<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 832 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prima del fatal giorno....2035

Hai voglia i cambiamenti che avverranno;
e saranno tutti migliorativi rispetto le prestazioni standard di oggi.

Piuttosto....
Forse oggi si puo' far montare un box di ricarica con sconti visto che ancora non se ne vendono piu' di tanti.
Se sei deciso e hai il posto, comincerei da li'
 
Ultima modifica:
a Davos si sentono perle come questa....
4644517995-paradosso-di-davos-a-loro-puttane-a-noi-puttanate_b.jpg
 
Il VFG se non erro è quello a contratto, non è che cambia con trascorrere del finanziamento, se era soddisfacente e si è accettato poi il problema passa a chi deve ritirare l'auto, mentre se non era soddisfacente non si conclude la trattativa.
 
Rispondendo al titolo:
no, troppo tardi, la pacchia è quasi finita.

Ormai i vantaggi nella ricarica e quelli nelle prestazioni stanno venendo meno.

I costruttori non hanno più bisogno di tirare fuori delle bombe per convincere la gente a fare il passaggio, prima si facevano delle super GT da strappo di patente a 1/3 del prezzo della concorrenza a benzina, nei prossimi anni si tenderà solo più a fare piccole utilitarie (che il marketing ci venderà come spaziosi SUV) dal costo di 3 utilitarie benzina
 
Diciamo che, a maggior ragione, nel mondo dell elettrico, si può insinuare una maggiore diffidenza e ciò, a parte l'accennata obsolescenza, anche dei fenomeni da "psicosi da batterie" a cominciare dal loro stato di usura (*) passando per robustezza/affidabilità... oltre alla tipologia (litio, etc...) pensando ad infiammabilità e varie...

(*)
Qui ad esempio le ibride possono almeno "compensare" col comparto termico...
 
A mia opinione, con la guerra dei prezzi qualcuno comprerebbe pure qualche termica o più ibrida. Tenendo alto il mercato, fra un po saranno costretti a spalmare i costi fissi su una produzione infinitamente inferiore al passato, perché macchine ne venderanno sempre di meno, innescando un fenomeno a catane di aumento prezzi e di fuoriuscita forzata dei competitor meno forti dal mercato.

Se falliscono con il primo metodo, continuando così, non falliranno le aziende, ma l'intero settore automotive, e diventerà una questione tra pochi produttori e pochissimi (rispetto ai numeri attuali) acquirenti.

Questa è la mia lettura da analfabeta in materie economico/commerciali.


E per le elettriche peggio ancora. La "guerra" dovrà essere portata avanti di pari passo con i progressi tecnologici
 
ma visto che in tanti ormai la vettura la pendono o in formule di noleggio o con finanziamenti che prevedono la permuta dopo i 3 anni i problemi descritti incidono di meno,
Film già visto tra il 2005 e il 2010/2015, bagno di sangue epocale per troppa gente che evidentemente ha la memoria corta. Se uno vuole impiccarsi cerco di dissuaderlo, poi se insiste che faccia pure. Certo non gli passerò il sapone per la corda, quello no, ma nemmeno piangerò per lui.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto