<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 405 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sorge un dubbio: dopo il 2035, potrò comprare un'auto omologata per andare a e-fuels.
Ma l'auto potrebbe anche essere tecnicamente adatta a funzionare con normali benzina o gasolio che troverò regolarmente al distributore per alimentare le auto immatricolate prima del 2035.
Quindi li potrò utilizzare su questa auto?
 
Mi sorge un dubbio: dopo il 2035, potrò comprare un'auto omologata per andare a e-fuels.
Ma l'auto potrebbe anche essere tecnicamente adatta a funzionare con normali benzina o gasolio che troverò regolarmente al distributore per alimentare le auto immatricolate prima del 2035.
Quindi li potrò utilizzare su questa auto?

Ne ho molti altri di dubbi..
Sarà un far west.
Per esempio a mano a mano che l'elettrico prenderà piede, chi ha la termica a che costi e dove troverà la benzina?
Nessuno ha l'idea di cosa porterà questa transazione.
È tutto sulla carta.
Quando saremo a 50-50 vedremo che succede.
 
Mi sorge un dubbio: dopo il 2035, potrò comprare un'auto omologata per andare a e-fuels.
Ma l'auto potrebbe anche essere tecnicamente adatta a funzionare con normali benzina o gasolio che troverò regolarmente al distributore per alimentare le auto immatricolate prima del 2035.
Quindi li potrò utilizzare su questa auto?
Questo è uno dei principali temi da affrontare nella fase di regolamentazione dei carburanti sintetici. Servirà evitare una situazione simile, perché se nel 2035 sarà possibile acquistare un'auto a motore termico e rifornirla con benzina tradizionale allora il regolamento approvato ieri viene aggirato. A quel punto, le case potrebbero continuare a produrre auto tradizionali e i cittadini continuare ad usare i combustili fossili. È verosimile pertanto che, per essere omologate, queste auto in qualche modo dovranno essere alimentate solo con carburanti sintetici
 
Stiamo parlando di riporre le sorti del mondo in qualcosa gestita da un adolescente troppo cresciuto con problemi di relazionamento sociale. Se accadrà, credo sarà paragonabile alla più grande ubriacatura collettiva del genere umano... mi ricorda qualcosa avvenuto nel Ventesimo secolo ma preferisco chiuderla qui.
 
Secondo me già fra 5 anni le case proporranno quasi esclusivamente auto elettriche. Ormai hanno investito e stanno investendo cifre ingenti in questo comparto. Dubito che ci saranno molte vetture compatibili con gli e-fuel, e probabilmente saranno relegate ai settori di nicchia. Poi tutto può succedere.
 
Personalmente, lo ritengo agghiacciante.

ma a prescindere da come lo possiamo ritenere io e te quello sarà una scenario che a mio avviso andrà in porto, e probabilmente le nuove generazioni la vivranno come la normalità, e questo è un aspetto da tenere da conto in merito alle scelte sulla mobilità del futuro.
 
Beh, certo perché l'italiano ragiona con "Franza o Spagna purché se magna" e non ha nel DNA di far valere i suoi diritti inscenando una Rivoluzione (volutamente maiuscola) come i cugini al di là del Monviso...
 
Io ho ben presente il processo legislativo che è seguito al Regolamento GDPR; qui tu hai notizie (intendo fonti normative) in base alle quali le cose potrebbero andare diversamente?
I regolamenti UE sono fonti normative che hanno applicazione diretta e non richiedono alcun atto di adattamento. Sono le basi del diritto UE e del sistema delle fonti normative, temi che conosco bene per formazione accademica e perché me ne occupo pressoché quotidianamente. Per dirla in altri termini, il regolamento UE è come una legge, una volta che entra in vigore è obbligatorio in tutte le sue parti su tutto il territorio europeo
 
E' vero, ma se ben ti ricordi il GDPR non ebbe efficacia normativa (in termini sanzionatori) finché non fu recepito da apposita legge italiana. Non è che venivano a notificarmi una multa "europea" se non ottemperavo alla norma. In questo caso, chi impedirà "fisicamente" ad un Dealer di vendere e/o immatricolare una vettura in assenza di una legge dello Stato (attenzione, a prescindere dalle sanzioni irrogate allo Stato membro che sono cosa diversa)? Verranno bloccati gli archivi della MCTC a livello di sblocco dei COC? Sto ipotizzando eh... ad esempio non credo proprio che la Polonia applicherà il Regolamento...
 
Formulare scenari oggi per quello che accadra' tra soli 10 anni e' davvero difficile. Sicuramente , come hanno detto altri, la vendita delle termiche terminera' ben prima del 2035. Ci sara' anche lo "scherzetto" dell'euro 7 che le case useranno come arma per alzare ulteriormente i listini e avvicinarli alle elettriche. Da dopo il covid i listini delle case sono soggetti a rialzi continui giustificati dalla scelta di diminuire la produzione e tenere buoni gli azionisti con utili alti. Non mi aspetto niente di buono quindi anche con il famigerato euro 7 , che a sua volta sara' usato per spingere a passare alle elettriche per i proprietari delle "vecchie e inquinanti" euro 6D ...
Sara' interessante capire tra 10 anni quale sara' il prezzo dell'energia e che tipo di tassazione subira' l'auto elettrica.
Se aggiungo un qualche tipo di tassazione diretta sull'elettrica gia' oggi non ha piu' convenienza rispetto alle migliori ibride termiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto