<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 493 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma questa realtà che tu dipingi, e che attualmente è vetiteria, come l'affronti? Pensiamo che se nel 2024 stoppiamo la transizione si tornerà ad avere segmenti A a 11.000 euro (prezzo reale non con i finanziamenti ) segmenti B a 14. 000 e segmenti C a 20.000 come qualche anno fa? Io non lo credo, le case ormai quel modello di mercato non lo reggono e non lo vogliono neanche più, quindi il problema resta e probabilmente se vogliamo continuare con questo modello avremo sempre più una larga fascia di popolazione che non riuscira più ad accedervi.
Questo a me sfugge, ok allunghiamo i tempi della transazione, annulliamola ma comunque come andiamo avanti?
A mio parere, bloccare adesso la transizione serve a poco, gli errori sono stati esiziali e tornare indietro non si può. Infatti penso che si debbano adottare tutte le misure idonee a gestire nel modo migliore la mobilità elettrica, attraverso una rete di ricarica pubblica ad esempio. Quello che contesto, invece, è l'idea che si possa fare a meno della mobilità privata, ecco questo è impensabile e come dice giustamente Agricolo avrebbe effetti pesantissimi sul sistema socio-economico
 
Nel confronto poi si prende sempre come esempio una vettura moderna,di dimensioni medio grandi,diesel.
Se lo stesso viaggio lo fai su una Aygo 1.0 benzina con 5 marce che a velocità autostradali probabilmente sta sui 3000-3500 giri al minuto e non fa 15 con 1 litro cambiano sia i costi che la qualità del viaggio.
Guarda che io ho preso a riferimento, per fare i conti (preciso che a me non serviva affatto fare i conti perché so già a memoria che per viaggiare nella Penisola e per l'estero vicino l'auto è generalmente la soluzione migliore nonché più economica, i conti li ho fatti unicamente per questo 3d :) ), un consumo di 6,5 litri per 100 km cioè 15,4 km/litro, a prezzo medio italiano del gasolio di 1,70 (quindi non ho considerato che io parto con un pieno fatto a 1,40 con cui ho 1.000 km di autonomia)

Ovviamente no ti cucchi 1.300 km in due giorni con una Aygo a meno di non esservi costretto, ma non per i costi, bensì per il comfort e per la sicurezza (scarsa)
 
Io questa domanda l'ho fatta altre volte, che facciamo per questi ? Tanto anche senza la transazione sarà una fascia di popolazione che piano pianino usciva fiori dai radar della mobilità.
Considera che se venisse stoppata la transizione sulle auto, ci sarebbero grossi scossoni sui prezzi
 
Ma una via di mezzo?

Del tipo, stiamo con le euro6 e basta, che tanto tempo che il resto del mondo ci arriva passano altri 150 anni?

Ne avanti ne indietro.... fermi a goderci, finalmente, gli anni di sviluppo che hanno portato all'abbattimento quasi totale degli inquinanti.... la vettura che compri tra 10 anni ha lo stesso motore di quella di oggi, così si tagliano i costi di ricerca e sviluppo e si dimezzano i prezzi delle vetture... tanto quelle che fanno oggi offrono anche troppo.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ah, già, ma l'obbiettivo è tutti in bici.
 
Alla fine, forse, l'offerta sarà dettata dalla domanda. Serve maggior autonomia? Le batterie avranno maggior capacità. Servirà più energia elettrica? La si produrrà. Forse nessuno avrebbe ipotizzato una tal produzione ed un tal utilizzo del petrolio, tuttavia sono aumentate le estrazioni e la produzione.
 
Strano, 3/400 kg che prendono buche, scossoni, dossi, ecc... Chi l'avrebbe mai detto? :D

Comunque, al di là delle battute, se già è poco sostenibile il modello di auto a batteria, figurarsi cosa possa voler dire avere 1,5/2 batterie per ogni auto... E con tipi, capacità e attacchi diversi...

Altro caso in cui la toppa è peggiore (e di molto) del buco...
 
Considera che se venisse stoppata la transizione sulle auto, ci sarebbero grossi scossoni sui prezzi

Ma sul nuovo? Io non credo, le case avevano bisogno di posizionare i prezzi su determinati livelli tornare indietro non credo sia possibile ne gli interessa, l'usato va di conseguenza al prezzo del nuovo.
Ma comunque per una fetta sociale non è solo un discorso di prezzo d'acquisto, è anche quello della manutenzione e dei vari costi assicurativi.
 
Ma sul nuovo? Io non credo, le case avevano bisogno di posizionare i prezzi su determinati livelli tornare indietro non credo sia possibile ne gli interessa, l'usato va di conseguenza al prezzo del nuovo.
Se le vendite BEV non decollano sui livelli attesi dalle Case e nel contempo rallentano le termiche per via dei prezzi, hai voglia a marginare per mantenere ritcavi totali adeguati agli investimenti fatti. Buona parte dei produttori europei sta correndo un rischio enorme.

Ma comunque per una fetta sociale non è solo un discorso di prezzo d'acquisto, è anche quello della manutenzione e dei vari costi assicurativi.
Vero, la manutenzione verrà sempre più trascurata e sulle assicurazoini il fenomeno delle auto senza copertura si espanderà.
 
Se le vendite BEV non decollano sui livelli attesi dalle Case e nel contempo rallentano le termiche per via dei prezzi, hai voglia a marginare per mantenere ritcavi totali adeguati agli investimenti fatti. Buona parte dei produttori europei sta correndo un rischio enorme.

Vero, la manutenzione verrà sempre più trascurata e sulle assicurazoini il fenomeno delle auto senza copertura si espanderà.

Però considera che questo è uno scenario molto nostrano, il non decollo delle BEV e le problematiche economiche nel acquisto, alla fine le case guarderanno altri mercati e del nostro avranno un interesse marginale
 
Vi sfugge un aspetto: le case sanno perfettamente che i dati di vendita caleranno sempre più, proprio per questo hanno deciso di puntare sulla redditività anziché sui numeri. Detto altrimenti, la strategia è vendere molte meno auto realizzando comunque margini alti. Non è un caso se tra il 2017 e il 2022 ci sono stati aumenti nell'ordine di circa 10.000 euro a parità di modello
 
.
Tanti discorsi sembrano campati in un mondo dove non esiste il mercato...
Se c'è un mercato di utenti che può acquistare ad un prezzo più basso e c'è la possibilità di produrre e vendere a quel prezzo, state tranquilli che un competitor vecchio o nuovo che la farà salterà fuori.
I soldi sono soldi e nessuno li lascia per terra.
 
Vi sfugge un aspetto: le case sanno perfettamente che i dati di vendita caleranno sempre più, proprio per questo hanno deciso di puntare sulla redditività anziché sui numeri. Detto altrimenti, la strategia è vendere molte meno auto realizzando comunque margini alti. Non è un caso se tra il 2017 e il 2022 ci sono stati aumenti nell'ordine di circa 10.000 euro a parità di modello

...peccato che sia un modello che non funziona.... l'ha dimostrato il vecchio Henry Ford.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto