<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 494 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...non mi piace fare il maestrino (casomai, il maestrone...), ma chi mi sopporta da un po' su queste pagine avrà notato che è da mo' che lo vado predicando, che ho qualche perplessità sull'aggancio al telaio.....
...e io da bravo scolaro(ne) ho sempre condiviso e fatto mie queste prediche.

È un sistema pericoloso, è un sistema assurdo su numeri piccoli o medi e insostenibile su numeri ancora più grandi (certo, Cina esclusa, ça va sans dire...).
 
Di cui mediamente la metà sono dovuti alle sanzioni CO2
...sanzioni che in quota parte vanno a rimpolpare gli "elettro"incentivi!

Come si mette si mette, in Europa un po' tutti avranno problemi se si smette di "siringare" una gran quantità di denaro in sostegno e incentivazione, se anche la "locomotiva" tedesca mostra evidenti segnali di rigetto direi che non ci sarà alternativa.

L'idea di avere un listino di auto a batteria in cui le poche auto in grado di viaggiare decentemente e offrire esperienze di viaggio non (troppo) limitanti costino parecchie decine di migliaia di euro alla fine piacerà a pochi...
 
Alla fine, forse, l'offerta sarà dettata dalla domanda. Serve maggior autonomia? Le batterie avranno maggior capacità. Servirà più energia elettrica? La si produrrà. Forse nessuno avrebbe ipotizzato una tal produzione ed un tal utilizzo del petrolio, tuttavia sono aumentate le estrazioni e la produzione.
Di solito è così, ma stavolta c'è un'imposizione di mezzo: le BEV saranno le uniche auto in vendita non per volere del mercato ma del legislatore.
 
Si, hai ragione.
Quest'aspetto non convince neanche me.
Tuttavia molti studiosi (non politici, si badi bene) asseriscono che questa "benedetta" o "maledetta" transizione che dir si voglia è auspicabile, se non necessaria.
Come dico ormai da tempo, la mobilità privata è solo una piccolissima parte del problema, forse ininfluente.
Tuttavia da una parte si tenta di imporla, da una parte la si avversa in toto senza una visione critica.
Nella mia piccola esperienza posso dire che questa "imposizione", per moltissimi di noi, potrebbe essere gestibilissima e, alla fine, minimamente problematica.
 
Nella mia piccola esperienza posso dire che questa "imposizione", per moltissimi di noi, potrebbe essere gestibilissima e, alla fine, minimamente problematica.
Sicuramente. Sarebbe giusto se ognuno potesse acquistare la motorizzazione che preferisce in base alle proprie esigenze: tu una bella BEV visto che puoi ricaricare a casa e hai pure il fotovoltaico; io una termica euro 6, 7, 8, 1000 almeno fino a quando non avrò possibilità di ricaricare a casa.
Se poi le condizioni al contorno saranno tali per cui tutti vorranno una BEV, la transizione avverrà senza nemmeno accorgersi, ma sarà stato il mercato a deciderla.
 
Sicuramente. Sarebbe giusto se ognuno potesse acquistare la motorizzazione che preferisce in base alle proprie esigenze: tu una bella BEV visto che puoi ricaricare a casa e hai pure il fotovoltaico; io una termica euro 6, 7, 8, 1000 almeno fino a quando non avrò possibilità di ricaricare a casa.
Se poi le condizioni al contorno saranno tali per cui tutti vorranno una BEV, la transizione avverrà senza nemmeno accorgersi, ma sarà stato il mercato a deciderla.
Non fa una piega!
Voglio sperare che, qualora il termine fissato rimanga tale, e sempre tenendo in considerazione che il parco auto sarà sostituito in toto solo nei decenni successivi, per quella data saranno gestibili anche le ricariche fuori casa per chi non dispone di garage/posto auto.
D'altra parte già oggi alcuni "elettronauti" caricano esclusivamente fuori casa.
 
Tuttavia molti studiosi (non politici, si badi bene) asseriscono che questa "benedetta" o "maledetta" transizione che dir si voglia è auspicabile, se non necessaria.

...così come molti studiosi (non politici, si badi bene) asseriscono che sarà un bagno di sangue per l'Europa senza portare alcun beneficio ambientale. In compenso, stamattina ho sentito che il Celeste Impero ha annunciato la prossima restrizione dell'esportazione di germanio e gallio, necessari per semiconduttori e per mobilità elettrica in generale. In pratica, abbiamo messo le nostre parti migliori nelle loro mani, finora ce le hanno accarezzate, adesso stanno iniziando a stringere....
 
Siamo vicini ad una situazione, almeno in Europa, dove le curve di domanda ed offerta sono quasi tangenti ... vedreme cosa capiterà quando le curve non si incroceranno proprio ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto