<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 830 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto mentre intingo i biscotti nel tè per la prima colazione su RDS passa la pubblicità della nuova Volvo elettrica EX 30.
Alla fine il narratore dice una roba del tipo: piccola auto (4,23 MT x 2 con gli specchi, peso non pervenuto) ad un piccolo prezzo. Solo 35900 euro. La finestra di Overton in sala automobilistica è servita
 
Regno Unito: l’olio alimentare nel mirino dei criminali che ne fanno biodiesel


Bande criminali in tutto il Regno Unito hanno preso di mira pub e supermercati per rubare olio da cucina, mentre i prezzi si impennano alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina.

https://www.dailymail.co.uk/news/ar..._campaign=1490&ito=social-twitter_dailymailUK

https://scenarieconomici.it/regno-u...-mirino-dei-criminali-che-ne-fanno-biodiesel/

Bei tempi, quando i "criminali" erano quelli che lo sversavano nelle fognature...
 
Intanto mentre intingo i biscotti nel tè per la prima colazione su RDS passa la pubblicità della nuova Volvo elettrica EX 30.
Alla fine il narratore dice una roba del tipo: piccola auto (4,23 MT x 2 con gli specchi, peso non pervenuto) ad un piccolo prezzo. Solo 35900 euro. La finestra di Overton in sala automobilistica è servita

E' il bello del marketing.
Possono sparare cifre che fanno venire i capelli bianchi e passare per benefattori.
Io ultimamente sono andato a farmi fare qualche preventivo quindi ho interagito con qualche venditore.
Non so se sono abituati ad avere a che fare con clienti indecisi a cui possono propinare quello che vogliono ma tu entri dicendo mi serve questo,questa alimentazione,posso spendere questo e loro ti propongono una vettura che non centra niente con quello che cercavi dicendo frasi tipo "Più di così cosa vuole,un'auto dal valore di 35000 euro a 25000...".
 
Al mio paese, col 110% hanno ristrutturato questa palazzina.

Sullo spigolo a dx della Dacia rossa, appena dopo il pluviale, hanno installato 3 (dico tre!) wallbox, una a fianco dell'altra. Secondo me è l'ennesimo barbatrucco per ciulare soldi pubblici, perché:
a) con tutto il rispetto non mi sembra una palazzina dove abita il cliente medio di un'auto elettrica.
b) vorrei capire come si incastrano 3 auto elettriche a dx della Dacia tra il muro e l'albero, senza bloccare il passaggio.
c) non mi stupirei se fossero solo tassellate al cappotto e ancora da attivare in un indefinito duemilamai.

https://maps.app.goo.gl/5bY8StxjZuHkxga36

https://www.google.com/maps/@45.773...IwYKu9mO-obd8iDw!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
 
Riprendendo il discorso mezzi elettrici e freddo, nel Midwest a causa delle temperature rigide sembra ci siano un po di casini per chi ricarica da impianti pubblici, a causa dei tempi che si allungano a più del doppio


Edit: ho visto solo ora che è stato aperto un thread a riguardo
 
Ultima modifica:
A volte ammetto di essere un po' provocatorio. Mi piace cercare di dare degli spunti di riflessione.
Stavolta pero' lo chiedo seriamente. Non sono , come le etichette vogliono oggi, un noWatt.
Ma neanche un proWatt sfegatato. Guardo con distacco la cosa , ma ammetto che mi piacerebbe comprare un elettrica. Qualcuna l'ho pure portata.
Ora se guardo i listini prezzi delle auto elettriche negli ultimi 6 8 mesi , e' un continuo di tagli ai listini prezzi.
Tesla , VW, BYD , mi pare pure Renault con la bella Magane E-Tech.
Al mio sconcerto davanti ad una cosa del genere vedo che invece chi gia' la possiede , sopratutto chi ha Tesla, accoglie la cosa con "entusiasmo" (!!).
Cioe' un tizio che ha pagato circa 55000 euro una model Y (non ricordo le cifre precise) ora la vede in vendita a 42000 da scontare ed e' felice.
Ma felice di cosa?
di aver pagato la macchina magari 10.000 euro di piu'?
di avere dei valori residui in picchiata?
ma non e' un problema solo di Tesla.
Io posso essere pure contento di questa cosa .... perche' ancora la devo comprare!
ma poi? dovro' fare come le azioni? oggi compri e domani ti penti?
tra le giustificazioni comiche a questo calo di prezzi ho letto cose anche tipo , le elettriche sono come i cellulari. Cose cosi'.
Comunque contenti loro contenti tutti.
Poi c'e' pure quell'altra cosa di una certa importanza che si chiama rivendita dell'usato.
Letteralmente al palo in Italia.
I piu' fiduciosi pensavano che il consumatore medio che non poteva comprare l'elettrica da 40k nuova l'avrebbe comprata usata a 30k con entusiasmo.
Invece , se ne parla proprio poco, sta avvenendo l'opposto.
Dell'usato elettrico all'italiano frega veramente poco. Peggio del nuovo.
E' cosi' che capita di imbattersi in persone che non riescono a rientrare il loro usato in nessuna concessionaria. Ne ho letto piu' di uno.
Ecco , in questo momento storico , ha senso comprare un elettrica?
Io inizio ad avere seri dubbi.
Il calo dei listini non e' mai salutare per il mercato , mai. Forse lo e' nel breve periodo.
Ma significa poco mercato e pochi margini. E se non ci sono margini le case faranno ancora piu' fatica.
Come si fa a comprare un elettrica oggi?
 
Riflessione post-cena. Secondo voi, quando fanno le stime sul fabbisogno di energia per sostenere la mobilità elettrica, tengono conto di tutte le dispersioni (perdite di trasmissione lungo la rete, dispersione delle wallbox e delle colonnine, effetto delle temperature basse e alte, varie ed eventuali), o si basano sul WLTP? Perchè se è così ci balla la metà...
 
A volte ammetto di essere un po' provocatorio. Mi piace cercare di dare degli spunti di riflessione.
Stavolta pero' lo chiedo seriamente. Non sono , come le etichette vogliono oggi, un noWatt.
Ma neanche un proWatt sfegatato. Guardo con distacco la cosa , ma ammetto che mi piacerebbe comprare un elettrica. Qualcuna l'ho pure portata.
Ora se guardo i listini prezzi delle auto elettriche negli ultimi 6 8 mesi , e' un continuo di tagli ai listini prezzi.
Tesla , VW, BYD , mi pare pure Renault con la bella Magane E-Tech.
Al mio sconcerto davanti ad una cosa del genere vedo che invece chi gia' la possiede , sopratutto chi ha Tesla, accoglie la cosa con "entusiasmo" (!!).
Cioe' un tizio che ha pagato circa 55000 euro una model Y (non ricordo le cifre precise) ora la vede in vendita a 42000 da scontare ed e' felice.
Ma felice di cosa?
di aver pagato la macchina magari 10.000 euro di piu'?
di avere dei valori residui in picchiata?
ma non e' un problema solo di Tesla.
Io posso essere pure contento di questa cosa .... perche' ancora la devo comprare!
ma poi? dovro' fare come le azioni? oggi compri e domani ti penti?
tra le giustificazioni comiche a questo calo di prezzi ho letto cose anche tipo , le elettriche sono come i cellulari. Cose cosi'.
Comunque contenti loro contenti tutti.
Poi c'e' pure quell'altra cosa di una certa importanza che si chiama rivendita dell'usato.
Letteralmente al palo in Italia.
I piu' fiduciosi pensavano che il consumatore medio che non poteva comprare l'elettrica da 40k nuova l'avrebbe comprata usata a 30k con entusiasmo.
Invece , se ne parla proprio poco, sta avvenendo l'opposto.
Dell'usato elettrico all'italiano frega veramente poco. Peggio del nuovo.
E' cosi' che capita di imbattersi in persone che non riescono a rientrare il loro usato in nessuna concessionaria. Ne ho letto piu' di uno.
Ecco , in questo momento storico , ha senso comprare un elettrica?
Io inizio ad avere seri dubbi.
Il calo dei listini non e' mai salutare per il mercato , mai. Forse lo e' nel breve periodo.
Ma significa poco mercato e pochi margini. E se non ci sono margini le case faranno ancora piu' fatica.
Come si fa a comprare un elettrica oggi?

Sono sostanzialmente d'accordo con la tua analisi, per cui la conclusione è che sia meglio aspettare ancora un po'.
Credo che nei prossimi 2-3 anni, piuttosto velocemente, l'offerta aumenterà, le auto miglioreranno di fruibilità e scenderanno i prezzi.
 
più probabile richiesta altissima e prezzi alle stelle, e poi per disincentivare anche le accise sui carburanti aumenteranno a dismisura

Sì. Hanno già «trasformato» il prezzo del diesel proprio per agevolare le loro manovre. Non esiteranno a fare il resto, venuto il momento.


Riguardo a quello che ci aspetta nel futuro, ci sono dei grandi che già decenni fa avevano capito come funziona ...


Le regole sono sempre le stesse: quindi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto