<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 406 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
c'e' un box in vendita nel mio condominio.
mi sa che devo chiedere cosa vogliono, anche se non mi serve.
nel 2035, avere il posto auto con ricarica, potrebbe essere un sogno per molti :D
 
E' vero, ma se ben ti ricordi il GDPR non ebbe efficacia normativa (in termini sanzionatori) finché non fu recepito da apposita legge italiana. Non è che venivano a notificarmi una multa "europea" se non ottemperavo alla norma. In questo caso, chi impedirà "fisicamente" ad un Dealer di vendere e/o immatricolare una vettura in assenza di una legge dello Stato (attenzione, a prescindere dalle sanzioni irrogate allo Stato membro che sono cosa diversa)? Verranno bloccati gli archivi della MCTC a livello di sblocco dei COC? Sto ipotizzando eh... ad esempio non credo proprio che la Polonia applicherà il Regolamento...
Le case automobilistiche produrranno auto rispettose dei limiti previsti allo stesso così come hanno fatto dal 1993 in poi. Sempre di norme europee si trattava. Certo, serviranno atti di esecuzione o attuazione - decreti ministeriali, per intenderci - ma questo vale anche per le leggi nazionali.
Seconda questione: la Polonia. Ripeto e ribadisco, qui non si tratta di vietare la vendita di kg di pane o di una mozzarella, ma di prodotti che hanno a monte delle multinazionali che ragionano in ottica macrosistemica. Uno Stato membri vorrà trasgredire? Bene, avrà una procedura di infrazione in cambio di un piatto di lenticchie...
 
Sigrid de Vries,
meme-ma-%C3%A8-del-mestiere-questa.jpg
 
avrà una procedura di infrazione in cambio di un piatto di lenticchie...
Avrà una procedura di infrazione che non pagherà (o più verosimilmente che negozierà) e in cambio importerà auto dalla vicina Ucraina, nel frattempo riappacificata. A mio avviso non si è molto ben capito a quali difficoltà a livello normativo, infrastrutturale e legislativo si andrà incontro data l'estrema eterogeneità del panorama auto in Europa. Purtroppo l'immaginario collettivo della Commissione sono le cittadine fiamminghe...
 
Questo è uno dei principali temi da affrontare nella fase di regolamentazione dei carburanti sintetici. Servirà evitare una situazione simile, perché se nel 2035 sarà possibile acquistare un'auto a motore termico e rifornirla con benzina tradizionale allora il regolamento approvato ieri viene aggirato. A quel punto, le case potrebbero continuare a produrre auto tradizionali e i cittadini continuare ad usare i combustili fossili. È verosimile pertanto che, per essere omologate, queste auto in qualche modo dovranno essere alimentate solo con carburanti sintetici

Potrebbero cambiare la dimensione dei bocchettoni delle auto o delle pistole dei distributori, in maniera da impedire di mettere benzina anziché e-fuel.
 
Non lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi in UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?
 
Ultima modifica:
Non lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi un UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?

già...... il problema è che quella volta ci siamo entrati. E' come quando scivoli in un fosso, a caderci ci metti un attimo, ma quando provi a uscirne ti peli come una banana sugli sterpi.....
 
la maggior parte degli indirizzi presi in UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo
Non si adattano ad altri Paesi che non siano Olanda, Belgio, Germania del Nord, Francia del Nord, Lussemburgo, Svezia e Danimarca... per cui credo che le frizioni abbiano luogo un po' ovunque per un motivo o per l'altro...

A mio personalissimo avviso l'Unione Europea era una bellissima istituzione dal punto di vista commerciale e doganale, come lo fu la Lega Anseatica ad esempio... ma purtroppo invece di fare il salto di qualità verso una Federazione sovranazionale con compiti di difesa, protezione e politica estera ha iniziato, qualche decennio fa ormai, ad occuparsi della lunghezza delle zucchine per arrivare ad insinuarsi nella vita personale degli individui... e lì è iniziato il lento ed inevitabile scontro con le singole Nazioni. Chiuso O/T.
 
Ultima modifica:
Non lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi in UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?
E torniamo a produrre auto Fiat destinate ad essere vendute solo in Italia? A mio avviso sarebbe uno scenario decisamente peggiore di quello che già si prospetta
 
E torniamo a produrre auto Fiat destinate ad essere vendute solo in Italia? A mio avviso sarebbe uno scenario decisamente peggiore di quello che già si prospetta

considera la mia una provocazione che parte dalla personale constatazione che mi sembra ormai che in molte parti del nostro paese le decisioni prese in Ue non soddisfano , mi sembra che si stia un poco replicando quello che avviene negli USA li dove c'è la contrapposizione tra singoli stati e stato federale.
 
Fosse in vendita qui a quel prezzo ci farei più di un pensierino...
Non credo...direbbe ancora il Crozza-Razzi :)
Probabilmente da noi fra tasse e costi vari verrà , credo, circa il doppio . Più o meno come una Dacia Spring , rispetto alla quale tuttavia , a giudicare dall'articolo , avrà più autonomia , più prestazioni e ricarica più veloce , oltre a finiture e dotazioni più accattivanti . Mia bisnonna lo diceva sempre : i cinesi ci invaderanno e conquisteranno ! :)

PS : per ora mettiamo faccine sorridenti , pur in ansia per l'occupazione di casa nostra . Speriamo che nel firmamento di Stellantis qualcuno sappia rispondere alla concorrenza cinese , con fabbriche e indotto italiano , però !
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto