<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 404 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da parte mia francamente proprio il discorso dei prezzi per queste soluzioni alternative è un grande limite, certo non è che con le EV il discorso cambia moltissimo indubbiamente, nel senso che chi lo sà quanto costerà l'energia elettrica tra qualche anno.

Da par mio io spero sempre che proprio per quanto detto arrivati al 2035 ci sia più possibilità, per chi lo vuole , di ridurre gli spostamenti, poi se invece giustamente ci sono altri che sono d'accordo di spendere 3 o 4 euro per un litro di carburante è una loro scelta.
a naso , leggendo i comunicati dell'amministratore delegato di Terna, mi sembra di capire che loro puntano al fatto che il parco circolante italiano si dimezzi nell'arco di 20 anni. In questo scenario (insieme al fotovoltaico di massa) si riuscirebbe a sfamare il parco circolante. Fatta questa premessa per dire che secondo me , sempre a naso!, tra 10 anni tra efuel e costo dell'energia spostarsi diventera' progressivamente un qualcosa non per tutti. Sara' costoso come avere oggi una berlina 3.000 a benzina. E l'elettrico costera' un po' meno . In sostanza ti porteranno a spendere qualche decina di migliaia di euro per mettere il fotovoltaico. Chi non potra' si attacchera' al tranv. Come si diceva una volta.
 
In Cina la benzina viene in media 1,12 €/litro, peccato che lo stipendio medio cinese sia circa di 1.240 €/mese (lordi, ma la tassazione è piuttosto bassa). Ne consegue che già lì vediamo gli effetti della sperequazione fra prezzo dei carburanti e salario medio
Se i numeri che hai scritto sono giusti, in proporzione sono messi meglio in Cina che da noi. Con la benzina a oltre 1,80 al litro (+60% rispetto alla Cina) dovremmo avere stipendi medi di almeno 2000 euro lordi per essere avvantaggiati...
 
.
Sono diversi anni che spostarsi per lavoro diventa sempre meno necessario.
Senza bisogno del metaverso, oggi siamo in grado di comunicare e lavorare in molti campi con persone all'altro capo del mondo, ma soprattutto a due-tre province di distanza, e questa cosa di fatto sta già diminuendo il traffico e la necessità di avere un'auto.
Io personalmente posso arrivare al lavoro in 20-25 minuti nel traffico, ma evito spesso di andarci perchè non è strettamente necessario e lavoro da casa. Ci vado quando sono sicuro di trovare dei colleghi da "pressare" oppure con cui pranzare.
In più una buona parte dei giovani non ha la brama che avevamo noi di prendere la patente ed essere indipendenti sulla nostra auto, perchè un certo tipo di indipendenza lo hanno già e dove necessario si spostano con i mezzi pubblici o in sharing.
Questo scenario non è da incubo, ma è già diverso da come abbiamo vissuto noi in passato.
Questo è.
Comunque dal 1 gennaio 2035 non spariranno benzina e gasolio, si parla solo di regolamentazione delle auto nuove da immatricolare.
Ma d'altra parte, come dice il sondaggio, il 54% degli italiani non ha capito granchè. Grazie alla solita informazione sui generis dei media generalisti, aggiungo io.
 
Sono diversi anni che spostarsi per lavoro diventa sempre meno necessario.
Senza bisogno del metaverso, oggi siamo in grado di comunicare e lavorare in molti campi con persone all'altro capo del mondo, ma soprattutto a due-tre province di distanza, e questa cosa di fatto sta già diminuendo il traffico e la necessità di avere un'auto
Sarei d'accordo, se non fosse che Roma da settembre è tornata peggio del periodo pre Covid: traffico pazzesco, mezzi pubblici stracolmi, tutti al lavoro in presenza. Non avete idea di quante persone vanno a lavoro tutti i giorni in centro storico con un'auto privata
 
tra 20 anni potremmo avere una società in cui il metaverso avrà aperto un nuovo capitolo in cui tanti non sentiranno più questa grande necessità di spostarsi , in cui ci saranno luoghi virtuali d'incontro , sia professionale che non .Per tutto questo quindi potremmo avere generazioni future, o anche quelle che ora sono le più giovani , che di avere una automobile per andare da qualche parte non gli passerà più per la testa e la vedrà come un usanza del passato ormai inutile

Detto da un pantofolaio speriamo che non si arrivi a un cambiamento così radicale perchè l'auto sarebbe l'ultimo dei problemi.
Verrebbe meno il concetto di aggregazione e tutto quello che ci gravita intorno.
Niente più tavolini al bar,niente più cinema e tutto quello che può essere fruibile anche da remoto.
Il passo successivo sarebbero gli incontri "fisici" da remoto come nel film Demolition man.
In pratica vorrebbe dire che a distanza di qualche decennio un eventuale lockdown non farebbe ne caldo ne freddo alla popolazione già abituata a uscire di casa solo quando è assolutamente necessario.

Già rinunciare all'auto sarà,almeno per alcuni tra cui gli amici del forum,difficile.
Rinunciare a tutto quello per cui serve l'auto forse è troppo.
Piuttosto andiamo in bici ma andiamo da qualche parte,almeno nel weekend.
Io se no divento matto.
 
Sarei d'accordo, se non fosse che Roma da settembre è tornata peggio del periodo pre Covid: traffico pazzesco, mezzi pubblici stracolmi, tutti al lavoro in presenza. Non avete idea di quante persone vanno a lavoro tutti i giorni in centro storico con un'auto privata

Qui ancora adesso dall'inizio della pandemia ho notato che il numero di auto posteggiate vicino alla stazione era rimasto inferiore rispetto al periodo pre covid.
Ultimamente vedo quasi lo stesso numero di auto di prima (fatta eccezione per un tratto di strada che a causa di un muro pericolante ora non ha più il marciapiede occupato dalle transenne e quindi è diventato tutto divieto di sosta).
Io non posso lavorare da casa ma mi chiedo se anche per i lavori di concetto sia un sistema sostenibile.
Ci sarà sicuramente chi ha ottimizzato tutto l'ottimizzabile e da casa è più produttivo di prima,ma temo che ci siano anche esempi contrari.
 
Qui ancora adesso dall'inizio della pandemia ho notato che il numero di auto posteggiate vicino alla stazione era rimasto inferiore rispetto al periodo pre covid.
Ultimamente vedo quasi lo stesso numero di auto di prima (fatta eccezione per un tratto di strada che a causa di un muro pericolante ora non ha più il marciapiede occupato dalle transenne e quindi è diventato tutto divieto di sosta).
Io non posso lavorare da casa ma mi chiedo se anche per i lavori di concetto sia un sistema sostenibile.
Ci sarà sicuramente chi ha ottimizzato tutto l'ottimizzabile e da casa è più produttivo di prima,ma temo che ci siano anche esempi contrari.
Per chi lavora nel terziario, cioè seduto ad una scrivania davanti ad un pc, tra lavorare 5 giorni su 5 in ufficio e farlo 5 giorni su 5 da casa ci sarebbero diverse soluzioni intermedie. Purtroppo questa cosa non è stata capita e quindi siamo tornati a lavorare 5 giorni su 5 in presenza. Con questi presupposti, penso che un cambiamento radicale quale quello auspicato da molti - tra i quali il sottoscritto, beninteso - sia molto difficile
 
Secondo me non è uno scenario ne fantascientifico ne improbabile, non dico che tra 20 o 30 anni si vivrà nel metaverso ma che probabilmente questo potrà modellare un altra società per cui tanti spostamenti non saranno più necessari , e più si andrà avanti e più per le nuove generazioni quella sarà la normalità e noi saremo come i nonni oggi che non capiscono i nipoti che hanno sempre in mano lo smartphone
 
Se sarà così ripeto l'auto sarà l'ultimo dei problemi perchè cesseranno di esistere tutte quelle attività che vivono sull'afflusso di persone.
E dubito che tutti quelli che ci lavorano potranno diventare rider o lavorare per amazon e "servire" le nuove generazioni che non sentono il bisogno di uscire di casa.

Anche a livello lavorativo capisco che ci sono tante professioni di concetto e che molti lavori manuali che oggi vengono svolti in presenza domani potranno essere svolti da remoto.
Ma qualcuno dovrà continuare a lavorare alla vecchia maniera per far andare avanti il mondo.
 
Si vede che non e' poi tanto male
Altrimenti, ci sarebbe da preoccupersi
A volte lavorare in ufficio è più comodo altre volte è meglio lavorare da casa. Ovviamente non tutte le mansioni permettono questa elasticità. Tornando in topic credo sia abbastanza chiaro che in dieci anni non ci sarà l'evoluzione che sperano quindi dovrebbero essere migliorati i trasporti pubblici "intercity" in modo da utilizzare l'auto per quegli ultimi km di spostamento. Se ci fosse un trasporto pubblico efficiente (e sicuro, Milano docet) un'auto elettrica con 200km di autonomia basterebbe quasi a tutti. E potrebbero aver senso anche auto prettamente cittadine con 4posti, qualche confort e 80km/h di velocità max.
 
A volte lavorare in ufficio è più comodo altre volte è meglio lavorare da casa.

Sicuramente....

Basta
NON fare il solito pianto Greco per il traffico
e
NON " skankerare " sui posteggi che non si trovano
( perche' e' cosi', una costante da 30 anni; non una sorpresa traditrice )
 
Ultima modifica:
Tutti parlano del 2035 ma ad occhio già nel 2028/2030 le concessionarie venderanno praticamente tutto elettrico.
Dovranno muoversi prima.
È già stato annunciato.
Io credo che nessuno sa adesso cosa potrà succedere.
È una svolta talmente epocale e forse senza pari anche in altri settori.
Potrebbero esserci svariati anni con grosse limitazioni e tanta gente che viaggerà con vecchie auto.
Come sarà tutto da vedere il discorso dei blocchi che saranno fatti per i motori endotermici nelle grandi città e cosa succederà sulla manutenzione di tali auto.
Gli aiuti statali e prima ancora Europei arriveranno?
Le zone disagiate?
È una pagina tutta da scrivere.
 
La Ferrari utilizzerà tre tecnologìe parallele.

Ferrari, lunga vita ai motori termici | FormulaPassion - Mondo Auto - AutoMoto
Ferrari-Purosangue.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto