Quando ho letto questa notizia a momenti me la faccio addosso dal ridere
https://www.lastampa.it/novara/2024...ifesa_ma_il_suo_futuro_e_senza_auto-13983076/
A parte bella...vabbè.
Ma immaginare Novara senza auto imho è follia.
Ci sono poche linee di autobus che per lo più servono a collegare la città ai paesini limitrofi e comunque sono poco usati,fatta eccezione per le corse dedicate alle scuole,di conseguenza la rete non è capillare e le corse non sono ravvicinate.
Niente car sharing.
Il bike sharing è stato un fiasco e nonostante stiano realizzando delle piste ciclabili decisamente non è una città in cui si gira bene in bici.
Giusto i monopattini lasciati a casaccio ma li usano quasi esclusivamente i ragazzini.
Pedonalizzare piazza Martiri servirà solo a far venire meno dei parcheggi.
Mettiamo anche che sia fattibile ma questi hanno mai parlato con un novarese?
I novaresi se potessero parcheggerebbero l'auto dentro ai negozi.
Novara purtroppo non la conosco, francamente quindi non so quantificare questa affermazione a cosa corrisponde in termini geografici :
«La zona senza auto va pensata dalla barriera Albertina a via Solaroli».
Saranno 400 metri di strada.
Io ci passo solo se devo cercare parcheggio (e quelli li leveranno quindi siamo a posto) o andare all'ospedale che è poco più avanti.
Anni fa una mente illuminata aveva proposto di ripristinare i tram a novara.
Non è per essere cattivi ma le proposte imho devono essere realistiche.
Pedonalizzare significa che ci deve essere una buona base di trasporti pubblici.
Se invece,come capita in tante città di provincia in cui il traffico non è tremendo,il trasporto pubblico quasi non esiste l'idea di fare a meno delle auto è semplicemente irrealizzabile.
Non dico che sia giusto così ma che bisogna fare i conti con la situazione che uno ha tra le mani.
Non solo i novaresi, credo che sia diffuso in quasi tutta Italia.I novaresi se potessero parcheggerebbero l'auto dentro ai negozi.
ma 400 metri di pedonalizzazione creano grandi disagi? Non conosco la città quindi domando, personalmente credo che se si tratta di vie centrali dove ci sono negozi e dove la gente può passeggiare una zona pedonale aiuta molto la città
Non solo i novaresi, credo che sia diffuso in quasi tutta Italia.
E' il motivo per cui la faccenda dei negozi che beneficiano della ztl non mi ha mai convinto.
Premesso che intorno alle ztl i parcheggi sono a pagamento e non bastano mai.
Se ieri io andavo al bar o in tale negozio e parcheggiavo li davanti domani sarò ancora disposto ad andare in quel bar o negozio se dovrò parcheggiare 500 metri prima,sgomitare per trovare un posto,farmi la strada a piedi e poi tornare?
Magari col maltempo...
Secondo me tante persone non sarebbero disposte a farlo.
Mi ci metto anche io ma non per pigrizia,soffro da morire la ricerca del parcheggio quindi quando devo andare in centro generalmente il mio umore è pessimo già dal giorno prima.
Se devo prendere la macchina per andare in un bar mi chiedo perchè sono andato a vivere in centro città...
E' come vivere in una borgata in collina da 30 abitanti e pretendere di avere tutti i servizi raggiungibili a piedi.
Il tema è leggermente diverso dal titolo ( ne parla rivista). Al nord il pm10 dei pneumatici ( da simulazioni)è superiore a quello rilevato dalle centraline arpa grazie alla maggior freschezza del parco circolante(Bologna 24 contro 16, Milano 76 contro 60. Dato che si inverte al sud( Napoli 45,6 tonnellate all’ anno di pm10 dalle gomme e 82 dalla combustione, Palermo 37,2 contro 49,4).POLVERI SOTTILI
Se è la ruota che inquina
Uno studio italiano dimostra che il PM10 emesso dai pneumatici è in molti casi superiore a quello del motore. In barba alla retorica che, sempre e comunque, individua in modo semplicistico i nemici da combattere...
Nell'Ue, le nuove norme "Euro 7" a partire dal 2025 saranno i primi standard di emissione al mondo a stabilire limiti per le emissioni di particolato dai freni e per le emissioni di microplastiche da pneumatici.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa