì faccio, perché mi deve necessariamente servire una vettura che potenzialmente mi fa fare 500 km che non farò mai? Devo spendere qualche migliaio di euro all'anno così per diletto, è come se andando a fare la spesa comprassi cibo per 500 euro e poi 400 li butto nei rifiuti perché non li mangio.
Guarda che hai perfettamente ragione, solo che da più parti si vuole estendere coattivamente questo ragionamento a chi ne fa di più dicendo che “bisogna organizzarsi”. Nulla contro i Bev, ben vengano per chi li può gestire e/o in città, ma perché imporli a tutti?
 
Un ulteriore passo verso il baratro di una crisi energetica che probabilmente non abbiamo ancora vissuto ...
Senza contare il rischio guerra , mondiale , ma anche locale e o tutte e due , sempre più probabile (ahimè) per il quale andrebbe predisposto un puzzle di fonti energetiche , di cui il fotovoltaico e l'eolico domestico dovrebbero far parte , insieme ad altre fonti nessuna esclusa , non solo l'elettrico prodotto da poche centrali , facilmente boicottabili e chissà come alimentate (leggi anche e soprattutto gas , soggetto a interruzioni )...
 
Torno alla mia ipotesi, se faccio 100 km a settimana, è neanche lì faccio, perché mi deve necessariamente servire una vettura che potenzialmente mi fa fare 500 km che non farò mai? Devo spendere qualche migliaio di euro all'anno così per diletto, è come se andando a fare la spesa comprassi cibo per 500 euro e poi 400 li butto nei rifiuti perché non li mangio.
Perché se hai un'auto sola, il giorno che devi farne 400 saresti in difficoltà.
In generale sono d'accordo che ci dovrebbero essere city car elettriche con relativamente bassa autonomia in modo da rendere il prezzo di acquisto alla portata di tutti.
 
Guarda che hai perfettamente ragione, solo che da più parti si vuole estendere coattivamente questo ragionamento a chi ne fa di più dicendo che “bisogna organizzarsi”. Nulla contro i Bev, ben vengano per chi li può gestire e/o in città, ma perché imporli a tutti?

parlo per me e per quanto discutiamo noi del forum, perchè i 200 km di autonomia sono ridicoli? lo sono in rapporto all'utilizzo che fai dell'auto eventualmente, e sono sempre da inquadrare in un discorso economico per cui io voglio investire il minimo indispensabile per un auto e quindi i 40 euro al mese raggiungono lo scopo.
 
Perché se hai un'auto sola, il giorno che devi farne 400 saresti in difficoltà.
In generale sono d'accordo che ci dovrebbero essere city car elettriche con relativamente bassa autonomia in modo da rendere il prezzo di acquisto alla portata di tutti.

Ma se non ho quell'esigenza? Non voglio mica dire che tutti devono avere le mie di esigenze, ma neanche mi va di continuare a ragionare sull'ipotetico utilizzo che dietro nasconde spese mensili sostenute, poi giustamente se ad uno va di spendere che ne so , 300 euro al mese, per un ipotesi ma giusto che lo faccia, a me non va più. L'acquisto di un auto funzionale, perchè non è che parliamo di prendere l'auto dei sogni ma di prendere l'auto per girare in città , rientra nella gestione economica di tutti i giorni, mi va bene una vettura che per 40 euro al mese mi permette di soddisfare le mie esigenze di mobilità privata, me la prendo, poi se cambiamo le esigenze cambierò.
 
Ma se non ho quell'esigenza? Non voglio mica dire che tutti devono avere le mie di esigenze, ma neanche mi va di continuare a ragionare sull'ipotetico utilizzo che dietro nasconde spese mensili sostenute, poi giustamente se ad uno va di spendere che ne so , 300 euro al mese, per un ipotesi ma giusto che lo faccia, a me non va più. L'acquisto di un auto funzionale, perchè non è che parliamo di prendere l'auto dei sogni ma di prendere l'auto per girare in città , rientra nella gestione economica di tutti i giorni, mi va bene una vettura che per 40 euro al mese mi permette di soddisfare le mie esigenze di mobilità privata, me la prendo, poi se cambiamo le esigenze cambierò.
Se hai la certezza di usarla sempre così poco, fai benissimo.
 
Ma se non ho quell'esigenza? Non voglio mica dire che tutti devono avere le mie di esigenze, ma neanche mi va di continuare a ragionare sull'ipotetico utilizzo che dietro nasconde spese mensili sostenute, poi giustamente se ad uno va di spendere che ne so , 300 euro al mese, per un ipotesi ma giusto che lo faccia, a me non va più. L'acquisto di un auto funzionale, perchè non è che parliamo di prendere l'auto dei sogni ma di prendere l'auto per girare in città , rientra nella gestione economica di tutti i giorni, mi va bene una vettura che per 40 euro al mese mi permette di soddisfare le mie esigenze di mobilità privata, me la prendo, poi se cambiamo le esigenze cambierò.
Non mi sembra che ci sia qualcuno pronto ad impedirti di comprare una BEV.
Se non lo hai ancora fatto, avrai i tuoi motivi, come altri che ritengono insufficienti 200 km di autonomia.
 
Non mi sembra che ci sia qualcuno pronto ad impedirti di comprare una BEV.
Se non lo hai ancora fatto, avrai i tuoi motivi, come altri che ritengono insufficienti 200 km di autonomia.

non ho detto mai questo , ho detto che l'assolutismo per qui 200 km sono un autonomia ridicola è una forzatura, l'autonomia è sufficiente o meno a seconda delle esigenze di ognuno, e si lega anche ad un discorso economico, se uno si comprata una Ami è anche perchè magari le sue finanze gli permettono quello e non ha problemi avere una vettura che ha un autonomia che per altri è bassa.
 
Io faccio un ragionamento al contrario, limitiamolo all'Italia ma anche un po' a tutto il centro-sud Europa cui apparteniamo.

Se il 90/95% delle persone NON sceglie un'auto elettrica ma un'ibrida o una termica pura, è perché sostanzialmente per la stra-grandissima maggioranza di chi acquista l'auto gli aspetti limitanti o negativi di un'elettrica (inutile scendere nel dettaglio ma riepiloghiamoli con costi, autonomia, tempi, necessità di organizzazione, logistica di ricarica fuori casa, emergenze, percorrenze, ecc...) sono SUPERIORI ai benefici che propone.

Chi ha le carte in regola (le giuste condizioni) per poter passare a un'elettrica l'ha verosimilmente già fatto e ne sta godendo i benefici, gli altri semplicemente attendono che sia obbligatorio cercando di procrastinarne l'acquisto il più in là possibile.

Hertz ci aveva puntato molto pesantemente, l'avevamo già detto in ocassione delle migliaia, decine di migliaia, di Tesla di cui ha scelto di disfarsi per costi di gestione esagerati (e se lo sono per un noleggiatore mondiale la dice lunga...), semplicemente stanno dismettendo anche Polestar e quant'altro hanno ancora "a menu", immagino per gli stessi identici motivi: non profittabilità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto