<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Valori che hanno il senso che hanno: un'esperienza univoca e scritta senza alcuna verifica nè conferma.

Non si capisce perchè si debba prendere il parere di questo utente e non, invece, quanto riportato sul portale istituzionale di Tesla stessa in cui, sez. manutenzione, si fa riferimento in maniera esplicita al "rimborso quota annuale della parte non goduta in caso di disdetta" o, ancora, non si possa prendere a riferimento quanto riportato dal portale motor1 in cui parlano di costi anche "importanti", specificandoli e giustificandoli (in parte) con una cartina dei servizi offerti.

Magari, semplicemente, questo utente ha "annegato" questo costo pacchetto nell'acquisto della vettura, o magari Tesla gliel'ha commercialmente omaggiato o, di nuovo, non ha voluto evidenziarlo per qualsiasi motivo, diciamo che il dubbio e la curiosità mi rimane inalterata e si basa su quanto letto in primis su sito Tesla.

Tra l'altro credo che si commenti da sola l'attendibilità di un utente che attribuisce un valore residuo di 41,5k a un'auto che ne valeva 45,5k da nuova e che ha percorso 60k km in tre anni perdendo già quasi il 10% di efficacia delle batterie. ;)

Da ultimo, anche Fiat sulla pagina della 500e parla di costi di manutenzione FINO al 30% in meno rispetto alle versioni termiche (il che naturalmente fa pensare che ci sia una spesa per manutenzione annuale).
Il portale tesla dice :
Servizio di manutenzione consigliato
Filtro dell'aria per l'abitacolo
La tua Tesla dispone di un filtro dell'aria che impedisce a polline, inquinanti industriali, polveri e altre particelle di accedere all'abitacolo tramite le bocchette di ventilazione. Tesla consiglia il seguente programma di sostituzione del filtro dell'abitacolo:

Model 3
Model Y Tesla consiglia di sostituire il filtro dell'abitacolo ogni 2 anni.
Model S
Model X Tesla consiglia di sostituire il filtro dell'abitacolo ogni 3 anni.*
* Per Model S e Model X prodotte dal 2012 al 2020, Tesla consiglia di sostituire il filtro dell'abitacolo ogni 2 anni.

Filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air)
Se la tua Tesla è dotata di filtro HEPA, Tesla ne consiglia la sostituzione ogni 3 anni.

Rotazione, equilibratura e allineamento delle ruote
Tesla consiglia di invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è 1,5mm o superiore, a seconda dell'evento che si verifica prima. Una guida aggressiva può determinare l'usura prematura degli pneumatici e pertanto richiedere una manutenzione più frequente. Ruote non equilibrate e non allineate correttamente determinano problemi di manovrabilità, riducono la durata degli pneumatici e dei componenti dello sterzo. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla documentazione della garanzia e al manuale d'uso e manutenzione del produttore.

Test del liquido dei freni
Tesla consiglia di effettuare il test per i contaminanti del liquido dei freni ogni 2 anni e sostituirlo secondo necessità.

Assistenza dell'aria condizionata
Durante l'assistenza viene sostituito il sacchetto di essiccante allo scopo di migliorare l'efficienza e la durata dell'impianto dell'aria condizionata. Tesla consiglia il seguente programma di assistenza dell'impianto dell'aria condizionata:

Model 3 Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 6 anni.
Model Y Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 4 anni.
Model S
Model X Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 3 anni.**
** Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 2 anni per le Model S prodotte dal 2012 al 2020 e ogni 4 anni per le Model X prodotte dal 2012 al 2020.

A parte il controllo del liquido dei freni e la sostituzione del filtro abitacolo non mi pare di vedere interventi onerosi, che fanno il paio coi costi citati da quel forumer ( che se mentisse verrebbe immediatamente sbugiardato da altri possessori)
 
Il portale tesla dice :
Servizio di manutenzione consigliato
Filtro dell'aria per l'abitacolo
La tua Tesla dispone di un filtro dell'aria che impedisce a polline, inquinanti industriali, polveri e altre particelle di accedere all'abitacolo tramite le bocchette di ventilazione. Tesla consiglia il seguente programma di sostituzione del filtro dell'abitacolo:

Model 3
Model Y Tesla consiglia di sostituire il filtro dell'abitacolo ogni 2 anni.
Model S
Model X Tesla consiglia di sostituire il filtro dell'abitacolo ogni 3 anni.*
* Per Model S e Model X prodotte dal 2012 al 2020, Tesla consiglia di sostituire il filtro dell'abitacolo ogni 2 anni.

Filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air)
Se la tua Tesla è dotata di filtro HEPA, Tesla ne consiglia la sostituzione ogni 3 anni.

Rotazione, equilibratura e allineamento delle ruote
Tesla consiglia di invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è 1,5mm o superiore, a seconda dell'evento che si verifica prima. Una guida aggressiva può determinare l'usura prematura degli pneumatici e pertanto richiedere una manutenzione più frequente. Ruote non equilibrate e non allineate correttamente determinano problemi di manovrabilità, riducono la durata degli pneumatici e dei componenti dello sterzo. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla documentazione della garanzia e al manuale d'uso e manutenzione del produttore.

Test del liquido dei freni
Tesla consiglia di effettuare il test per i contaminanti del liquido dei freni ogni 2 anni e sostituirlo secondo necessità.

Assistenza dell'aria condizionata
Durante l'assistenza viene sostituito il sacchetto di essiccante allo scopo di migliorare l'efficienza e la durata dell'impianto dell'aria condizionata. Tesla consiglia il seguente programma di assistenza dell'impianto dell'aria condizionata:

Model 3 Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 6 anni.
Model Y Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 4 anni.
Model S
Model X Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 3 anni.**
** Tesla consiglia di sostituire il sacchetto di essiccante dell'aria condizionata ogni 2 anni per le Model S prodotte dal 2012 al 2020 e ogni 4 anni per le Model X prodotte dal 2012 al 2020.

A parte il controllo del liquido dei freni e la sostituzione del filtro abitacolo non mi pare di vedere interventi onerosi, che fanno il paio coi costi citati da quel forumer ( che se mentisse verrebbe immediatamente sbugiardato da altri possessori)


Fin che dura

abitacolo ogni 2 / 3 anni
olio freni secondo necessita'
( Salvo l' essiccante di cui ben poco si sa )
 
Ultima modifica:
Ma dove l'hai preso questo dato della massa?Da listino parte da 1811 kg, quella provata da 4r quindi con i loro standard 1921.
Non è che hai guardato la massa a pieno carico?
L'Astra in prova questo mese con 1.2 benzina ha una massa di 1423 kg ad esempio.

Il dato l'ho preso dal sito Cupra.
Allego screen shot, non specificando penso che si riferisca al peso in ordine di marcia.
vYynr4S.png


Fossero anche 1800 kg, sarebbe una follia uguale.
 
Ultima modifica:
Il dato l'ho preso dal sito Cupra.
Allego screen shot, non specificando penso che si riferisca al peso in ordine di marcia.
vYynr4S.png


Fossero anche 1800 kg, sarebbe una follia uguale.
È sbagliato il portale cupra.non può pesare così tanto, nemmeno avesse il doppio della batteria.
Comunque non è che le termiche siano piume.una golf diesel è quasi 1500 chili dichiarati, idem la nuova 308 e ma serie 1, classe A anche 1600 chili.
 
È sbagliato il portale cupra.non può pesare così tanto, nemmeno avesse il doppio della batteria.
Comunque non è che le termiche siano piume.una golf diesel è quasi 1500 chili dichiarati, idem la nuova 308 e ma serie 1, classe A anche 1600 chili.
Perdonami ma fare della simile disinformazione non fa bene nemmeno a te che riporti queste notizie.

La nuova classe C (quasi 4 metri e 80) pesa 1.700 kg in ordine di marcia con guidatore incluso, come fa una classe A a pesarne 1.600?

c22.jpg


La 308 nuova a cui ti riferisci quando dici che pesa 1.500 kg è in realtà la versione ibrida Plug-in (1.600 kg in ordine di marcia con guidatore) e non la termica normale che pesa centinaia di kg in meno (le Peugeot degli ultimi anni sono tra le più leggere delle rispettive categorie)!

Chiedo di nuovo scusa per le precisazioni ma non ha alcun senso confrontarsi e argomentare quando si leggono dei dati così volutamente errati, basterebbe aprire Google e controllare e si eviterebbero anche figure "un po' così".
 
Perdonami ma fare della simile disinformazione non fa bene nemmeno a te che riporti queste notizie.

La nuova classe C (quasi 4 metri e 80) pesa 1.700 kg in ordine di marcia con guidatore incluso, come fa una classe A a pesarne 1.600?

Vedi l'allegato 23499

La 308 nuova a cui ti riferisci quando dici che pesa 1.500 kg è in realtà la versione ibrida Plug-in (1.600 kg in ordine di marcia con guidatore) e non la termica normale che pesa centinaia di kg in meno (le Peugeot degli ultimi anni sono tra le più leggere delle rispettive categorie)!

Chiedo di nuovo scusa per le precisazioni ma non ha alcun senso confrontarsi e argomentare quando si leggono dei dati così volutamente errati, basterebbe aprire Google e controllare e si eviterebbero anche figure "un po' così".

Con quella faccia un po' così, con quell'espressione un po' così, che abbiamo noi prima di andare a Genova.....( Cit.)
 
Perdonami ma fare della simile disinformazione non fa bene nemmeno a te che riporti queste notizie.

La nuova classe C (quasi 4 metri e 80) pesa 1.700 kg in ordine di marcia con guidatore incluso, come fa una classe A a pesarne 1.600?

Vedi l'allegato 23499

La 308 nuova a cui ti riferisci quando dici che pesa 1.500 kg è in realtà la versione ibrida Plug-in (1.600 kg in ordine di marcia con guidatore) e non la termica normale che pesa centinaia di kg in meno (le Peugeot degli ultimi anni sono tra le più leggere delle rispettive categorie)!

Chiedo di nuovo scusa per le precisazioni ma non ha alcun senso confrontarsi e argomentare quando si leggono dei dati così volutamente errati, basterebbe aprire Google e controllare e si eviterebbero anche figure "un po' così".
Non è disinformazione ma listino di 4r( non riporto informazioni "un po' così")
Golf 2.0 tdi 4 motion 1528 chili.
Golf 2.0 tsi dsg 4 motion 1554
Peugeot 308 blue hdi 130 v gtline 1511
Mercedes a220d premium 2wd 1535/ 4matic 1570
Mercedes a45 amg 4 matic 1620 chili.
I dati non li cerco su Google, basta aprirti 4r.
 
100 km di autonomia= 120 kg di batterie.
Al momento, mediamente, lo stato della situazione è questo.
Al momento sulla mia energivora ciminiera ben poco aerodinamica con circa 57 kg di gasolio (pieno all'orlo) ho un'autonomia media di quasi 900 km senza intaccare la "riserva occulta" di gasolio (circa 5/6 litri da quando l'indicatore arriva a zero)

Come BEV a pari autonomia avrei una tonnellata di stazza in più

:emoji_blush:
 
Al momento sulla mia energivora ciminiera ben poco aerodinamica con circa 57 kg di gasolio (pieno all'orlo) ho un'autonomia media di quasi 900 km senza intaccare la "riserva occulta" di gasolio (circa 5/6 litri da quando l'indicatore arriva a zero)

Come BEV a pari autonomia avrei una tonnellata di stazza in più

:emoji_blush:

La densità energetica di un combustibile liquido è molto diversa da quella di una batteria.
 
La densità energetica di un combustibile liquido è molto diversa da quella di una batteria.
e' per questo che, 100 anni fa, le pile son finite relegate a poche applicazioni.
finora, ci son stati solo piccoli miglioramenti, niente di sconvolgente in 200 anni di pila. l'unica cosa innovativa, e' stata l'invenzione delle pile ricaricabili, in cui si puo' invertire il processo chimico, e l'uso di diversi metalli al posto dello zinco.
Per questo faccio fatica a credere a tutte le promesse degli ottimisti, che prevedono "batterie leggere, piccole e senza sfortune"
 
Ultima modifica:
Infatti è per quello che torneremo al 1910: auto solo per ricchi e popolino a piedi... Poi però ci son state guerre & rivoluzioni.

guerre e rivoluzioni per la libertà di muoversi in auto? a me risulta che quelle che sono state di fondo ci sono state perchè per una minoritaria parte del mondo che si muove come meglio crede serve una quantità incredibile di energia e le guerre sono sorte proprio per la ricerca di questo, il resto del mondo è fatto del popolino di cui tu parli che l'automobile non l'ha mai avuta e che invece ha solo subito la fame energetica, a anche da noi spesso il popolino è quello che la spesa per l'automobile se ci sono alternative se la risparmierebbe . Il popolino probabilmente a cui fai riferimento tu è quello che ha un tenore economico che si potrà permettere tranquillamente una vettura EV nelle metodologie di possesso che verranno a venire
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto