<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 515 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Discorso piuttosto complesso.....

Del resto il cambiamento climatico non è un argomento semplice.

Sugli allevamenti pesa poi anche il consumo del suolo e dell'acqua. Lasciando perdere pure le deforestazioni in nome del creare pascoli.

Le famose cavallette come apporto proteico è un piccolo tassello proposto. Ho visto però levate di scudi sulle tradizioni culinarie. Quindi anche qui non si può cambiare nulla.

Io nel mio piccolissimo da diversi anni mi sono imposto di mangiare carne o pesce una volta a settimana, di solito pesce. Per il resto vado di pasta, riso, verdure crude e cotte. Ora vado tanto di pomodori, insalata, fagiolini, cetrioli, zucchine e melanzane del mio orto. Le mie analisi del sangue sono positive fino ad ora.
 
Stavo pensando... Io non ho cambiato le auto e nemmeno ho molta intenzione.

La mia transizione è la riduzione dell'uso. Così mia moglie.

Come si potrebbe incentivare il non uso dell'auto, come modello di transizione ecologica?
 
Del resto il cambiamento climatico non è un argomento semplice.

Sugli allevamenti pesa poi anche il consumo del suolo e dell'acqua. Lasciando perdere pure le deforestazioni in nome del creare pascoli.

Le famose cavallette come apporto proteico è un piccolo tassello proposto. Ho visto però levate di scudi sulle tradizioni culinarie. Quindi anche qui non si può cambiare nulla.

Io nel mio piccolissimo da diversi anni mi sono imposto di mangiare carne o pesce una volta a settimana, di solito pesce. Per il resto vado di pasta, riso, verdure crude e cotte. Ora vado tanto di pomodori, insalata, fagiolini, cetrioli, zucchine e melanzane del mio orto. Le mie analisi del sangue sono positive fino ad ora.


Si puo', si puo'
Specie dopo che costera' meno del pollo e del maiale

Movimento ne fai
alimentazione comunque morigerata
e
l' eta' che aiuta....

Sei in una botte di ferro;
almeno fino ai 60
 
Ultima modifica:
Appare evidente che a differenza delle emissioni della auto termiche, che giocoforza aumentano all'aumentare dell'usura del veicolo, le emissioni delle auto elettriche rimangono assenti nel tempo.

Ipotizzo.
Ma tra un'auto elettrica nuova in perfetta efficienza e una che ha percorso 200000 km e che ha subito 1000 cicli di ricarica non ci saranno differenze in termini di efficienza?
Alla fine è vero che non ha il tubo di scappamento ma se da nuova faceva 100 km con tot kw e a fine vita ne "consuma" il 10% in più a casa mia significa che le sue emissioni,anche se non escono dal dietro dell'auto,saranno maggiori.
Anche le batterie e i cavi di ricarica sono esenti da usura?
Oppure da nuovi hanno meno dispersione,scadano meno etc etc?
Perchè oggi le auto elettriche ci appaiono nuove e moderne.
Tra 20 anni saranno auto vecchie come lo è l'euro 3 che non vogliamo più che circoli.
 
La mia transizione è la riduzione dell'uso.

Imho è la transizione più furba perchè alla portata di tutti,non richiede investimenti ingenti ne infrastrutture.
Quanti anni e investimenti ci vogliono per realizzare un'auto che inquina la metà di quelle attuali?
Sicuramente tanti.
Se io la uso la metà o invece di andare ognuno con la sua auto la divido con un collega a costo zero ottengo lo stesso risultato.

A me onestamente stanno antipatiche le posizioni estreme.
Secondo me sbaglia sia chi dice che dobbiamo cambiare tutto senza vedere o senza dare peso alle ripercussioni di tali cambiamenti.
Sia chi dice che non dobbiamo cambiare niente e che tocca ad altri.

Io non sono un climatologo,mi auguro che le previsioni più catastrofiste non si avverino.
Penso però che tutti possiamo (non scrivo dobbiamo perchè altrimenti qualcuno alza immediatamente gli scudi) ridurre il nostro impatto sull'ambiente e adottare uno stile di vita un po' più attento e anche sano.
Chi più chi meno.
Ma non siamo disposti a farlo per ragioni varie che in molti casi purtroppo trovo poco ragionevoli.
 
Ipotizzo.
Ma tra un'auto elettrica nuova in perfetta efficienza e una che ha percorso 200000 km e che ha subito 1000 cicli di ricarica non ci saranno differenze in termini di efficienza?
Alla fine è vero che non ha il tubo di scappamento ma se da nuova faceva 100 km con tot kw e a fine vita ne "consuma" il 10% in più a casa mia significa che le sue emissioni,anche se non escono dal dietro dell'auto,saranno maggiori.
Anche le batterie e i cavi di ricarica sono esenti da usura?
Oppure da nuovi hanno meno dispersione,scadano meno etc etc?
Perchè oggi le auto elettriche ci appaiono nuove e moderne.
Tra 20 anni saranno auto vecchie come lo è l'euro 3 che non vogliamo più che circoli.
Ti rispondo con un esempio, perchè mi pare che io scriva una cosa, ed alcuni di voi ne leggano un'altra.
Solo p.e., facciamo che tu abbia un garage sotto casa, dove parcheggi l'auto.
Stasera parcheggi un'elettrica nuova, domani parcheggi un'elettrica di vent'anni, con batteria efficiente al 70%.
In quel garage, dopo un attimo ci giocano i tuoi bimbi.
Cosa respirano?
Invece ti rifaccio lo stesso esempio.
Stasera parcheggi la tua auto a gasolio appena ritirata dalla concessionaria.
Domani sera, parcheggi l'auto della tua compagna, euro 4 a gasolio.
Ed i tuoi bimbi continuano a giocare in quello stesso garage.
Ti devo spiegare la differenza?
Ciao.
 
Per me è anche un discusso educativo, se ognuno agisce al meglio anche nelle piccole cose si crea il 'clima' per i grandi cambiamenti e non sono sicuro che quello che usa l'auto anche per fare 200 metri poi sia il virtuoso della raccolta differenziata o quello che non lascia mai le cicche sul marciapiede, sommando tutte queste piccole pose comunque si contribuisce a peggiorare la vita di tutti.
È lo stesso comportamento che si può trovare nel rispettare le regole della strada. Se la maggioranza degli automobilisti se ne fregano delle regole, io non mi metterò a far lo stesso. Se parte del popolo bue è abituata a parcheggiare sul marciapiede o in seconda fila pur di risparmiare 2 euro, io continuerò a cercare di parcheggiare regolarmente.
Se alle strisce pedonali io mi fermo per far attraversare il pedone mentre dal lato opposto lo schiaveranno come un birillo ( situazione che avviene quotidianamente ) , io continuerò a far passare il pedone e guarderò con sdegno lo sciocco nell’altro senso.
È poco? È insufficiente? Amen io vado per la mia strada.
 
Ti rispondo con un esempio, perchè mi pare che io scriva una cosa, ed alcuni di voi ne leggano un'altra.
Solo p.e., facciamo che tu abbia un garage sotto casa, dove parcheggi l'auto.
Stasera parcheggi un'elettrica nuova, domani parcheggi un'elettrica di vent'anni, con batteria efficiente al 70%.
In quel garage, dopo un attimo ci giocano i tuoi bimbi.
Cosa respirano?
Invece ti rifaccio lo stesso esempio.
Stasera parcheggi la tua auto a gasolio appena ritirata dalla concessionaria.
Domani sera, parcheggi l'auto della tua compagna, euro 4 a gasolio.
Ed i tuoi bimbi continuano a giocare in quello stesso garage.
Ti devo spiegare la differenza?
Ciao.

Scusa ma se l'auto elettrica di 20 anni consumasse o disperdesse più energia rispetto a quando era nuova da qualche parte la differenza verrebbe respirata da qualcuno o no?
Allora seguendo il tuo ragionamento un'auto elettrica ricaricata con energia non pulita andrebbe benissimo visto che le sue emissioni non arrivano al mio naso ma a quello di chi vive intorno alla centrale dove viene prodotta.

PS è il primo messaggio che cito,capisco che tu stai battibeccando con altri utenti da diverse pagine ma io che centro?
 
Il principale problema delle auto elettriche non è l'aumento dei consumi dopo un certo chilometraggio, ma la perdita di efficienza della batteria. Quindi se da nuova hai autonomia da 300 km, dopo 10 anni potresti scendere a 200 senza avere ripercussioni sulle emissioni (quale che sia la fonte con cui si produce l'energia)
 
Ti rispondo con un esempio, perchè mi pare che io scriva una cosa, ed alcuni di voi ne leggano un'altra.
Solo p.e., facciamo che tu abbia un garage sotto casa, dove parcheggi l'auto.
Stasera parcheggi un'elettrica nuova, domani parcheggi un'elettrica di vent'anni, con batteria efficiente al 70%.
In quel garage, dopo un attimo ci giocano i tuoi bimbi.
Cosa respirano?
Invece ti rifaccio lo stesso esempio.
Stasera parcheggi la tua auto a gasolio appena ritirata dalla concessionaria.
Domani sera, parcheggi l'auto della tua compagna, euro 4 a gasolio.
Ed i tuoi bimbi continuano a giocare in quello stesso garage.
Ti devo spiegare la differenza?
Ciao.
Presumo che quando i bambini vanno a giocare in garage, l'auto diesel sia spenta...
 
Quindi se da nuova hai autonomia da 300 km, dopo 10 anni potresti scendere a 200 senza avere ripercussioni sulle emissioni (quale che sia la fonte con cui si produce l'energia)

Scusa la domanda terra terra.
Ma l'auto che oggi da nuova ha una batteria con tot capacità e percorre 300 km a distanza di anni e dopo un gran numero di cicli di ricarica percorrerà solo 200 km con quanta energia?
Cioè l'autonomia cala perchè nelle batterie "ci sta" meno energia o perchè a parità di energia immagazzinata l'auto percorre meno km?
Nel primo caso le emissioni rimarrebbero le stesse,il decadimento avrebbe solo delle ripercussioni dal punto di vista pratico.
Nel secondo caso invece a mio modo di vedere le emissioni sarebbero maggiori dovendo immagazzinare più energia per percorrere la stessa distanza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto