<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 408 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo 407 pagine, posso dirlo che noi forumisti e non, nati negli anni 50/60 del secolo scorso, con un'auto termica acquistata dopo il 2030 possiamo tranquillamente arrivare a fine carriera automobilistica❓
il problema sara' che, dal 2034, ti vieteranno l'uso dell'auto.
almeno per i milanesi.
gia' sappiamo che, nel 2030, la mia auto sara' un ferrovecchio.
e nel 2035, lo sceriffo sara' capace di dire "niente auto private".
 
il problema sara' che, dal 2034, ti vieteranno l'uso dell'auto.
almeno per i milanesi.
gia' sappiamo che, nel 2030, la mia auto sara' un ferrovecchio.
e nel 2035, lo sceriffo sara' capace di dire "niente auto private".
Se l'andazzo è quello, non pensare che la vettura elettrica campi molto di più...
:(
 
Per come la vedo io, e- e bio- hanno più o meno gli stessi problemi: nessuno dei due è carbon neutral, e nessuno dei due può essere prodotto in quantità decenti nei pochi anni che vorrebbero i globetrotters con bagaglio a mano.
e-fuel richiedono una tecnologia che ancora non c'è, o meglio c'è ma costa una fucilata, gli HVO sarebbero una buona idea, ma idrogenando l'olio di frittura esausto non ci fai milioni di litri l'anno....
Ergo, prima o poi si accorgeranno che stanno sbattendo il muso su un altro spigolo.
 
Fortuna che mi sono goduto gli anni 80 e 90.

16-(24).gif
 
per quello l'ho scritto
il sindaco, rielezioni permettendo, ha gia' detto che gli obiettivi son di non avere auto private a milano nel 2035

come faranno non lo so.

Bisogna ripensare la società, il modo di vivere. Bisogna superare la visione degli anni '50-60 del secolo scorso.
Dobbiamo cambiare, ma tutti, non solo Milano.
 
per quello l'ho scritto
il sindaco, rielezioni permettendo, ha gia' detto che gli obiettivi son di non avere auto private a milano nel 2035

come faranno non lo so.
Considerando che nel 2035 il sindaco sarà sicuramente diverso, e magari di diverso schieramento, sono boutade elettorali.
Tanto quanto i vertiporti a Milano ( chiedete ai vicini di Palazzo Lombardia quanti voli hanno fatto prima che gli vietassero qualunque attività per eccessivo rumore).
 
Milano è un mondo a parte. Piacevole da starci un paio di giorni, un incubo a viverci (avendo una casa lì, teoricamente potrei trasferirmi … ma manco se mi pagano, con tutto il rispetto per i non pochi amici milanesi)
 
Considerando che nel 2035 il sindaco sarà sicuramente diverso, e magari di diverso schieramento, sono boutade elettorali.
Tanto quanto i vertiporti a Milano ( chiedete ai vicini di Palazzo Lombardia quanti voli hanno fatto prima che gli vietassero qualunque attività per eccessivo rumore).

Il fatto è che tra 10 anni saranno i governi futuri a beccarsi le conseguenze di quello che stanno combinando adesso.
E ovviamente i cittadini
 
Ti dirò di più: già nel 2019 a Shanghai (non so in altre megalopoli ma posso immaginare), c'era chi applicava dei finti Q-R code sulle bici (tutto funziona così laggiù) in modo che inquadrandolo, invece di sbloccare la bicicletta o il monopattino, accedeva al tuo wallet di WeChat sottraendoti dati e soldi....

Prima di passare il telefono infatti, tantissimi "assaggiavano" il Q-R con l'unghia per sentire se c'era lo spessore dell'adesivo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto