Anche qui dipende dal caffè, se ne uso del discount fatto con la sola "robusta" magari di bassa qualità, non piace nemmeno a me e anche dalla caffettiera a quanto pare, almeno leggendo certi test fatti da riviste specializzate. Le capsule creano un sacco di rifiuti e chi si professa ecologico dovrebbe usare la cara vecchia caffettiera, o una macchinetta ma senza uso di capsule, per coerenza almeno (parlo in generale). Usando le capsule poi dovrei usarne almeno un paio, la colazione la faccio con la Moka Express da 2 e senza aggiunta di latte. Potrei comprare una macchinetta che macina il caffè o usa quello già pronto, ma trovo che quello fatto nel modo classico sia molto buono e pure economico. Anche il caffè del bar non è che sia il top, non sempre almeno.
P.S. Vogliamo poi parlare di manutenzione? Chi vince e chi perde tra le macchinette e le caffettiere?
Io sono appassionato di caffè e quest'anno, dopo oltre 10 anni di onorato servizio, ho sostituito la mia macchinetta superautomatica con una nuova, sempre superautomatica (metti i chicchi macinati, premi i tasti che corrispondono a come lo vuoi e lei fa tutto da sola, inclusi cicli di pulizia in riscaldamento e pulizia pre spegnimento).
A livello di gusto batte la moka 10-0 (per i miei gusti personali), a livello di costi i circa 350€ del costo di acquisto spero durino gli stessi 10 anni e più della precedente, il risparmio rispetto alle cialde è mostruoso, ma trovo risparmio anche rispetto al caffè in polvere (con 1kg di grani si fanno circa 120/130 caffè in base a macinatura e umidità -tutto regolabile-, costo tra 10€ e 15€ al kg a seconda di marca e miscela).
Fa una cremina spettacolare (lo bevo da sempre liscio, senza zucchero, senza latte e senza correzione di alcun tipo).
Certo, a una macchina superautomatica bisogna star dietro, pulirla ogni 15gg o meno, decalcificare ogni 4/5 mesi (anche se, usando acqua filtrata da caraffa ai carboni attivi ho visto che non si crea il minimo deposito e già con la vecchia avevo ridotto le decalcificazioni a una l'anno), ma secondo me i 20 minuti che impiego ogni 15gg sono ampiamente compensati da pulizia, caricamento e ripristino di una caffettiera (guai a metterla in lavastoviglie, anche se alcune ci vanno).
La nuova superautomatica ha addirittura il cappuccinatore automatico (si carica il latte e fa tutto da sola, cappuccino bello montato e ottimo) e una tasca per mettere caffè macinato in alternativa ai grani (lo usiamo per chi vuole un decaffeinato, che teniamo in polvere).
In una tipica serata con amici è possibile fare anche una decina di caffè in non più di 3/4 minuti, dando a ciascuno il normale o il decaffeinato che preferisce, con la moka è impossibile.
Solo le cialde sono più veloci, hanno meno manutenzione e possibilità di diversificare i caffè, però hanno un costo elevatissimo se si vogliono di qualità almeno accettabile, poi alcune, soprattutto compatibili di bassa qualità, avevano addirittura delle aggiunte per creare un "aumento" della cremina (leggevo tempo fa un articolo).