<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 827 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
POLVERI SOTTILI

Se è la ruota che inquina

Uno studio italiano dimostra che il PM10 emesso dai pneumatici è in molti casi superiore a quello del motore. In barba alla retorica che, sempre e comunque, individua in modo semplicistico i nemici da combattere... https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2024/01/04/polveri_sottili_pm10_gomme_auto_.html

Nell'Ue, le nuove norme "Euro 7" a partire dal 2025 saranno i primi standard di emissione al mondo a stabilire limiti per le emissioni di particolato dai freni e per le emissioni di microplastiche da pneumatici.

https://it.euronews.com/green/2023/...-inquinamento-da-microplastiche-potrebbe-risu
Quest'anno si vota per le europee. Se ci fosse un quorum ... forse la parentesi europea volgerebbe alla fine. Peccato.
 
Più che ripensamenti è la conferma che, a livello "piccioli", le elettriche non rappresentano un'opportunità nemmeno per il più grande player di noleggi al mondo che, dopo aver valutato e verificato in proprio, ha deciso di disfarsi delle auto.

Un motivo c'è, ed è da ricercarsi ESCLUSIVAMENTE nei soldi: Hertz con la le elettriche non ne fa e anzi, per non perderne di più liquida e vende per rientrare il più possibile dell'operazione fallimentare.
 
Questa decisione non stupisce per niente, se ne parlò qualche mese fa proprio in questo thread se non sbaglio... ma allora il problema sembrava più il valore delle auto al momento della rivendita.
buon per loro che siano rinsaviti.
Quello che stupisce è come abbiano fatto a prendere la decisione di puntare su full electric con quei numeri.
È più facile del previsto: un qualche gruppo di progetto e di analisti avrà presentato stime, grafici, andamento investimento e quant'altro a supporto dell'adozione massiccia di auto elettriche nel parco veicoli sufficienti a convincere il CDA (o chi autorizza la spesa) della bontà dell'operazione.

La realtà si è semplicemente dimostrata diversa, né più, né meno.

E ora corrono ai ripari per massimizzare il recupero dell'investimento (e cmq ne avranno persi un bel po', già Hertz non stava proprio benissimo).
 
Quello che stupisce è come abbiano fatto a prendere la decisione di puntare su full electric con quei numeri.
Sono stati presi in contropiede dalla guerra dei prezzi iniziata da Tesla (ma strano che non si siano riprotetti con il costruttore sul buyback). In aggiunta, e questa è stata una carenza della compagnia NLB, non hanno valutato bene i costi di riparazione.
 
Sono stati presi in contropiede dalla guerra dei prezzi iniziata da Tesla (ma strano che non si siano riprotetti con il costruttore sul buyback). In aggiunta, e questa è stata una carenza della compagnia NLB, non hanno valutato bene i costi di riparazione.

Io ci metterei anche il fatto che, a parte casi particolari (ad es. prova vettura pre-acquisto) solo una parte di quelli che hanno già un'auto elettrica a casa noleggerebbe durante un viaggio lontano da casa (sia esso per lavoro o vacanza) un'auto elettrica.
Io non lo farei mai,ma non per pregiudizio, semplicemente per non conoscenza di infrastrutture, tecnologia e ultimo ma non ultimo, mancanza di tempo da dedicare a quanto sopra o ai tempi di ricarica.

Quindi dal mio piccolo punto di vista, la quota di auto elettriche di un noleggiatore come Hertz non dovrebbe eccedere quella del parco auto circolante.
 
È più facile del previsto: un qualche gruppo di progetto e di analisti avrà presentato stime, grafici, andamento investimento e quant'altro a supporto dell'adozione massiccia di auto elettriche nel parco veicoli sufficienti a convincere il CDA (o chi autorizza la spesa) della bontà dell'operazione.

La realtà si è semplicemente dimostrata diversa, né più, né meno.

E ora corrono ai ripari per massimizzare il recupero dell'investimento (e cmq ne avranno persi un bel po', già Hertz non stava proprio benissimo).
Sbagliare le previsioni non è poi così difficile.
Ricordate i piani FCA che prevedevano 400.000 Alfa all'anno?
 
Questa decisione non stupisce per niente, se ne parlò qualche mese fa proprio in questo thread se non sbaglio... ma allora il problema sembrava più il valore delle auto al momento della rivendita.
buon per loro che siano rinsaviti.
Quello che stupisce è come abbiano fatto a prendere la decisione di puntare su full electric con quei numeri.


Ma soprattutto 12 anni prima della
" Fatal data "
 
Sono stati presi in contropiede dalla guerra dei prezzi iniziata da Tesla (ma strano che non si siano riprotetti con il costruttore sul buyback). In aggiunta, e questa è stata una carenza della compagnia NLB, non hanno valutato bene i costi di riparazione.


Niente che comunque non abbiano avuto con prezzi....
Non dico al costo....
Ma quasi....

Poi sono rimasti fregati loro stessi dal flop
( vendite )
delle elettriche
oltre ogni piu' nera, seppur logica previsione
 
Se le "azioni a contrasto" consistono nel fare in modo che Cina e India diventino i nostri fornitori unici di tecnologie e materiali.....


Infatti non sono a AZIONI,
ma citAZIONI ( di piangioni ) verso colossi che di noi, piccoli, se ne strafregano.
( anche se, letta cosi', si " assomigliano )
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto