a naso , leggendo i comunicati dell'amministratore delegato di Terna, mi sembra di capire che loro puntano al fatto che il parco circolante italiano si dimezzi nell'arco di 20 anni. In questo scenario (insieme al fotovoltaico di massa) si riuscirebbe a sfamare il parco circolante. Fatta questa premessa per dire che secondo me , sempre a naso!, tra 10 anni tra efuel e costo dell'energia spostarsi diventera' progressivamente un qualcosa non per tutti. Sara' costoso come avere oggi una berlina 3.000 a benzina. E l'elettrico costera' un po' meno . In sostanza ti porteranno a spendere qualche decina di migliaia di euro per mettere il fotovoltaico. Chi non potra' si attacchera' al tranv. Come si diceva una volta.Da parte mia francamente proprio il discorso dei prezzi per queste soluzioni alternative è un grande limite, certo non è che con le EV il discorso cambia moltissimo indubbiamente, nel senso che chi lo sà quanto costerà l'energia elettrica tra qualche anno.
Da par mio io spero sempre che proprio per quanto detto arrivati al 2035 ci sia più possibilità, per chi lo vuole , di ridurre gli spostamenti, poi se invece giustamente ci sono altri che sono d'accordo di spendere 3 o 4 euro per un litro di carburante è una loro scelta.