Oggi , anche noi qui sul forum che dovrebbe essere di car guys o per lo meno di automobilisti tout cour

, si tende a fare alcuni errori nella valutazione dell'impatto negativo sull'ambiente delle automobili :
a) la produzione di C02 delle automobili in Europa , secondo calcoli attendibili , si attesterebbe intorno all'1% (uno per cento!) delle emissioni totali di anidride carbonica di tutto il globo terracqueo . Quindi questo dato rende palese ciò che chiunque dotato di buon senso ha già capito facilmente e da tempo, vale a dire che vietare la produzione prima e poi la circolazione di auto a motore endotermico , non solo non risolve alcun problema climatico e non abbassa di una virgola la temperatura della terra , ma anche procura inutili danni all'economia , all'occupazione , al benessere del nostro continente
b) l'emissione di Co2 è solo un aspetto del problema inquinamento e concentrarsi unicamente e ossessivamente sull'abbattimento di questo gas , non serve a migliorare l'aria delle metropoli , ovviamente non di quelle più "sporche" , che sarebbe troppo lungo elencare in questa sede e che non mancano in tutti i continenti ,oltre all'Europa, Cina , Africa , Medio Oriente , Usa , America Latina. Qui - e anche in molti distretti industriali e o logistici- l'aria è irrespirabile per polveri sottili , ossidi di azoto , idrocarburi incombusti , benzene e chi più ne ha ( di veleni) più ne (im)metta e anche qui l'inquinamento dell'auto è di gran lunga superato da industrie , agricoltura , pesca ,trasporti pesanti su gomma, allevamenti intensivi , deforestazioni , centrali elettriche a combustibili fossili ecc.
C) Ammesso e non concesso che sia possibile "raffreddare" la terra con la diminuzione forzata delle attività umane , occorrerebbe aderissero alla "transizione" tutti i continenti in misura eguale , nè vale il principio -sentito varie volte da molti ambientalisti -che "noi" avremmo inquinato prima e che quindi ora toccherebbe un po' agli altri i quali finora non lo hanno fatto ! Come dire che , mi si passi il paragone, i giovani potrebbero fumare al cinema e al ristorante perchè a noi alla loro età era consentito...
D) ergo occorre ricordare , che nonostante la legiferazione seriale della Ue , l'auto elettrica , la quale potrebbe contribuire ad una certa diminuzione della pollution nelle aree urbane , non è in grado di risolvere intera- mente il problema nè delle emissioni di Co2 , nè dell'inquinamento globale per i motivi che qui molti forumisti più preparati di me ,fanno notare da mesi e mesi e che si riassumono nei metodi inquinanti e impattanti sull'ambiente di estrazione e lavorazione dei materiali indispensabili alle batterie , nelle problematiche riguardanti lo smaltimento delle stesse e nei processi di produzione di quella energia elettrica , la quale poi dovrebbe dare emissioni 0 allo scarico.
Occorrerebbe quindi ad un problema globale ed innegabile come quello dell'inquinamento complessivo , proporre soluzioni altrettanto globali e scientificamente fondate . Credo che per affrontare correttamente la questione, oltre a coinvolgere tutti i governi mondiali e ad adottare un approccio multidisciplinare , occorrerebbe , per rimanere alla mobilità privata , studiare varie soluzioni le quali dovrebbero incastrarsi armonicamente fra loro , tipo -banalizzando alquanto me ne rendo conto- auto elettriche nelle metropoli e nei brevi tragitti , idrogeno , metano e fuel e biocarburanti nei lunghi percorsi , trasporti pubblici più efficienti , uso di biciclette dove si può e per chi può , adozione accelerata di centrali solari fotovoltaiche , eoliche , sfruttamento delle maree ed altre energie "pulite" , abolizione della plastica , in favore di composti vegetali biodegradabili ecc. ecc.
Prendersela solo con le auto europee mi sembra una stronzata pazzesca e il sorbirsi continuamente i pistolotti anti auto come inviti al pentimento autoflagellante mi ricorda troppo la proiezione seriale coatta dei film d'autore (per altro di valore se visti liberamente ndr.) da parte del direttore galattico nei film di Villaggio
https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB