<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 831 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riflessione post-cena. Secondo voi, quando fanno le stime sul fabbisogno di energia per sostenere la mobilità elettrica, tengono conto di tutte le dispersioni (perdite di trasmissione lungo la rete, dispersione delle wallbox e delle colonnine, effetto delle temperature basse e alte, varie ed eventuali), o si basano sul WLTP? Perchè se è così ci balla la metà...
Naturalmente WLTP, senza il minimo dubbio (d'altronde, quando mai li hai visti fare calcoli basati sulla realtà o su scenari quantomeno realistici?).

Siamo noi utenti che dobbiamo guardare molto bene ai dati e tener conto della tara più "giusta", ciascuno in base alla rispettiva situazione.
 
A volte ammetto di essere un po' provocatorio. Mi piace cercare di dare degli spunti di riflessione.
Stavolta pero' lo chiedo seriamente. Non sono , come le etichette vogliono oggi, un noWatt.
Ma neanche un proWatt sfegatato. Guardo con distacco la cosa , ma ammetto che mi piacerebbe comprare un elettrica. Qualcuna l'ho pure portata.
Ora se guardo i listini prezzi delle auto elettriche negli ultimi 6 8 mesi , e' un continuo di tagli ai listini prezzi.
Tesla , VW, BYD , mi pare pure Renault con la bella Magane E-Tech.
Al mio sconcerto davanti ad una cosa del genere vedo che invece chi gia' la possiede , sopratutto chi ha Tesla, accoglie la cosa con "entusiasmo" (!!).
Cioe' un tizio che ha pagato circa 55000 euro una model Y (non ricordo le cifre precise) ora la vede in vendita a 42000 da scontare ed e' felice.
Ma felice di cosa?
di aver pagato la macchina magari 10.000 euro di piu'?
di avere dei valori residui in picchiata?
ma non e' un problema solo di Tesla.
Io posso essere pure contento di questa cosa .... perche' ancora la devo comprare!
ma poi? dovro' fare come le azioni? oggi compri e domani ti penti?
tra le giustificazioni comiche a questo calo di prezzi ho letto cose anche tipo , le elettriche sono come i cellulari. Cose cosi'.
Comunque contenti loro contenti tutti.
Poi c'e' pure quell'altra cosa di una certa importanza che si chiama rivendita dell'usato.
Letteralmente al palo in Italia.
I piu' fiduciosi pensavano che il consumatore medio che non poteva comprare l'elettrica da 40k nuova l'avrebbe comprata usata a 30k con entusiasmo.
Invece , se ne parla proprio poco, sta avvenendo l'opposto.
Dell'usato elettrico all'italiano frega veramente poco. Peggio del nuovo.
E' cosi' che capita di imbattersi in persone che non riescono a rientrare il loro usato in nessuna concessionaria. Ne ho letto piu' di uno.
Ecco , in questo momento storico , ha senso comprare un elettrica?
Io inizio ad avere seri dubbi.
Il calo dei listini non e' mai salutare per il mercato , mai. Forse lo e' nel breve periodo.
Ma significa poco mercato e pochi margini. E se non ci sono margini le case faranno ancora piu' fatica.
Come si fa a comprare un elettrica oggi?
Io penso che possa avere un senso se tu ti trovi in una situazione simile a quella dell'amico Zeno, e cioè :

- hai il box per ricaricare a casa (occhio ai problemi condominiali, nel caso !) e meglio ancora se hai anche l'impianto fotovoltaico ;
- non sei un lavoratore dipendente o cmq non sei troppo vincolato al rispetto di orari rigidi, che potrebbero creare difficoltà quando l'auto non fosse carica ;
- non usi fare spesso viaggi molto lunghi in auto, e se capita lo fai per diporto accettando (tu ed eventuali passeggeri) qualche sosta ;
- vuoi tenerti l'auto finché dura, senza pretendere che mantenga un alto valore nel tempo, visto che il settore è in forte evoluzione e l'obsolescenza è dietro l'angolo.

A queste condizioni (la prima poi è sine qua non) penso sia fattibile.
 
Naturalmente WLTP, senza il minimo dubbio (d'altronde, quando mai li hai visti fare calcoli basati sulla realtà o su scenari quantomeno realistici?).

Siamo noi utenti che dobbiamo guardare molto bene ai dati e tener conto della tara più "giusta", ciascuno in base alla rispettiva situazione.
Però la pianificazione delle politiche energetiche non sarebbe a carico degli utenti...
 
Idem, io aspetto ancora minimo 2/3 anni prima di iniziare a pensarci seriamente.
Vista la velocità con cui stanno sfornando nuovi modelli, stanno arrivando nuove case, le batterie sembra stiano aumentando l'efficienza, credo che siamo ancora nel pieno del periodo di sviluppo ed è probabile che in auto acquistata nuova oggi potrebbe diventare obsoleta a breve termine
 
Il presupposto è che chi prende un elettrica l'acquista e paga in contanti, se è questo lo scenario probabilmente la riflessione è dovuta, ma visto che in tanti ormai la vettura la pendono o in formule di noleggio o con finanziamenti che prevedono la permuta dopo i 3 anni i problemi descritti incidono di meno, che poi siano convenienti o meno queste ultime formule esula dalla discussione e comunque sono utilizzate anche per le vetture termiche.
 
Ultima modifica:
D'altra parte, mentre gli ingegneri scrivono cose sensate su Linkedin, dove le leggono solo loro, a Davos si sentono perle come questa....

https://www.ilsussidiario.net/news/...o-a-pratiche-insostenibili-e-dannose/2648483/

L’agricoltura e la pesca dovrebbero essere considerati reati ambientali e quindi forme di ecocidio? Quella di Jojo Mehta, fondatrice di Stop Ecocide Now, non è una provocazione. L’attivista, intervenuta a Davos dove è in corso la nuova edizione del World Economic Forum (Wef), è stata relatrice nella tavola rotonda intitolata “Quando la natura incontra il conflitto”. Nel corso del suo intervento ha discusso l’idea di criminalizzare gli effetti collaterali ecologici derivanti da attività come la produzione di denaro, l’agricoltura, la pesca e la produzione di energia. Inoltre, auspica l’istituzione di una nuova categoria penale internazionale di “ecocidio” per prevenire il «danno e la distruzione di massa della natura». Mentre finora sono considerate forme di ecocidio disastri come le fuoriuscite di petrolio e le fusioni nucleari, Mehta suggerisce di estendere tale reato anche alle funzioni necessarie dell’umanità, come appunto l’agricoltura, la pesca e la produzione di energia.

Ora, Voltaire ci insegna che la libertà di esprimere le proprie opinioni non deve essere toccata, però in un consesso come il World Economic Forum, dove in teoria si discute del futuro del mondo non dovrebbe essere permesso a qualsiasi squilibrato di prendere un microfono e propalare bestiate del genere.... minimo dovrebbe intervenire qualcuno che lo prende per un orecchio e lo accompagna "gentilmente" alla porta. IMHO.
 
Secondo me, visto tutto quanto sopra, l'acquisto non lo prenderei assolutamente in considerazione. Troppe incognite su rivendibilità e valore residuo, a questo punto il NLT rimane il male minore.
 
Secondo me, visto tutto quanto sopra, l'acquisto non lo prenderei assolutamente in considerazione. Troppe incognite su rivendibilità e valore residuo, a questo punto il NLT rimane il male minore.

francamente anche io che sono più 'ottimista' verso le EV per ora l'acquisto definitivo in contanti non mi convince, se invece la devo prendere a noleggio o sono uno di quelli che con il finanziamento ai fatidici 3 anni ridare indietro allora il discorso cambia, sempre tenendo conto dei limiti di cui sappiamo
 
sempre che, nel finanziamento, non considerino il basso valore residuo dell'auto.
perche' se non la riescono a rivendere, il costo finisce tutto nel nolo dei 3 anni.
come per la hertz, riduce il parco elettrico, perche' quando le devono vendere, non ci riescono.

io ammetto che, ogni tanto, butto un occhio ai listini.
ma per ora, la mia seconda auto, coi miei parametri, non c'e'. quindi aspetto sulla riva del fiume :D
 
D'altra parte, mentre gli ingegneri scrivono cose sensate su Linkedin, dove le leggono solo loro, a Davos si sentono perle come questa....

https://www.ilsussidiario.net/news/...o-a-pratiche-insostenibili-e-dannose/2648483/

L’agricoltura e la pesca dovrebbero essere considerati reati ambientali e quindi forme di ecocidio? Quella di Jojo Mehta, fondatrice di Stop Ecocide Now, non è una provocazione. L’attivista, intervenuta a Davos dove è in corso la nuova edizione del World Economic Forum (Wef), è stata relatrice nella tavola rotonda intitolata “Quando la natura incontra il conflitto”. Nel corso del suo intervento ha discusso l’idea di criminalizzare gli effetti collaterali ecologici derivanti da attività come la produzione di denaro, l’agricoltura, la pesca e la produzione di energia. Inoltre, auspica l’istituzione di una nuova categoria penale internazionale di “ecocidio” per prevenire il «danno e la distruzione di massa della natura». Mentre finora sono considerate forme di ecocidio disastri come le fuoriuscite di petrolio e le fusioni nucleari, Mehta suggerisce di estendere tale reato anche alle funzioni necessarie dell’umanità, come appunto l’agricoltura, la pesca e la produzione di energia.

Ora, Voltaire ci insegna che la libertà di esprimere le proprie opinioni non deve essere toccata, però in un consesso come il World Economic Forum, dove in teoria si discute del futuro del mondo non dovrebbe essere permesso a qualsiasi squilibrato di prendere un microfono e propalare bestiate del genere.... minimo dovrebbe intervenire qualcuno che lo prende per un orecchio e lo accompagna "gentilmente" alla porta. IMHO.
suppongo sia ovviamente contro il cibo derivato da animali.
Quindi per sopravvivere suggeriscono cannibalismo?
 
sempre che, nel finanziamento, non considerino il basso valore residuo dell'auto.
Tanto prima o poi così va a finire, perchè come detto in passato il giochetto del VFG sta in piedi finchè le auto restituite a fine contratto entrano nel mercato dell'usato, ma quando la gente sarà costretta a ricorrere al finanziamento, vuoi perchè non avrà più i schei per l'acquisto, vuoi perchè l'usato sarà a valore zero, le rate mensili dovranno forzatamente tenerne conto. E quindi, pagheremo di più e per più anni.
 
Al mio paese, col 110% hanno ristrutturato questa palazzina.

Sullo spigolo a dx della Dacia rossa, appena dopo il pluviale, hanno installato 3 (dico tre!) wallbox, una a fianco dell'altra. Secondo me è l'ennesimo barbatrucco per ciulare soldi pubblici, perché:
a) con tutto il rispetto non mi sembra una palazzina dove abita il cliente medio di un'auto elettrica.
b) vorrei capire come si incastrano 3 auto elettriche a dx della Dacia tra il muro e l'albero, senza bloccare il passaggio.
c) non mi stupirei se fossero solo tassellate al cappotto e ancora da attivare in un indefinito duemilamai.

https://maps.app.goo.gl/5bY8StxjZuHkxga36

https://www.google.com/maps/@45.773...IwYKu9mO-obd8iDw!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu

Sei di Vedano Olona? Passerò in quella via al max fra 1h :emoji_astonished::emoji_grinning:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto