<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 750 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti io non ho detto che quanto affermato dall'utente sia vero o falso, non ho proprio ne dati ne esperienze per dare una mia opinione, l'ho solo evidenziato perchè era stato un tema discusso e visto che li è un possessore di un Diesel che lo afferma non si può dire che quindi esce fuori da un un fervente amante delle EV o ecologista integralista
 
Infatti io non ho detto che quanto affermato dall'utente sia vero o falso, non ho proprio ne dati ne esperienze per dare una mia opinione, l'ho solo evidenziato perchè era stato un tema discusso e visto che li è un possessore di un Diesel che lo afferma non si può dire che quindi esce fuori da un un fervente amante delle EV o ecologista integralista
No, chiaro, così è più che condivisibile!

Io, che di motori a gasolio, tra personali e di lavoro (anche in assegnazione unica), ne ho avute parecchie e alle mie aggiungo quelle di una cerchia di amici e colleghi con cui si è in confidenza su tutto, posso confermare che qualche magheggio per "sopravvivenza" c'è ma in percentuali assolutamente marginali e quasi sempre questi casi sono stati la motivazione per invitare o accelerare un cambio d'auto! ;)

Certamente la mia statistica (su magari un centinaio di auto abbondanti) non è indicativa di una situazione generale, probabilmente fuori Milano o fuori Lombardia la situazione è pessima e nemmeno confrontabile, però mi verrebbe da dire che la situazione potrebbe essere simile a quelli che hanno un catalizzatore bucato/rimosso/aperto su benzina con un po' di anni sulle spalle. ;)
 
Ho cominciato ad "indagare" e ho scoperto che tale prassi è più diffusa di quanto si pensi.
Ho cambiato le scarpe alla Yaris-muletto in un'officina multiservizi.
Tra un discorso e l'altro, il meccanico se ne esce dicendo che con questo sistema ibrido non si hanno problemi, si va da un tagliando all'altro e via.
Ma con i diesel moderni, sopra certi chilometraggi, solitamente dopo i 100.000, ".....l'unico sistema per non aver problemi con i clienti è togliere il FAP/DPF e tappare la valvola EGR!"
Ho provato ha far presente che è una pratica illegale, ma la risposta è stata questa:
"Cosa ci vuol fare, ci vogliono centinaia/migliaia di euro per sostituire un FAP/DPF, più mano d'opera e con il dubbio che al cliente possano ripresentarsi problemi. Con la rimozione sono tutti contenti!"
"Tranne l'ambiente", replico.
"Eh, fossero questi i problemi......"
"Ne fate molte di questi inetrventi?"
"Nei diesel da E5 in poi, sopra i 100.000 km., almeno all'80%."

Non ho dati ufficiali, certo, sono chiacchiere da dipendente, ma come dice il Beco, se intanto ci sono le chiacchiere.....
 
boh, io ne ho 186000, gli ultimi fatti con tantissimo percorsi consecutivi da max 11km, e non ho fatto niente.
Non posso escludere capiti.
Spero i prodotti pulizia dpf funzionino per non cambiarlo.
Ammetto che una spesona su un'auto di 15 anni mi farebbe tentennare.
Secondo me a parte i primi, non progettati per il dpf ma adattati alla bell'e meglio, non danno problemi, certo se non usi solo in città per 3 km.

Comunque che ci siano ok, ma che siano l'80%.....

Capisco non a tutti interessi, ma ritengo ci andrebbe una modalità avanzata disabilitabile che ti dica se sta per partire la rigenerazione, e se sto arrivando a casa la posso bloccare, e ti avvisi della rigenerazione in corso col tempo previsto mancante. Se manca un minuto allungo il giro.
 
Euro 6 Dtemp; superati i 130.000 Km e tutto OK (sgrat, sgrat, sgrat, ed ancora sgrat, sgrat, sgrat).

Ci sono quelli che rimuovono i DPF (anzi secondo me rimuovevano, ora ben pochi si azzardano se non costretti dall'impossibilità di cambiare auto), per partito preso con la speranza di far andare l'auto di più consumando meno, ma sono gli stessi che prima taroccavano le centraline per "raddoppiare" :emoji_hushed: i cavalli, e prima ancora smanettavano con la pressione dei turbo e la mandata del gasolio. Per mia esperienza, rispetto al circolante sono sempre stati molto pochi in percentuale.

:emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Tanti o pochi che siano (spero pochi), la cosa assurda è come riescano a passare le revisioni.
In realtà penso di saperlo: molto spesso sono le medesime officine che defappano e poi revisionano...
 
Si, anch'io penso che il dipendente dell'officina abbia esagerato.
Resta il fatto che trattasi di pratica assai diffusa, più di quello che si pensi.
E anche il fatto che i meccanici ne parlino così apertamente, quasi che si tratti di una baggianata, dovrebbe indurre a più di una riflessione.
 
Con la bavarese Euro 5A ero arrivato a circa 140.000 km senza alcun problema a livello di impianto di depurazione dei gas di scarico, mah …
Con l’attuale ciminiera del popolo 6D-temp ho superato i 62.000 km, tocco ferro.
 
...

tocco ferro.

Questo và bene ?

alex-penfold-ferrari.jpg
 
.
Mah, anche qui abbiamo un E5 diesel di 11 anni con 140000 Km e non abbiamo fatto nessuna modifica,senza problemi nonostante faccia oramai pochi Km in questi ultimi anni. Solo una volta col freddo intenso ha provato a manifestare problematiche esistenziali, ma con una gita in autostrada a passo svelto si sono ripristinati i sentimenti.
 
Non vorrei dire un ovvietà ma i problemi nascevano e nascono più che altro per chi utilizza la vettura prettamente in città, più è vecchia la vettura più la situazione peggiora . Chi la vettura la usa prevalentemente in extraurbano o autostrada credo che sia tacito che probabilmente non ha mai avuto di problemi al filtro.
 
€ 5 del 2013 con 210.000 km, usata come tuttofare, un pizzico di attenzione per intercettare le rigenerazione e una pulita alla egr ogni 50.000 km self service e la mia volvo va' come un treno senza nessun taroccamento.
 
Rassegna stampa mattutina, dopo l'articolo di ieri circa una (nuova) grossa riduzione del personale VW/VAG, qua si trova un'altra interessantissima analisi (che "risponde" ai nostri dubbi e preoccupazioni sulla situazione geopolitica delle materie prime in maniera purtroppo affermativa) di cui riporto il principale estratto:

"Nel 2022 la produzione di terre rare cinese è raddoppiata da 105.000 tonnellate a 210.000 tonnellate. Mentre la produzione non-cinese, pur essendo quadruplicata nel giro di pochi anni, è arrivata solo a 90 mila tonnellate nel 2022. Pechino domina tutte le fasi, dall’estrazione alla produzione di magneti."

Insomma, nel solo 2022:
Cina (da sola): 210.000 tonnellate
resto del mondo (tutto quanto, assieme): 90.000 tonnellate

Penso sia chiarissimo cosa sta già succedendo.

Link:
https://www.corriere.it/economia/consumi/23_novembre_11/terre-rare-cina-frena-l-export-strategia-pechino-dipendenza-dell-ue-per-l-auto-elettrica-f1e5d614-7e2e-11ee-b4e1-753cfb3840d0_amp.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto