<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 407 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi sa che saremo piu' come cuba :S

cuban-musician-smoking-cigar-at-la-habana-vieja-havana-la-habana-province-cuba-karol-kozlowski.jpg

Io non fumo il sigaro,anzi lo detesto,però le auto d'epoca hanno il loro fascino.
Se verrà prevista qualche deroga invece di comprarci le elettriche ci compreremo tutti una vettura d'epoca.
 
Non lo dico a titolo ironico, sono abbastanza serio e convinto della cosa, visto che fondamentalmente la maggior parte degli indirizzi presi in UE non si adattano per un motivo o l'altro alle caratteristiche e alle capacità del nostro paese, ma perchè non ne usciamo ?
.
Io lo dico in modo non ironico invece, visto che non siamo mai all'altezza del consesso di cui siamo fondatori, perchè non ci mettiamo d'impegno e miglioriamo definitivamente?
I punti di vista son tanti, ma al solito si va a finire in politica.
.
Però, e qui invece sono scherzoso, quasi quasi proporrei di cambiare nuovamente il titolo del thread.
La "Transizione": muro del pianto e pacche sulle spalle
:emoji_laughing:
 
che poi, in realtà il testo non parla di biocombustibili o e-fuel, ma di "combustibili neutri in termini di emissioni di CO2". Il che non vale nè per gli uni, nè per gli altri, al momento.
 
che poi, in realtà il testo non parla di biocombustibili o e-fuel, ma di "combustibili neutri in termini di emissioni di CO2". Il che non vale nè per gli uni, nè per gli altri, al momento.


Tu hai capito se gli e-fuel
-si affiancheranno a B e G tradizionali
-sostituiranno, paro paro, B e G
??
Insomma per capire....
Le auto dopo il 2035
saranno identiche alle odierne o avranno qualche modifica
all' alimentazione,
come quando cambio' la benzina ( piombo / senza piombo ).
Per dire, infine....
I benzinai continueranno ad avere 3 pompe come adesso o ne avranno una mezza dozzina
( le vecchie 3, o 6 con le nuove versioni e-fuel )

??

Denghiu.
 
Ultima modifica:
I casi sono due, o gli efuel si affiancano a B e G o li sostituiscono, ma entrano nei mezzi datati.
Ricordiamo che oltre alle auto, vanno a combustibile anche moto, motori marini, tagliaerba e una miriade di altri motori....motori che, presumo, andranno a fossile ancora per i prossimi 50 anni se non di più.


Che famo, buttiamo tutto in 48H?
 
I casi sono due, o gli efuel si affiancano a B e G o li sostituiscono, ma entrano nei mezzi datati.
Ricordiamo che oltre alle auto, vanno a combustibile anche moto, motori marini, tagliaerba e una miriade di altri motori....motori che, presumo, andranno a fossile ancora per i prossimi 50 anni se non di più.


Che famo, buttiamo tutto in 48H?

E' quello che non capisco....

Nessuno ha detto che cosa ci alimenteremo
con i nuovi carburanti
Io sono rimasto che B e G ci saranno anche dopo il 2035
per le auto gia' circolanti....

E, allora,
'sti B e G in versione e - fuel....
Magari a 3 Euri
??

Verrebbe da pensare che dal 2035 usciranno, si' motori termici, ma modificati ad hoc.
O forse, si possono trasformare i nostri vecchi
??

Ma nessuno dice niente
Specie riguardo i benzinai....
Dovranno aggiungere o sostituire le pompe

??
 
Ultima modifica:
E' quello che non capisco....

Nessuno ha detto che cosa ci alimenteremo
con i nuovi carburanti
Io sono rimasto che B e G ci saranno anche dopo il 2035
per le auto gia' circolanti....

E, allora,
'sti B e G in versione e - fuel....
Magari a 3 Euri
??

Verrebbe da pensare che dal 2035 usciranno, si' motori termici, ma modificati ad hoc
??

Magari sara tipo la 100 ottani di oggi.... solo che mentre l'odierna "spinge" sulle performance, gli efuel faranno leva sull'animo green della gente....paghi di più ma salvi il pianeta.

io continuerò a benzina
 
E' quello che non capisco....

Nessuno ha detto che cosa ci alimenteremo
con i nuovi carburanti
Io sono rimasto che B e G ci saranno anche dopo il 2035
per le auto gia' circolanti....

E, allora,
'sti B e G in versione e - fuel....
Magari a 3 Euri
??

Verrebbe da pensare che dal 2035 usciranno, si' motori termici, ma modificati ad hoc
??
Suppongo di sì altrimenti non avrebbe senso poter compare un'auto endotermica e continuare a usare benzina o gasolio. Saranno motori che funzioneranno solo con e-fuel, almeno questa è la mia ipotesi.
 
Magari sara tipo la 100 ottani di oggi.... solo che mentre l'odierna "spinge" sulle performance, gli efuel faranno leva sull'animo green della gente....paghi di più ma salvi il pianeta.

io continuerò a benzina


Diciamo che noi classici....
Metteremo quella delle 2 che costera' meno....
Ma chi comprera' un termico nuovo
??
 
Tu hai capito se gli e-fuel
-si affiancheranno a B e G tradizionali
-sostituiranno, paro paro, B e G
La cosa più ovvia e semplice sarebbe immetterli in rete direttamente dalle raffinerie in proporzione crescente, come si sta già facendo col biodiesel. E proprio perchè è la più ovvia e semplice, non si farà e si inventeranno qualcosa di cervellotico, che è l'unica abilità che hanno.
 
sugli E-Fuel non si sa ma per quanto ne sono io di biocarburanti ce ne sono di tipi diversi, sarebbe da capire quali proponeva il nostro paese, anche perchè a seconda di quali si parla sempre che non dica una cavolata sono necessarie o meno modifiche agli attuali propulsori
 
Scrivo contro il mio stesso interesse.
Se i carburanti alternativi saranno una scappatoia per non lasciare letteralmente a piedi la gente dubito che potranno affiancare i carburanti tradizionali.
A meno che non ragionino al contrario di come stiamo ipotizzando noi,cioè che man mano li rendano più economici dei carburanti tradizionali.
Non mi piace l'idea ma in qualche modo la transizione dovrà essere forzata quindi o non faranno più circolare le vetture termiche o renderanno disponibili solo i carburanti alternativi togliendo di mezzo quelli tradizionali.
 
Dopo 407 pagine, posso dirlo che noi forumisti e non, nati negli anni 50/60 del secolo scorso, con un'auto termica acquistata dopo il 2030 possiamo tranquillamente arrivare a fine carriera automobilistica❓
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto