L'unico modo per evitare che i conce e soprattutto le Case si pappino i soldi degli incentivi è quello di concedere una detrazione sul prezzo di acquisto nel modello Unico o in 730, ovviamente NON cedibile. E renderla strutturale, nel senso che copra per un lungo periodo di tempo (almeno 5 anni) la rottamazione di un veicolo Euro X a favore dell’acquisto di un veicolo anche usato purché Euro X+2 (magari differenziando la detrazione in base alla classe di omologazione)
Però in questo modo l'acquirente i soldi li deve avere e poi recupererebbe l'incentivo nel tempo.
Per carità meglio così piuttosto che l'incentivo sia compensato dall'aumento dei listini ma temo che il problema rimarrà.
Oggi la macchina la cambiano due macrocategorie di utenti.
Quelli che incentivo o non incentivo se la possono permettere lo stesso,e infatti è stato messo un tetto per evitare che a usufruirne fossero soprattutto gli acquirenti di vetture costose.
E quelli che non se lo possono permettere (o che fanno fatica a permetterselo) ma sono costretti perchè la loro vettura è passata a miglior vita.
Tutti gli altri se hanno una vettura che cammina e che può circolare se non vedono un vantaggio concreto e immediato non la cambiano.