<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 495 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...così come molti studiosi (non politici, si badi bene) asseriscono che sarà un bagno di sangue per l'Europa senza portare alcun beneficio ambientale. In compenso, stamattina ho sentito che il Celeste Impero ha annunciato la prossima restrizione dell'esportazione di germanio e gallio, necessari per semiconduttori e per mobilità elettrica in generale. In pratica, abbiamo messo le nostre parti migliori nelle loro mani, finora ce le hanno accarezzate, adesso stanno iniziando a stringere....
Purtroppo era uno scenario prevedibile, in realtà se fossero attuate a breve termine queste intenzioni, ciò avverrà molto prima di quanto pensassi ma evidentemente sanno di avere già ben saldo il coltello nelle loro mani.

Personalmente mi sarei atteso qualche manovra del genere ma solo dopo il 2030/2032...
 
Io valuto tutto, anche parcheggi, transfer, ecc. In tre il treno non conviene mai da un punto di vista economico, però lo scelgo su tratte come Milano-Roma o Milano-Napoli con AV in quanto ci metto sicuramente meno tempo pur costando di più. E di solito se visito una città l'auto non mi serve: per gli eventuali spostamenti locali uso i mezzi pubblici.


Sicuramente,
su quelle tratte, e per lavoro, il treno e' imbattibile....
Anche perche' ti porta da centro a centro....
Sul Turistico,
seppur con un assaggino di Metro,
( per dire al Pantheon )
un inguaribile automobilista.
 
...peccato che sia un modello che non funziona.... l'ha dimostrato il vecchio Henry Ford.


Beh

Diciamo che sono " momenti sociali "
completamente diversi....
Inizi '900 c' erano
voglia
aspirazione
desiderio
inventiva
novita'
aspettativa

Insomma un entusiasmo collettivo
( un po' tipo il nostro periodo d' oro " IL BOOM, coi suoi pacchi di cambiali per farsi la 600 )....

Diversamente dalla
incertezza
mestizia
penuria
rassegnazione
paura

Che aleggiano OGGI, specie sulla nostra Europa

( Gli USA, hanno appoggiato li', li', 480 mld per la transizione verde ).
 
condizioni, IMHO, che non migliorano di certo falcidiando inesorabilmente il potere d'acquisto di gran parte della popolazione....

Esatto
( E' compreso in penuria ).

Ormai, IMO, i paesi ricchi,
si stanno mentalizzando sul fatto che ci sia uno zoccolo duro
di poveracci....
....Cui penseranno le varie Associazioni.
 
...così come molti studiosi (non politici, si badi bene) asseriscono che sarà un bagno di sangue per l'Europa senza portare alcun beneficio ambientale. In compenso, stamattina ho sentito che il Celeste Impero ha annunciato la prossima restrizione dell'esportazione di germanio e gallio, necessari per semiconduttori e per mobilità elettrica in generale. In pratica, abbiamo messo le nostre parti migliori nelle loro mani, finora ce le hanno accarezzate, adesso stanno iniziando a stringere....
Ok, posso essere anche d'accordo con te.
Tuttavia penso che buona parte del bagno di sangue sarà imputabile all'immobilismo dell'industria italica, a mio modo di vedere non del tutto capace di prevedere o addirittura anticipare nuovi scenari.
Posto che non ho nessuna competenza in materia, a mio modo di vedere nel settore automobilistico ci siamo "auto" emarginati ben prima delle BEV.
Marchi come Alfa, Lancia, la stessa FIAT, un tempo ai vertici per prestazioni, blasone, qualità, negli ultimi decenni sono diventate le cenerentole in Europa e insignificanti a livello mondiale.
Dall'altra parte dell'Atlantico un'azienda nata praticamente da zero monopolizza il mercato.
Mah, non so che dire.
Forse però un minimo di autocritica da parte dei nostri industriali non guasterebbe.....
 
Non farà testo, ma è un dato di fatto.
Le maggiori case automobilistiche europee, seppure con ritardo e con esiti non sempre felici, provano ad inseguire.
Noi?
 
Siamo tutti spaventati dai cambiamenti, ecco il vero problema!
Vediamo le difficoltà e non sappiamo cogliere le opportunità, ci piangiamo addosso invocando aiuti a destra e a manca.
L'avvocato ha ottenuto dai vari governi valanghe di sostegni per cosa?
 
Siamo tutti spaventati dai cambiamenti, ecco il vero problema!
Vediamo le difficoltà e non sappiamo cogliere le opportunità, ci piangiamo addosso invocando aiuti a destra e a manca.
L'avvocato ha ottenuto dai vari governi valanghe di sostegni per cosa?
Come "per cosa"?

Per fare in modo che gli eredi potessero portare in Lussemburgo e Olanda una bella cassaforte zeppa! :D
 
Siamo tutti spaventati dai cambiamenti, ecco il vero problema!
Vediamo le difficoltà e non sappiamo cogliere le opportunità, ci piangiamo addosso invocando aiuti a destra e a manca.
L'avvocato ha ottenuto dai vari governi valanghe di sostegni per cosa?

Il problema anche per me è questo, ed è anche uno dei motivi per cui tanta gente va via, non si vuole cambiare nulla di questo paese , ma a prescindere dalla transizione questo è un approccio che ormai c'è da decenni. Io un idea ce lho ma non la posso dire qui.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto