<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comunque, le guerre c'erano anche prima dell'automobile.
e, le due piu' importanti, non mi pare abbiano avuto origine per colpa del petrolio o dell'automobile.
 
Tutto il mondo occidentale si sta "involvendo" verso una società senza classe media e la privazione della mobilità personale (perché questo è nascosto nella grande menzogna della "transizione") sarà solo la punta dell'iceberg del malcontento, sempre IMHO ovviamente.
 
...oltre a emettere più CO2 di un'altoforno, se teniamo conto del traffico di dati.... però saremo belli green.
Io continuo a pensare che per me, soggettivando situazioni, necessità, osservazioni lette ed esperienza degli early-adopters, questo tipo di "mobilità alternativa" (chiamiamola pure transizione, se vogliamo), sarebbe fonte di enormi problemi, dubbi, difficoltà e limitazioni.

Io, a queste condizioni, non sono in grado di pensare all'adozione di un'auto elettrica, pur intrigandomi molto e pur essendo naturalmente predisposto e amante di tecnologia, innovazione e rinnovamento!
 
e' per questo che, 100 anni fa, le pile son finite relegate a poche applicazioni.
finora, ci son stati solo piccoli miglioramenti, niente di sconvolgente in 200 anni di pila. l'unica cosa innovativa, e' stata l'invenzione delle pile ricaricabili, in cui si puo' invertire il processo chimico, e l'uso di diversi metalli al posto dello zinco.
Per questo faccio fatica a credere a tutte le promesse degli ottimisti, che prevedono "batterie leggere, piccole e senza sfortune"


Che poi anche quelle....
( le ricaricabili )
Stranamente un CONSERVATORE come me
ci confido' molto fin dall' inizio....
....Comprandone a pacchi di tutti i formati....
E mollandole dopo 3/4 ricariche
 
Che poi anche quelle....
( le ricaricabili )
Stranamente un CONSERVATORE come me
ci confido' molto fin dall' inizio....
....Comprandone a pacchi di tutti i formati....
E mollandole dopo 3/4 ricariche
Io ho delle batterie ricaricabili che hanno più di un decennio e tengono ancora.. roba a marchio GDO, nulla di super-premium..
 
beh, ma non è appena uscita l'ennesima direttiva neuropea che proibisce le stilo usa e getta?

Va detto che oggi i prodotti con pile usa e getta sono sempre meno.
Io uso solo i telecomandi,e non sempre con pile usa e getta.
Per il resto tutto quanto ha la sua batteria interna ricaricabile.

Comunque ho appena comprato 16 stilo AA per 1 euro in un negozio di articoli per la casa,le ho provate perchè a quel prezzo pensavo fossero vecchie di decenni e invece vanno.
Se ci ricapito ne prendo ancora,anche se preferisco le ricaricabili e smaltisco le pile esauste nella maniera corretta.
 
Strano....
Dopo il folgorante
( viste le promesse e le premesse )
inizio....
Ormai e' una vita che non se ne parla nemmeno piu'
Il problema delle pile ricaricabili è che erogano 1,2V contro 1,5V di quelle usa e getta. Va bene se ti serve una tensione di 6V e quindi ci metti 5 ricaricabili contro 4 a secco, altrimenti no buono.
 
Il problema delle pile ricaricabili è che erogano 1,2V contro 1,5V di quelle usa e getta. Va bene se ti serve una tensione di 6V e quindi ci metti 5 ricaricabili contro 4 a secco, altrimenti no buono.

Tempo fà avevo trovato delle pile ricaricabili della Sanyo, erano bianche,
costavano un pò di più delle altre ma andavano bene anche in attrezzi energivori come le macchine radiocomandate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto