<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di transizione...
Leggo ora l'articolo sulla nuova Astra station wagon. Sembra davvero niente male, ok, ma tra i prezzi di versione termica e plugin c'è un abisso: "a partire da 25.900 euro nella versione a benzina, e da 37.700 per la variante ibrida plug-in"....
https://www.quattroruote.it/news/pr...rezzi_interni_bagagliaio_guida_su_strada.html
Mi sembra sia prevista in futuro una versione completamente elettrica, se già la plugin costa quasi il 50% più della base a benzina, immagino che la elettrica sarà molto più in alto. Ma quale transizione si spera di fare qui in Italia?
Poi qualcuno si meraviglia vedendo gente che guida station wagon segmento C-D di qualche anno fa e per cambiarle col nuovo va a vedere la Dacia Jogger a gpl anche se come categoria è due (o tre) scalini più in basso. Altro che full electric, se hai uno stipendio nella norma.
Opel fa sempre sconti molto forti quindi potrebbe essere un non problema.
 
Giovedì lavoravo su un cantiere in strada. Passa un paio di volte una Cupra Born, con pubblicità sulle portiere del concessionario Seat di Varese. Incuriosito la sera vado sul sito Cupra. Ho guardato la scheda tecnica. Neanche 4,5 metri di auto, 2260 (duemiladuecentosessanta) kg. Il doppio della mia auto. Ma dove vogliamo andare?
Ma dove l'hai preso questo dato della massa?Da listino parte da 1811 kg, quella provata da 4r quindi con i loro standard 1921.
Non è che hai guardato la massa a pieno carico?
L'Astra in prova questo mese con 1.2 benzina ha una massa di 1423 kg ad esempio.
 
In realtà, guardando la pagina di manutenzione Tesla (non completamente chiara a un profano, va detto), è riportato questo trafiletto che fa capire che esiste un pacchetto manutenzione con interventi a cadenza annuale.

Cosa poi manutengano e quanto costi/duri questo pacchetto non lo sappiamo ma pare chiaro che anche loro (come tutti) cercano di guadagnare anche dai servizi extra durante la vita dell'auto.

Vedi l'allegato 23487

EDIT: Su altre testate (motor1) si scova qualche dettaglio in più anche se francamente mi auguro proprio non sia così. Non essendoci molte parti da cambiare non capisco il senso di 5/600€ annuali di "tagliando" per check e verifiche. Anche durassero 3 ore, significherebbe tariffe da capogiro.

Vedi l'allegato 23488
Chi ne è proprietario riporta costi ben differenti.
https://www.forumelettrico.it/forum/3-anni-di-tesla-model-3-sr-i-numeri-t26022.html
 
A proposito di transizione...
Leggo ora l'articolo sulla nuova Astra station wagon. Sembra davvero niente male, ok, ma tra i prezzi di versione termica e plugin c'è un abisso: "a partire da 25.900 euro nella versione a benzina, e da 37.700 per la variante ibrida plug-in"....
https://www.quattroruote.it/news/pr...rezzi_interni_bagagliaio_guida_su_strada.html
Mi sembra sia prevista in futuro una versione completamente elettrica, se già la plugin costa quasi il 50% più della base a benzina, immagino che la elettrica sarà molto più in alto. Ma quale transizione si spera di fare qui in Italia?
Poi qualcuno si meraviglia vedendo gente che guida station wagon segmento C-D di qualche anno fa e per cambiarle col nuovo va a vedere la Dacia Jogger a gpl anche se come categoria è due (o tre) scalini più in basso. Altro che full electric, se hai uno stipendio nella norma.
Astra parte da 24.9 col 1.2 110 cv modello base.
Già quella provata da 4r col 130 cv di listino è 31.2.
 
Valori che hanno il senso che hanno: un'esperienza univoca e scritta senza alcuna verifica nè conferma.

Non si capisce perchè si debba prendere il parere di questo utente e non, invece, quanto riportato sul portale istituzionale di Tesla stessa in cui, sez. manutenzione, si fa riferimento in maniera esplicita al "rimborso quota annuale della parte non goduta in caso di disdetta" o, ancora, non si possa prendere a riferimento quanto riportato dal portale motor1 in cui parlano di costi anche "importanti", specificandoli e giustificandoli (in parte) con una cartina dei servizi offerti.

Magari, semplicemente, questo utente ha "annegato" questo costo pacchetto nell'acquisto della vettura, o magari Tesla gliel'ha commercialmente omaggiato o, di nuovo, non ha voluto evidenziarlo per qualsiasi motivo, diciamo che il dubbio e la curiosità mi rimane inalterata e si basa su quanto letto in primis su sito Tesla.

Tra l'altro credo che si commenti da sola l'attendibilità di un utente che attribuisce un valore residuo di 41,5k a un'auto che ne valeva 45,5k da nuova e che ha percorso 60k km in tre anni perdendo già quasi il 10% di efficacia delle batterie. ;)

Da ultimo, anche Fiat sulla pagina della 500e parla di costi di manutenzione FINO al 30% in meno rispetto alle versioni termiche (il che naturalmente fa pensare che ci sia una spesa per manutenzione annuale).
 
Una cosa che odio sono gli aggiornamenti di pc e smartphone.......figuriamoci se devo far aggiornare anche la macchina.
Vero che le case li fanno anche oggi, più o meno a tua insaputa, ma sono sempre dell'idea che se una cosa va bene non la si debba toccare.......che fastidio ogni volta che il conce mi dice che hanno aggiornato il software della moto...........ma se non aveva problemi prima., perchè rischiare, che magari mi ritrovo un seghettamento ai 3.000 che prima non c'era?

se c'è da dar da lavorare alla gente che se ne inventino altre.
 
Una cosa che odio sono gli aggiornamenti di pc e smartphone.......figuriamoci se devo far aggiornare anche la macchina.
Vero che le case li fanno anche oggi, più o meno a tua insaputa, ma sono sempre dell'idea che se una cosa va bene non la si debba toccare.......che fastidio ogni volta che il conce mi dice che hanno aggiornato il software della moto...........ma se non aveva problemi prima., perchè rischiare, che magari mi ritrovo un seghettamento ai 3.000 che prima non c'era?

se c'è da dar da lavorare alla gente che se ne inventino altre.
Capisco e condivido il tuo "pensiero" sugli aggiornamenti relativi alle ECU di auto, moto e scooter termiche.

Però già se parliamo di aggiornamento multimedia, mappe, SW di gestione e controllo utente, connettività e compatibilità con nuovi telefoni/device, ci siamo già abituati anche su auto "tradizionali" ed è cosa ampiamente sdoganata al punto che la si fa "da sè" con chiavetta USB (per dire io ho da poco aggiornato, in completa autonomia, SW navigazione e cartografia EU sulla 308).

Su quasi tutte le auto elettriche questo viene tra l'altro erogato in motalità OTA (ossia over-the-air, esattamente come avviene su smartphone e affini o TV, ecc...): in pratica il dispositivo riceve notifica di aggiornamento e, autonomamente, sfruttando la propria connessione, se lo scarica e aggiorna.

Le funzionalità SW, di integrazione e di ricerca stazioni sono ciò che distingue (ponendola su questo piano a un livello superiore rispetto alla concorrenza) Tesla dal resto del mercato.
 
Già scritto, comunque ho letto un articolo che diceva che la durata prevista di un'auto elettrica è di circa 12-13 anni contro i 17 di una termica.

Che è un controsenso perchè in teoria il motore dovrebbe poter fare 1 milione di km.
Anche i motori delle termiche spesso sono ancora in discreta salute quando l'auto viene rottamata per altri motivi però è assurdo che le auto elettriche costino di più e durino di meno.
Sarà un'ulteriore stangata.


In un certo senso, temo che si prospetti che facciano la fine degli smartphone.
La usi fino a quando ti molla la batteria e, a quel punto, non è più conveniente ripararla.

Speriamo di no perchè vorrebbe dire mettere una pietra sulla questione ambientale se ogni 10 anni circa un'auto intera venisse rottamata perchè la batteria non va più.
Imho o la sostituzione delle batterie diventa sostenibile (facendole tutte uguali per abbattere i costi ad esempio) oppure sarà un enorme passo indietro dal punto di vista ambientale.
 
Capisco e condivido il tuo "pensiero" sugli aggiornamenti relativi alle ECU di auto, moto e scooter termiche.

Però già se parliamo di aggiornamento multimedia, mappe, SW di gestione e controllo utente, connettività e compatibilità con nuovi telefoni/device, ci siamo già abituati anche su auto "tradizionali" ed è cosa ampiamente sdoganata al punto che la si fa "da sè" con chiavetta USB (per dire io ho da poco aggiornato, in completa autonomia, SW navigazione e cartografia EU sulla 308).

Su quasi tutte le auto elettriche questo viene tra l'altro erogato in motalità OTA (ossia over-the-air, esattamente come avviene su smartphone e affini o TV, ecc...): in pratica il dispositivo riceve notifica di aggiornamento e, autonomamente, sfruttando la propria connessione, se lo scarica e aggiorna.

Le funzionalità SW, di integrazione e di ricerca stazioni sono ciò che distingue (ponendola su questo piano a un livello superiore rispetto alla concorrenza) Tesla dal resto del mercato.

Si, ma sullo Smartphone decido io se e quando aggiornare.......e cosa aggiornare......magari ci sono app preinstallate che non aggiorno mai perchè non uso..........anche il sw........... mi dice che c'è un aggiornamento da fare, ma se voglio scaricarlo dopo 3 mesi lo scarico dopo 3 mesi.........è lo smartphone che deve fare come dico io, non il contrario.

Se sulle auto elettriche ci saranno aggiornamenti OTA mentre la usi.......non ne vedo la necessità di portarla in officina a tagliandare........questo è il "nodo" dell'argomento.........alla peggio vado di usb fai da te come faccio con la Twingo.........o giro senza aggiornamento...........mica possono bloccare un mezzo perchè ha un software obsoleto.
Boh, curioso di vedere come sarà.
 
Si, ma sullo Smartphone decido io se e quando aggiornare.......e cosa aggiornare......magari ci sono app preinstallate che non aggiorno mai perchè non uso..........anche il sw........... mi dice che c'è un aggiornamento da fare, ma se voglio scaricarlo dopo 3 mesi lo scarico dopo 3 mesi.........è lo smartphone che deve fare come dico io, non il contrario.

Se sulle auto elettriche ci saranno aggiornamenti OTA mentre la usi.......non ne vedo la necessità di portarla in officina a tagliandare........questo è il "nodo" dell'argomento.........alla peggio vado di usb fai da te come faccio con la Twingo.........o giro senza aggiornamento...........mica possono bloccare un mezzo perchè ha un software obsoleto.
Boh, curioso di vedere come sarà.
Non gli serve bloccarlo, basta "solamente" rendere disponibile la mappa delle stazioni di ricarica all'ultima versione SW dopo x settimane dal rilascio e chi ha quelle pregresse viene "spinto" all'aggiornamento! ;)

Ovviamente con aggiornamenti OTA e auto connesse hanno la possibilità di fare "un po' ciò che vogliono"! ;)

Sono anche io estremamente curioso, anche perchè giocoforza saranno così le prossime auto che ciascuno di noi guiderà! ;)
 
Io alcuni prodotti che non comportano alcun rischio non li aggiorno mai,vanno e mi stanno bene così come sono.
Per i prodotti che invece potrebbero essere oggetto di hackeraggio o che comunque sono sensibili perchè in caso di malfunzionamento possono creare dei pericoli gli aggiornamenti ci stanno.
Però visto che a volte comportano anche dei problemi sarebbe un po' uno stress se riguardassero l'auto con tutto quello che ne consegue.
 
Come chiaramente riportato nel sito, Tesla non prevede tagliandi annuali o biennali, mentre sono riportati alcuni consigli sulle tempistiche della sostituzione ad es. del filtro del climatizzatore o del liquido freni o dell'esecuzione di altri controlli. Va sottolineato che la mancata esecuzione della manutenzione consigliata non ha alcun effetto sulla validità della garanzia. Sta all'utente, in base al chilometraggio o altre considerazioni, decidere quando effettuare questi controlli e questo è un vantaggio non da poco, perché si è liberi dai vincoli che solitamente sono imposti dalle case produttrici. Nel caso di auto in leasing, tuttavia, potrebbe essere necessario effettuare un tagliando annuale, pena il mancato riconoscimento del valore garantito al momento della restituzione della vettura, per cui è possibile sottoscrivere con Tesla un piano di manutenzione. A questo fa riferimento la dicitura sul rimborso della quota annuale in caso di disdetta. Il costo dei tagliandi è allineato a quello di auto di pari valore (non stiamo parlando di un'utilitaria).
 
Su quasi tutte le auto elettriche questo viene tra l'altro erogato in motalità OTA (ossia over-the-air, esattamente come avviene su smartphone e affini o TV, ecc...): in pratica il dispositivo riceve notifica di aggiornamento e, autonomamente, sfruttando la propria connessione, se lo scarica e aggiorna.

quello che non mi harba è proprio il fatto che l'auto sia connessa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto