<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 749 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Esistono i piattelli adattatori che con pochi euro permettono di utilizzare la moka anche con i piani ad induzione. Provati, funzionano bene.
Da caffeinomane convinto (almeno 4 al GG. e soffro pure di ipertensione..) il caffè è solo quello con la moka.
(E l'auto è solo quella termica...)
 
A me non piace, preferisco di gran lunga quello della macchinetta (uso solo Illy). Per colazione preferisco il caffè lungo "slontz" detto anche americano. Abbiamo un paio di make inutilizzate da un ventennio


Neanche a me....

Ma non faccio testo....
Tazzona di all' Americana per " tociarci " a spizzichi, tutta la giornata....
( Con aggiunta, e chiusura, di latte freddo, in tarda serata )
Rigorosamente Espresso,
ancor piu' rigorosamente corretto Fernet
( da almeno 50 anni )
dopo cena
 
A me non piace,

Anche qui dipende dal caffè, se ne uso del discount fatto con la sola "robusta" magari di bassa qualità, non piace nemmeno a me e anche dalla caffettiera a quanto pare, almeno leggendo certi test fatti da riviste specializzate. Le capsule creano un sacco di rifiuti e chi si professa ecologico dovrebbe usare la cara vecchia caffettiera, o una macchinetta ma senza uso di capsule, per coerenza almeno (parlo in generale). Usando le capsule poi dovrei usarne almeno un paio, la colazione la faccio con la Moka Express da 2 e senza aggiunta di latte. Potrei comprare una macchinetta che macina il caffè o usa quello già pronto, ma trovo che quello fatto nel modo classico sia molto buono e pure economico. Anche il caffè del bar non è che sia il top, non sempre almeno.

P.S. Vogliamo poi parlare di manutenzione? Chi vince e chi perde tra le macchinette e le caffettiere?
 
Anche qui dipende dal caffè, se ne uso del discount fatto con la sola "robusta" magari di bassa qualità, non piace nemmeno a me e anche dalla caffettiera a quanto pare, almeno leggendo certi test fatti da riviste specializzate. Le capsule creano un sacco di rifiuti e chi si professa ecologico dovrebbe usare la cara vecchia caffettiera, o una macchinetta ma senza uso di capsule, per coerenza almeno (parlo in generale). Usando le capsule poi dovrei usarne almeno un paio, la colazione la faccio con la Moka Express da 2 e senza aggiunta di latte. Potrei comprare una macchinetta che macina il caffè o usa quello già pronto, ma trovo che quello fatto nel modo classico sia molto buono e pure economico. Anche il caffè del bar non è che sia il top, non sempre almeno.

P.S. Vogliamo poi parlare di manutenzione? Chi vince e chi perde tra le macchinette e le caffettiere?
Io sono appassionato di caffè e quest'anno, dopo oltre 10 anni di onorato servizio, ho sostituito la mia macchinetta superautomatica con una nuova, sempre superautomatica (metti i chicchi macinati, premi i tasti che corrispondono a come lo vuoi e lei fa tutto da sola, inclusi cicli di pulizia in riscaldamento e pulizia pre spegnimento).

A livello di gusto batte la moka 10-0 (per i miei gusti personali), a livello di costi i circa 350€ del costo di acquisto spero durino gli stessi 10 anni e più della precedente, il risparmio rispetto alle cialde è mostruoso, ma trovo risparmio anche rispetto al caffè in polvere (con 1kg di grani si fanno circa 120/130 caffè in base a macinatura e umidità -tutto regolabile-, costo tra 10€ e 15€ al kg a seconda di marca e miscela).

Fa una cremina spettacolare (lo bevo da sempre liscio, senza zucchero, senza latte e senza correzione di alcun tipo).

Certo, a una macchina superautomatica bisogna star dietro, pulirla ogni 15gg o meno, decalcificare ogni 4/5 mesi (anche se, usando acqua filtrata da caraffa ai carboni attivi ho visto che non si crea il minimo deposito e già con la vecchia avevo ridotto le decalcificazioni a una l'anno), ma secondo me i 20 minuti che impiego ogni 15gg sono ampiamente compensati da pulizia, caricamento e ripristino di una caffettiera (guai a metterla in lavastoviglie, anche se alcune ci vanno).

La nuova superautomatica ha addirittura il cappuccinatore automatico (si carica il latte e fa tutto da sola, cappuccino bello montato e ottimo) e una tasca per mettere caffè macinato in alternativa ai grani (lo usiamo per chi vuole un decaffeinato, che teniamo in polvere).

In una tipica serata con amici è possibile fare anche una decina di caffè in non più di 3/4 minuti, dando a ciascuno il normale o il decaffeinato che preferisce, con la moka è impossibile.

Solo le cialde sono più veloci, hanno meno manutenzione e possibilità di diversificare i caffè, però hanno un costo elevatissimo se si vogliono di qualità almeno accettabile, poi alcune, soprattutto compatibili di bassa qualità, avevano addirittura delle aggiunte per creare un "aumento" della cremina (leggevo tempo fa un articolo).
 
Io ero un accanito bevitore di caffè… fino a 6 anni fa ci mettevo 3 cucchiaini di zucchero ed un goccio di caffè e non capivo minimamente la differenza tra mokka e macchinetta… poi dovendo perdere peso uno dei cambiamenti che feci fu eliminare in toto lo zucchero.
Da allora mi allontanai sempre di più dalla mokka, mi sembrava troppo annacquato. Ma in particolar modo cominciai a farmi una mappa dei vari bar dove il caffè era davvero buono, e non ne trovai molti, forse più che per la qualità per la pulizia delle macchine espresso che probabilmente non è sempre eccellente.
Ho avuto una macchinetta per l’espresso con la polvere… veloce, abbastanza pratica e faceva un buon caffè. Ora purtroppo non posso più berne molto, anzi direi che dovrei proprio evitarlo mio malgrado, ed è il motivo per cui ho ceduto la macchinetta… però il mio sogno sarebbe averne una come quella descritta da @cuorern
 
È da un po' che non lo faccio ma ha piace tantissimo sgranocchiare i chicchi di caffè (adesso ogni tanto vado al macinato).

Un modo alternativo di gustare il caffè ...
Occhio che fa male ai reni, a lungo andare...almeno così mi raccontavano nei paesi arabi, quando chiedevo se ci fosse qualcuno che si bevesse pure il fondo di caffé che rimane nelle tazzine del caffé, appunto, arabo..

Tornando in topic, ecco cosa succede in una vera economia di mercato, non influenzata da un manipolo di parrucconi "ambientalari":

"Secondo due sondaggi realizzati negli Stati Uniti quasi la metà di chi ha acquistato una vettura a batteria non la ricomprerebbe. Con una sola eccezione: chi ha scelto una Tesla"

https://www.quattroruote.it/news/sc...to_elettriche_sondaggi_acquisto_america_.html
 
Occhio che fa male ai reni, a lungo andare...almeno così mi raccontavano nei paesi arabi, quando chiedevo se ci fosse qualcuno che si bevesse pure il fondo di caffé che rimane nelle tazzine del caffé, appunto, arabo..

Tornando in topic, ecco cosa succede in una vera economia di mercato, non influenzata da un manipolo di parrucconi "ambientalari":

"Secondo due sondaggi realizzati negli Stati Uniti quasi la metà di chi ha acquistato una vettura a batteria non la ricomprerebbe. Con una sola eccezione: chi ha scelto una Tesla"

https://www.quattroruote.it/news/sc...to_elettriche_sondaggi_acquisto_america_.html
Io sono estremamente curioso di quanto avverrà in Svizzera, geograficamente molto vicina a noi (ma economicamente molto migliore).

Leggevo che hanno tolgo ogni forma di incentivazione e aiuto alle vendite per l'auto elettrica, essendo un paese con un reddito pro capite molto più alto del nostro, voglio vedere se escludendo dall'equazione la difficoltà economica tipica di molte famiglie italiane, le vendite rimarrando stabili o caleranno (e, nel caso, vedremo se sarà in calo marginale o significativo).

Ripeto, sono molto curioso!
 
non è per spirito polemico , ma visto che in questo topic o in qualcuno simile si era detto che la maggior parte delle vetture Diesel sono in regola qui c'è uno che ha un diesel a cui ha eluso l'EGR e che dice che in realtà queste sono pratiche che fanno la maggioranza di chi ha vetture con quella motorizzazione

https://forum.quattroruote.it/threads/ho-comprato-lauto-nuova-vendo-o-rottamo-la-vecchia.145610/

Io faccio solo da ambasciatore
Sì, l'ho letto, ma non mi pare che l'affermazione di questo utente sia suffragata da dati.
 
non è per spirito polemico , ma visto che in questo topic o in qualcuno simile si era detto che la maggior parte delle vetture Diesel sono in regola qui c'è uno che ha un diesel a cui ha eluso l'EGR e che dice che in realtà queste sono pratiche che fanno la maggioranza di chi ha vetture con quella motorizzazione

https://forum.quattroruote.it/threads/ho-comprato-lauto-nuova-vendo-o-rottamo-la-vecchia.145610/

Io faccio solo da ambasciatore

Mah, la distribuzione statistica non sono solito misurarla in questa maniera ma va bene! :D

Cmq se fosse solo l'esclusione della EGR andrebbe ancora benone, il problema sono i FAP/DPF e/o i sistemi di iniezione SCR per trattamento gas di scarico.

E se vogliamo guardar bene (ho letto il thread che hai linkato) l'utente ha detto di aver speso 400€ per rigenerare il FAP (quando avrebbe potuto spenderne certamente meno per escluderlo elettronicamente), segno che nemmeno uno che ha problemi conclamati (su auto utilitaria che ha percorso ben oltre i 300.000km, quindi a fine vita...) l'ha fatto, avendo comunque cura di mantenere l'auto il più possibile aderente alle normative prodotte e la stessa EGR pare sia stata esclusa solo quest'estate e a seguito di problemi importanti con già l'idea di cambiarla.

Insomma, io non ci vedo statistica né disattenzione del proprietario, mi sembra una discussione, al contrario, che denota un certo grado di attenzione e che ha fatto propendere, tutto considerato, per il cambio auto (o con rottamazione o con vendita ma pensando di ripristinare anche EGR perchè non si sente di venderla da "illegale"). ;)
 
.
Concordo, alle volte le persone per voler discorrere in via colloquiale e confidenziale appaiono nei comportamenti peggio di quanto siano.
P.S. Anche io ho una Delonghi e la uso con il caffè in grani e, al ritmo di 5 tazzine al giorno solo per me, giudico che vada mediamente meglio di tutte le moka che ho avuto.
Certo, ogni tanto va fatta la pulizia, ma anche le moka le pulivi più volte al giorno.
 
non è per spirito polemico , ma visto che in questo topic o in qualcuno simile si era detto che la maggior parte delle vetture Diesel sono in regola qui c'è uno che ha un diesel a cui ha eluso l'EGR e che dice che in realtà queste sono pratiche che fanno la maggioranza di chi ha vetture con quella motorizzazione

https://forum.quattroruote.it/threads/ho-comprato-lauto-nuova-vendo-o-rottamo-la-vecchia.145610/

Io faccio solo da ambasciatore
e io sono uno che non l'ha mai fatto :p

quindi siamo gia' al 50% :D
 
Back
Alto