<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 517 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dagli due belle sgasate con un diesel euro 0 e vedrai che farà l'effetto zampirone verso i dolci pargoletti :emoji_innocent:

Con la mia Y a metano credo che avrei lo stesso effetto del vape sulle nostre zanzare che sembra facciano l'aerosol e diventino più cattive di prima ma non muoiono.
Il problema è che i pargoletti crescono quindi hanno orari sempre meno stringenti.
L'altra sera giocavano a pallone a mezzanotte.
 
Lo scenario che si potrebbe prospettare è l’auto non di proprietà con noleggi e prestiti.
Si viaggerà sempre meno per lavoro, ormai si va verso la digitalizzazione è il lavoro a distanza.
Nelle città a si potenziano i mezzi pubblici, ovviamente elettrici e le auto staranno fuori.
Ci sarà gente che noleggia la macchina solo per andare in ferie o occasionalmente.
Se uno ha i soldi viaggia altrimenti sta a casa. O si prende una microcar
 
E' uno scenario realistico anche se imho un po' spaventoso perchè il noleggio costa tanto e temo che quelli che starebbero a casa sarebbero parecchi.
 
Lo scenario che si potrebbe prospettare è l’auto non di proprietà con noleggi e prestiti.
Si viaggerà sempre meno per lavoro, ormai si va verso la digitalizzazione è il lavoro a distanza.
Nelle città a si potenziano i mezzi pubblici, ovviamente elettrici e le auto staranno fuori.
Ci sarà gente che noleggia la macchina solo per andare in ferie o occasionalmente.
Se uno ha i soldi viaggia altrimenti sta a casa. O si prende una microcar
Futuro meraviglioso....che per motivi anagrafici, sarò costretto a perdermi.
P.s.: ci sono milioni di persone che svolgono lavori non 'smartizzabili'
:(
 
ci sono milioni di persone che svolgono lavori non 'smartizzabili'
E ci sono milioni di persone che svolgono lavori d'ufficio, che ogni mattina fanno un'ora di strada (o anche di più) per stare seduti ad una scrivania 8 ore e poi impiegano un'altra ora per rientrare a casa. Roma è piena. E infatti caos, traffico e inquinamento regnano sovrani
 
E ci sono milioni di persone che svolgono lavori d'ufficio, che ogni mattina fanno un'ora di strada (o anche di più) per stare seduti ad una scrivania 8 ore e poi impiegano un'altra ora per rientrare a casa. Roma è piena. E infatti caos, traffico e inquinamento regnano sovrani
Già, ma essendo dalla parte degli "altri" vedo nella mobilità dolce, auspicata solo svantaggi.
Non credo facciano 2 listini e 2 canali di ricarica per chi l'auto la vuole usare e per chi da DEVE usare.
:(
 
Ed infatti i media citano sempre quelli, come se tutti gli altri non esistessero.
Il punto è un altro, per decarbonizzare e limitare traffico e inquinamento bisognerebbe ridurre gli spostamenti. Cosa che non tutti possono fare, giustamente, il barista non può lavorare da remoto, ma appunto è inspiegabile che nel terziario non si faccia ricorso allo smart pur essendoci tutte le condizioni e gli strumenti per farlo
 
E' uno scenario realistico anche se imho un po' spaventoso perchè il noleggio costa tanto e temo che quelli che starebbero a casa sarebbero parecchi.

Beh conta che i miei nonni materni e paterni non fecero mai un viaggio. Anzi quelli materni fecero il viaggio di nozze in treno fino a Torino e ritorno.

Torneremo ai "bei vecchi tempi andati"... Di rimpiange sempre olio passato... eccoci serviti. :)
 
No, dipende solo da come vengono gestite. Se si rispettano le regole, sono assolutamente sostenibili.

In Italia, che siamo più sostenibili di altrove, ci sono dati ad esempio sul particolato che fa molto male alla nostra salute che guarda caso supera il traffico veicolare che viene fermato proprio per queste cause.

Tu sei sempre molto positivo su chi rispetta le regole. Io molto ma molto meno... e se c'è da risparmiare o di contro guadagnare anche a discapito della salute...

tab1-kr7e-u31801389230680f1d-593x443corriere-web-sezioni.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto