Le case automobilistiche produrranno auto rispettose dei limiti previsti allo stesso così come hanno fatto dal 1993 in poi. Sempre di norme europee si trattava. Certo, serviranno atti di esecuzione o attuazione - decreti ministeriali, per intenderci - ma questo vale anche per le leggi nazionali.E' vero, ma se ben ti ricordi il GDPR non ebbe efficacia normativa (in termini sanzionatori) finché non fu recepito da apposita legge italiana. Non è che venivano a notificarmi una multa "europea" se non ottemperavo alla norma. In questo caso, chi impedirà "fisicamente" ad un Dealer di vendere e/o immatricolare una vettura in assenza di una legge dello Stato (attenzione, a prescindere dalle sanzioni irrogate allo Stato membro che sono cosa diversa)? Verranno bloccati gli archivi della MCTC a livello di sblocco dei COC? Sto ipotizzando eh... ad esempio non credo proprio che la Polonia applicherà il Regolamento...
Spero di morire prima.Personalmente, lo ritengo agghiacciante.
Sigrid de Vries,
Avrà una procedura di infrazione che non pagherà (o più verosimilmente che negozierà) e in cambio importerà auto dalla vicina Ucraina, nel frattempo riappacificata. A mio avviso non si è molto ben capito a quali difficoltà a livello normativo, infrastrutturale e legislativo si andrà incontro data l'estrema eterogeneità del panorama auto in Europa. Purtroppo l'immaginario collettivo della Commissione sono le cittadine fiamminghe...avrà una procedura di infrazione in cambio di un piatto di lenticchie...
Questo è uno dei principali temi da affrontare nella fase di regolamentazione dei carburanti sintetici. Servirà evitare una situazione simile, perché se nel 2035 sarà possibile acquistare un'auto a motore termico e rifornirla con benzina tradizionale allora il regolamento approvato ieri viene aggirato. A quel punto, le case potrebbero continuare a produrre auto tradizionali e i cittadini continuare ad usare i combustili fossili. È verosimile pertanto che, per essere omologate, queste auto in qualche modo dovranno essere alimentate solo con carburanti sintetici
Non lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi un UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?
e' la prima volta che invidio gli inglesiNon lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi un UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?
Non si adattano ad altri Paesi che non siano Olanda, Belgio, Germania del Nord, Francia del Nord, Lussemburgo, Svezia e Danimarca... per cui credo che le frizioni abbiano luogo un po' ovunque per un motivo o per l'altro...la maggior parte degli indirizzi presi in UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo
E torniamo a produrre auto Fiat destinate ad essere vendute solo in Italia? A mio avviso sarebbe uno scenario decisamente peggiore di quello che già si prospettaNon lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi in UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?
E torniamo a produrre auto Fiat destinate ad essere vendute solo in Italia? A mio avviso sarebbe uno scenario decisamente peggiore di quello che già si prospetta
Non credo...direbbe ancora il Crozza-RazziFosse in vendita qui a quel prezzo ci farei più di un pensierino...
deadmanwalking - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa