<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 514 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa storia esce di continuo, ed è stata smentita.
Oltretutto, ti rendi conto da solo che la statistica dev'essere sempre interpretata.
Perchè altrimenti, lo stabilimento di fronte a casa tua, potrebbe permettersi di emettere fumi diretti verso le tue finestre, perchè tanto nel computo globale inquinano solo per uno 0,0000000 nulla% rispetto alle emissioni globali del tuo paese.
Non credo che la statistica ti andrebbe tanto bene in questo caso.
Guarda, io sono molto più preoccupato di respirare aria inquinata dei cambiamenti climatici, e avrebbe avuto molto più senso dichiarare che la proibizione delle auto termiche è necessaria per pulire l'aria che respiriamo (anche se bisognerebbe discutere dei dati dell'Arpa durante il lockdown 2020). Da questo punto di vista ben vengano le BEV, ma nel frattempo perché non vietare o limitare fortemente la circolazione nei centri urbani? O è meglio far pagare per entrare come in area C a Milano, così i danarosi possono continuare a fare quel che vogliono e gli altri si attaccano? Con queste logiche viene penalizzato anche chi, come me, usa l'auto pochissimo. Perché ad esempio non consentire a ciascuno di noi un numero massimo di km/anno da utilizzarsi in città?
A me sembra proprio che non ci sia la volontà e/o la capacità di affrontare e risolvere seriamente ed efficacemente il problema.
 
Guarda, io sono molto più preoccupato di respirare aria inquinata dei cambiamenti climatici, e avrebbe avuto molto più senso dichiarare che la proibizione delle auto termiche è necessaria per pulire l'aria che respiriamo (anche se bisognerebbe discutere dei dati dell'Arpa durante il lockdown 2020). Da questo punto di vista ben vengano le BEV, ma nel frattempo perché non vietare o limitare fortemente la circolazione nei centri urbani? O è meglio far pagare per entrare come in area C a Milano, così i danarosi possono continuare a fare quel che vogliono e gli altri si attaccano? Con queste logiche viene penalizzato anche chi, come me, usa l'auto pochissimo. Perché ad esempio non consentire a ciascuno di noi un numero massimo di km/anno da utilizzarsi in città?
A me sembra proprio che non ci sia la volontà e/o la capacità di affrontare e risolvere seriamente ed efficacemente il problema.
Nulla da obiettare, anzi sono assolutamente d'accordo.
 
Mi è capitato un video recente sulle dispersioni di energia nelle ricariche a casa....


tratto dal video:

2023-07-14_151301.jpg


....22% di dispersione.......
 
Guarda, io sono molto più preoccupato di respirare aria inquinata dei cambiamenti climatici, e avrebbe avuto molto più senso dichiarare che la proibizione delle auto termiche è necessaria per pulire l'aria che respiriamo (anche se bisognerebbe discutere dei dati dell'Arpa durante il lockdown 2020). Da questo punto di vista ben vengano le BEV, ma nel frattempo perché non vietare o limitare fortemente la circolazione nei centri urbani? O è meglio far pagare per entrare come in area C a Milano, così i danarosi possono continuare a fare quel che vogliono e gli altri si attaccano? Con queste logiche viene penalizzato anche chi, come me, usa l'auto pochissimo. Perché ad esempio non consentire a ciascuno di noi un numero massimo di km/anno da utilizzarsi in città?
A me sembra proprio che non ci sia la volontà e/o la capacità di affrontare e risolvere seriamente ed efficacemente il problema.


Quella che si puo' entrare in centro pagando....
Non fosse un assurdo, farebbe veramente ridere
 
Comunque sia se il clima cambia, la Terra troverà un nuovo equilibrio.

Lei è andata comunque avanti dopo catastrofici eventi come eruzioni, o meteoriti. La vita si è adattata.
Pensate se il meteorite che ha portato all'estinzione di massa dei dinosauri non fosse caduto... probabilmente non ci saremmo noi ora.
Così la catastrofe dell'effetto serra secondo me non è un problema del pianeta come lo si dipinge, ma è un problema per l'umanità che dovrà adattarsi rispetto al l'innalzamento delle acque, la scarsità dell'acqua dolce, gli eventi meteorologici estremi, siccità, alluvioni. Immagino gradi spostamenti di popolazioni a cercare situazioni più favorevoli da cui scaturiranno contrasti.

Le auto forse impattano meno che gli allevamenti bovini e suini. Che ne dite di non mangiare più carne?
 
Se non ci scappa l' atomica

Poca....
Ma....Niente non se ne parla proprio.
Il buon Dio non ci ha fatto
ne' con la dentatura da carnivori
ne' con quella da erbivori....

Di conseguenza....
 
Per me è anche un discusso educativo, se ognuno agisce al meglio anche nelle piccole cose si crea il 'clima' per i grandi cambiamenti e non sono sicuro che quello che usa l'auto anche per fare 200 metri poi sia il virtuoso della raccolta differenziata o quello che non lascia mai le cicche sul marciapiede, sommando tutte queste piccole pose comunque si contribuisce a peggiorare la vita di tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto