<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 419 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'unico modo per evitare che i conce e soprattutto le Case si pappino i soldi degli incentivi è quello di concedere una detrazione sul prezzo di acquisto nel modello Unico o in 730, ovviamente NON cedibile. E renderla strutturale, nel senso che copra per un lungo periodo di tempo (almeno 5 anni) la rottamazione di un veicolo Euro X a favore dell’acquisto di un veicolo anche usato purché Euro X+2 (magari differenziando la detrazione in base alla classe di omologazione)

Però in questo modo l'acquirente i soldi li deve avere e poi recupererebbe l'incentivo nel tempo.
Per carità meglio così piuttosto che l'incentivo sia compensato dall'aumento dei listini ma temo che il problema rimarrà.
Oggi la macchina la cambiano due macrocategorie di utenti.
Quelli che incentivo o non incentivo se la possono permettere lo stesso,e infatti è stato messo un tetto per evitare che a usufruirne fossero soprattutto gli acquirenti di vetture costose.
E quelli che non se lo possono permettere (o che fanno fatica a permetterselo) ma sono costretti perchè la loro vettura è passata a miglior vita.
Tutti gli altri se hanno una vettura che cammina e che può circolare se non vedono un vantaggio concreto e immediato non la cambiano.
 
Non ho capito però per quale scopo Tesla ha diffuso tali filmati.
In ogni caso più passa il tempo e più mi convinco che (pur ammettendone la superiorità attuale rispetto alla concorrenza) se dovessi comprare un'elettrica non vorrei una Tesla.
 
Non credo che la casa abbia autorizzato, probabilmente ci sono alcune figure aziendali che hanno accesso a quei dati e in maniera illecita li hanno divulgati
 
Non credo che la casa abbia autorizzato, probabilmente ci sono alcune figure aziendali che hanno accesso a quei dati e in maniera illecita li hanno divulgati

Ma tipo sui social?
Se fosse un'iniziativa personale di qualche dipendente basterà mandarlo a scopare il mare.

Sotto questo aspetto, mi sa che quando comprerai una cinese sarà molto peggio.

Altro punto a favore della Ami,altro che telecamere non ha niente che possa essere usato contro di te...:emoji_grin:
 
L'unico modo per evitare che i conce e soprattutto le Case si pappino i soldi degli incentivi è quello di concedere una detrazione sul prezzo di acquisto nel modello Unico o in 730, ovviamente NON cedibile. E renderla strutturale, nel senso che copra per un lungo periodo di tempo (almeno 5 anni) la rottamazione di un veicolo Euro X a favore dell’acquisto di un veicolo anche usato purché Euro X+2 (magari differenziando la detrazione in base alla classe di omologazione)

Gia'

NON CEDIBILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 
Però in questo modo l'acquirente i soldi li deve avere e poi recupererebbe l'incentivo nel tempo.
Per carità meglio così piuttosto che l'incentivo sia compensato dall'aumento dei listini ma temo che il problema rimarrà.
Oggi la macchina la cambiano due macrocategorie di utenti.
Quelli che incentivo o non incentivo se la possono permettere lo stesso,e infatti è stato messo un tetto per evitare che a usufruirne fossero soprattutto gli acquirenti di vetture costose.
E quelli che non se lo possono permettere (o che fanno fatica a permetterselo) ma sono costretti perchè la loro vettura è passata a miglior vita.
Tutti gli altri se hanno una vettura che cammina e che può circolare se non vedono un vantaggio concreto e immediato non la cambiano.
Scusami, ma sei un po’ troppo manicheo. Ci sono anche quelli che in presenza di un vantaggio anche sotto forma di detrazione anticiperebbero la sostituzione dell’auto.
 
Io ho 54 anni, ho avanti a me, se va bene , altri 30 anni di guida forse meno. Per me l'auto e' passione e guidare e' piacere. Trovo che la transizione sia una imposizione. Una transizione dovrebbe essere un fenomeno spontaneo e progressivo, dettato dal miglioramento tecnologico e vantaggi ecologici e tecnici, se una nuova generazione di vetture elettriche e' migliorativa rispetto alle termiche nessuno deve imporre l'abbandono del motore a scoppio, la transizione avverrebbe da se dando anche il tempo a costruttori e utenti di adattarsi al cambiamento.
Inoltre trovo che sia proprio il concetto di usare l'auto tutti i giorni in citta' ad essere del tutto sbagliato. Usare l'auto per brevi tragitti, che sia termica o elettrica e un controsenso. Sono 6 anni che ho una bici a pedalata assistita e faccio 12km al giorno per andare al lavoro. Impiego sempre lo stesso tempo, non faccio code, non devo cercare parcheggio. Conosco pero' molte persone che prendono l'auto tutti i giorni per fare percorsi piu' brevi del mio. Questa e' la cosa assurda.
L'auto va semplicemente usata meno. Io la uso solo per lunghi spostamente extraurbani, oppure nel fine settimana per svago. Ho avuto per 4 anni un'auto ibrida... carina per carita', andava bene, ma non mi dava alcuna sensazione e piacere nella guida. Quando mi sono reso conto che il mio passatempo era andare come una lumaca per migliorare i gia' bassi consumi, l'ho venduta. Mi sono comprato un'auto vecchia e' puzzolente (neanche tanto) con un motore a 6 cilindri in linea di quelli che cantano. La uso la domenica per una giratina e con questo penso di avere botte piena e moglie ubrica.
Ho provato delle elettriche, nulla da dire sulle prestazioni, ma un film muto per quanto bello resta sempre un film incompleto.
 
Io ho 54 anni, ho avanti a me, se va bene , altri 30 anni di guida forse meno. Per me l'auto e' passione e guidare e' piacere. Trovo che la transizione sia una imposizione. Una transizione dovrebbe essere un fenomeno spontaneo e progressivo, dettato dal miglioramento tecnologico e vantaggi ecologici e tecnici, se una nuova generazione di vetture elettriche e' migliorativa rispetto alle termiche nessuno deve imporre l'abbandono del motore a scoppio, la transizione avverrebbe da se dando anche il tempo a costruttori e utenti di adattarsi al cambiamento.
Inoltre trovo che sia proprio il concetto di usare l'auto tutti i giorni in citta' ad essere del tutto sbagliato. Usare l'auto per brevi tragitti, che sia termica o elettrica e un controsenso. Sono 6 anni che ho una bici a pedalata assistita e faccio 12km al giorno per andare al lavoro. Impiego sempre lo stesso tempo, non faccio code, non devo cercare parcheggio. Conosco pero' molte persone che prendono l'auto tutti i giorni per fare percorsi piu' brevi del mio. Questa e' la cosa assurda.
L'auto va semplicemente usata meno. Io la uso solo per lunghi spostamente extraurbani, oppure nel fine settimana per svago. Ho avuto per 4 anni un'auto ibrida... carina per carita', andava bene, ma non mi dava alcuna sensazione e piacere nella guida. Quando mi sono reso conto che il mio passatempo era andare come una lumaca per migliorare i gia' bassi consumi, l'ho venduta. Mi sono comprato un'auto vecchia e' puzzolente (neanche tanto) con un motore a 6 cilindri in linea di quelli che cantano. La uso la domenica per una giratina e con questo penso di avere botte piena e moglie ubrica.
Ho provato delle elettriche, nulla da dire sulle prestazioni, ma un film muto per quanto bello resta sempre un film incompleto.

il problema è che ci sono tanti come me che condivido questo tuo pensiero ma si trovano pressati dalle forme estremiste di pensiero, da una parte quindi chi vede le auto come il male assoluto mentre dall'altra chi le vive ormai come un mezzo per contrapporsi ad un sistema che non riconoscono , e di solito da noi gli estremismi hanno sempre la meglio
 
Io ho 54 anni, ho avanti a me, se va bene , altri 30 anni di guida forse meno. Per me l'auto e' passione e guidare e' piacere. Trovo che la transizione sia una imposizione. Una transizione dovrebbe essere un fenomeno spontaneo e progressivo, dettato dal miglioramento tecnologico e vantaggi ecologici e tecnici, se una nuova generazione di vetture elettriche e' migliorativa rispetto alle termiche nessuno deve imporre l'abbandono del motore a scoppio, la transizione avverrebbe da se dando anche il tempo a costruttori e utenti di adattarsi al cambiamento.
Inoltre trovo che sia proprio il concetto di usare l'auto tutti i giorni in citta' ad essere del tutto sbagliato. Usare l'auto per brevi tragitti, che sia termica o elettrica e un controsenso. Sono 6 anni che ho una bici a pedalata assistita e faccio 12km al giorno per andare al lavoro. Impiego sempre lo stesso tempo, non faccio code, non devo cercare parcheggio. Conosco pero' molte persone che prendono l'auto tutti i giorni per fare percorsi piu' brevi del mio. Questa e' la cosa assurda.
L'auto va semplicemente usata meno. Io la uso solo per lunghi spostamente extraurbani, oppure nel fine settimana per svago. Ho avuto per 4 anni un'auto ibrida... carina per carita', andava bene, ma non mi dava alcuna sensazione e piacere nella guida. Quando mi sono reso conto che il mio passatempo era andare come una lumaca per migliorare i gia' bassi consumi, l'ho venduta. Mi sono comprato un'auto vecchia e' puzzolente (neanche tanto) con un motore a 6 cilindri in linea di quelli che cantano. La uso la domenica per una giratina e con questo penso di avere botte piena e moglie ubrica.
Ho provato delle elettriche, nulla da dire sulle prestazioni, ma un film muto per quanto bello resta sempre un film incompleto.

Bel post, moderato, educato, con eloquio semplice e comprensibile.
Posso anche dire che la penso sostanzialmente come te, con la sola differenza che di anni ne ho quasi 69.
 
.
Sono d'accordo anche io con uno stile di vita così impostato, ma le regole servono per le comunità e quindi sono pensate per ottenere un risultato certo ed apprezzabile e messe in vigore perchè si ritiene che ce ne sia bisogno.
La transizione ha due obiettivi che non sono ritenuti contrattabili, sopratutto il primo: contrasto all'emergenza climatica e abbattimento dell'inquinamento locale nei centri abitati.
Possiamo aspettare che tutti abbiano il giusto senso civico, magari quando il mare sarà a Bologna e tutti gireranno con la maschera antigas, oppure imporre la transizione... di cui pagano (paghiamo) il fio anche quei pochi che l'auto la utilizzano con giudizio.
Da parte mia non avrò mai un'auto con motore hemi V8... me ne dispiace ma è un sacrificio parte di quello che facciamo tutti come investimento futuro.
Poi io ritengo che le regole saranno efficaci e che, bene o male, vadano nella giusta direzione, quindi la medicina per me è meno amara.
Chi ritiene che invece queste regole siano inutili sicuramente la prende meno bene.
A questo punto spero per tutti che il mio punto di vista sia corretto, al netto di "l'avevo detto io" ed altre magre soddisfazioni.
My2c
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto