<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 828 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sbagliare le previsioni non è poi così difficile.
Ricordate i piani FCA che prevedevano 400.000 Alfa all'anno?

E dai, ma così spari sulla croce rossa, :emoji_grin:, lì più che altro avevano confuso previsioni con desideri sperando che fossero la stessa cosa.

Credo che Hertz abbia toppato prevedendo una crescita vertiginosa di vendite di auto elettriche e abbia voluto fare trovare un parco auto tale per cui l'utente elettromunito non fosse costretto a tornare alle vecchie auto endotermiche... peccato che come diceva @cuorern le cose non siano andate così...
 
.
Non è la prima ne' l'ultima azienda a toppare le previsioni/valutazioni per i propri piani di investimento o progetti vari.
Succede continuamente in qualsiasi settore e di solito per un certo periodo si vedono delle ammuine spaventose volte a nascondere problemi ed errori, per poi assistere ai lanci nell'iperspazio di dirigenti vari e, purtroppo, di maestranze e contratti con i fornitori.
In questo caso, probabilmente si sono mossi troppo presto, ma io non ho i dati per valutare.
 
Pur continuando a ritenere valida l'opzione elettrica (come trazione inizialmente cittadina tramite il motore nelle ruote su auto d'epoca ... quelle che utilizziamo normalmente ... che sono tantissime) ho l'impressione che vada tenuta in osservazione la mobilità ad idrogeno.

Verso la transizione energetica
Snam vuole rendere l'Italia "hub mediterraneo dell'idrogeno"
Presentato il piano per riconvertire 2700km di metanodotti entro il 2030, data per la quale la Commissione europea mira ad "aumentare la produzione annuale europea di idrogeno verde a 10 milioni di tonnellate"

https://www.rainews.it/articoli/202...eno-66dca530-7e33-4eb3-b033-9a7c83c30064.html

L'idrogeno potrebbe essere il secondo tassello della trasizione in grado di coprire il lungo periodo della trasformazione delle strade in strade in grado di sostenere la ricarica delle vetture in movimento... un paio di generazioni. Dopodichè le lunghe distanze verrebbero percorse in completa autonomia "energetica e di guida" sulle strade a pagamento rendendo la transizione verso l'elettrico un qualcosa di economico oltre che sicuro più che un sistema ecologico.
 
Ultima modifica:
oggi resterei più...terra terra, o meglio aria-terra con missili e droni sul Mar Rosso

gasolio a Legnago 1,629 €/litro

però ho notato una riduzione della percorrenza media

forse lassù dove si puote stanno giocando con il numero di cetano
 
" Fortunatamente ",
a -40....
Non so in quanti sono disposti ad uscire....
Oggi, come oggi,
forse neanche gli Inuit
-40º mai provati, ma -27° con vento (molto) teso e abbigliamento da sci “sportivo” (calzamaglia e pantaloni con imbottitura da pali, no sovra pantaloni termici) assolutamente sì. In seggiovia il sudore si congelava sui pantaloni e nella cabina telefonica le mani si incollavano alla cornetta (roba che prima l’avevo solo letta in 100.000 gavette di ghiaccio).
Ma sono di un’altra generazione, non come questi attuali rammolliti sminchionati :D
 
A -14 se la lasci di notte all’aperto, con cavolo riparte,idem a -20. Chiedere a tutti i furboni che arrivano in montagna e fanno gasolio invernale, che la mattina chiamano il carro attrezzi. O paraffina densa nel serbatoio, o nel filtro/iniettori.
Il gasolio invernale regge fino i -12, l’artico i -20. Sempre che non siano miscelati con altro gasolio nel serbatoio.
Non è vero e te lo firmo con nome e cognome se vuoi. Miti e leggende metropolitane.
 
-40º mai provati, ma -27° con vento (molto) teso e abbigliamento da sci “sportivo” (calzamaglia e pantaloni con imbottitura da pali, no sovra pantaloni termici) assolutamente sì. In seggiovia il sudore si congelava sui pantaloni e nella cabina telefonica le mani si incollavano alla cornetta (roba che prima l’avevo solo letta in 100.000 gavette di ghiaccio).
Ma sono di un’altra generazione, non come questi attuali rammolliti sminchionati :D

Perdonami Mau....

Io ho fatto i -22
tu i -27....
Ma -40
??
Dove, deve essere impegnativo persino fare i propri bisogni
( rif. 100.000 gavette di ghiaccio )
deve essere un altro mondo.
p.s.:
Pensa se ci fosse in parallelo la stessa differenza fra
+22
e
+40

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Io ho fatto i -22
tu i -27....
Ma -40
-27º con vento … grosso modo ci siamo

https://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/approfondimenti/effetti-sulla-salute/biometeorologia/wind_chill.html#:~:text=L'indice di raffreddamento, chiamato,combinato di temperatura e vento.
http://www.perugiameteo.it/home/Che-tempo-ha-fatto/Il-clima-di-Perugia/Leffetto-Wind-chill.aspx

Considera che, nonostante gli ultimi anni caldi, -5º con Bora a 100 sono “normali”

Quest’anno, grazie anche ai nuovi infissi, non abbiamo ancora aperto i termosifoni e fuori sono 5° con borino leggero.

In privato ti racconterò delle nostre avventure in auto a -10º (ecco, in quelle condizioni… non funziona :D :p ahahaah agh )
 
Personalmente facendo sci di fondo la minima a cui sono stato esposto per qualche ora è stata attorno ai -15, sia qua in Friuli che in valle d'Aosta. Però li ti muovi quindi non è un grosso problema specialmente se non c'è vento
Unica accortezza sbattere le palpebre molto velocemente altrimenti il sudore le salda in un attimo e ti ritrovi con 1 o 2 occhi chiusi :emoji_grin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto