<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 403 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dei 20 euro al litro hanno parlato al tg1 mi sembra.
Poi se è un'esagerazione meglio ma comunque mi pare che siamo ancora lontani.
Fosse davvero che 1 litro di e-fuel costa al produttore 1-2 euro vorrebbe dire alla pompa non meno di 5 euro al litro secondo me,e mi sa che sto peccando di ottimismo.
Quindi come soluzione ci credo poco.
Se devo spendere 200 euro in più al mese di carburante allora veramente mi indebito per comprare un'auto elettrica piuttosto.
 
Ma coi sintetici....

??

Le auto gia' in circolazione a B e G,
si sa se potranno girare con magari qualche adattamento....
O siamo punto e capo:
auto nuova ( per chi non l' ha gia' le pile ) per capirsi

??

ma certo che potranno girare, non verranno più immatricolate le nuove ma quelle gia immatricolate potranno circolare, ovviamente la netto di limitazioni decise dai comuni
 
Dei 20 euro al litro hanno parlato al tg1 mi sembra.
Poi se è un'esagerazione meglio ma comunque mi pare che siamo ancora lontani.
Fosse davvero che 1 litro di e-fuel costa al produttore 1-2 euro vorrebbe dire alla pompa non meno di 5 euro al litro secondo me,e mi sa che sto peccando di ottimismo.
Quindi come soluzione ci credo poco.
Se devo spendere 200 euro in più al mese di carburante allora veramente mi indebito per comprare un'auto elettrica piuttosto.

il problema dei prezzi è che sono tutte ipotesi , come sono tutte ipotesi anche un raffronto con i derivati degli idrocarburi, nel senso che benzina e diesel ora costano la cifra che sappiamo, al netto dell'inflazione nessuno sa quanto costeranno nel 2035, potrebbe essere che arrivino anche questi per chissà quale motivo ai 3 euro e quindi tutto è da riverificare , soprattutto in un contesto mondiale di tensioni che andrà temo ad aumentare.

Da parte mia francamente proprio il discorso dei prezzi per queste soluzioni alternative è un grande limite, certo non è che con le EV il discorso cambia moltissimo indubbiamente, nel senso che chi lo sà quanto costerà l'energia elettrica tra qualche anno.

Da par mio io spero sempre che proprio per quanto detto arrivati al 2035 ci sia più possibilità, per chi lo vuole , di ridurre gli spostamenti, poi se invece giustamente ci sono altri che sono d'accordo di spendere 3 o 4 euro per un litro di carburante è una loro scelta.
 
Però non è una scelta che tutti potranno permettersi,salvo ridurre drasticamente l'uso dell'auto.
Potrebbe voler dire,per esempio,per chi abita in un paesello non servito dai mezzi non poter iscrivere i propri figli a scuola a una certa distanza se comportasse lunghi spostamenti in auto con conseguenti costi elevati.
Speriamo che non si arrivi a prezzi del genere.
 
Da qui al 2035 mancano 12 anni, in cui può succedere di tutto, sia dal punto di vista tecnologico, sia politico, per cui è inutile fasciarsi la testa più di tanto.
Mi auguro solo che queste norme siano riviste e adeguate in corso d'opera qualora le difficoltà che si riscontrano oggi non vengano superate.
 
Dei 20 euro al litro hanno parlato al tg1 mi sembra.
Poi se è un'esagerazione meglio ma comunque mi pare che siamo ancora lontani.
Fosse davvero che 1 litro di e-fuel costa al produttore 1-2 euro vorrebbe dire alla pompa non meno di 5 euro al litro secondo me,e mi sa che sto peccando di ottimismo.
Quindi come soluzione ci credo poco.
Se devo spendere 200 euro in più al mese di carburante allora
veramente mi indebito per comprare un'auto elettrica piuttosto.

Riportavo da qualche parte qualche giorno fa quanto dicono in Ford....
Al momento siamo sui 20 Euri....
Scendibili a 5 su grandi produzioni
 
Se i prezzi (per gli e-fuel,i bio carburanti,o quelli normali) arrivassero davvero a quelle cifre l'unica sarebbe il car sharing,già dividendo la spesa in 3 o 4 persone sarebbe fattibile percorrere gli stessi km che percorriamo oggi.

Poi tutti questi prezzi,che per ora sono ipotesi,immagino che siano al netto di tasse e accise varie che ci saranno sicuramente,anzi temo che potranno solo diventare più pesanti se davvero l'obiettivo fosse quello di offrire un'alternativa temporanea all'elettrico.
 
Riportavo da qualche parte qualche giorno fa quanto dicono in Ford....
Al momento siamo sui 20 Euri....
Scendibili a 5 su grandi produzioni

Vedremo; ho letto dichiarazioni di Porsche a 2 €, credo a cui sommare accise e IVA.
Probabilmente, andranno bene per chi deve farsi il giretto con la Ferrari, non per chi deve andare al lavoro con la Panda.
 
ma certo che potranno girare, non verranno più immatricolate le nuove ma quelle gia immatricolate potranno circolare, ovviamente la netto di limitazioni decise dai comuni


Non mi sono spiegato....
In sostanza
Gia' oggi si consentira' di girare a B/G a chi nel 2035 avra' ancora tali auto....
Ergo, a e-fuel chi girera' come concetto
??
Solo Ferrari & C....E....Per sempre
??
 
In Cina la benzina viene in media 1,12 €/litro, peccato che lo stipendio medio cinese sia circa di 1.240 €/mese (lordi, ma la tassazione è piuttosto bassa). Ne consegue che già lì vediamo gli effetti della sperequazione fra prezzo dei carburanti e salario medio....tantissimi si spostano con metodi tipo Uber o in treno, pochi in aereo. La spesa viene consegnata perlopiù a casa, i nuclei famigliari sono profondamente diversi con gli anziani praticamente barricati in casa (non c'entra il virus), cibo acquistato per strada quindi poche / nessuna necessità di acquistare derrate alimentari e cucinarle.

Automobili acquistate solo dalla classe media (in crescita) per spostamenti locali e come status symbol, con acquisto fortemente limitato nelle megalopoli. Parecchi mezzi di locomozione elettrici che classificare fra moto e motocarri diventa difficile, trasportano anche persone o nuclei famigliari senza la minima protezione di sicurezza...questa estate ne fotograferò alcuni per vostra gioia. Moto solo elettriche, tanto sono un mezzo di locomozione e trasporto a breve raggio e non un mezzo da divertimento; diciamo come noi negli anni 40-50.

Questo in sostanza si prospetterà: vivere e muoversi come in Cina? Per noi, significa tornare come 100 anni fa, ma con in mano il cellulare connesso.
 
Come scritto prima, il procedimento legislativo è giunto a conclusione e non sono richiesti interventi di adattamento - ratifiche o simili - da parte degli Stati membri.
Confermo invece quanto scritto in tema di e-fuels: il regolamento contiene un mero richiamo ai carburanti "neutri" in termini di emissioni di CO2, ma l'atto normativi dovrà essere adottato in futuro quindi i contorni sono alquanto indefiniti. L'impressione è che, al momento, ci sia un'apertura limitata agli e-fuels e non anche ai biocarburanti - che, se non sbaglio, producono CO2 - ma è difficile fare previsioni
 
Ultima modifica:
In tema di e-fuels personalmente sono pessimista: le case automobilistiche devono approntare i piani industriali e non possono certo attendere altri anni. Credo pertanto che l'eventuale disponibilità di questi carburanti non sposterà di molto i termini della questione e che saranno utilizzati principalmente dalle case sportive (Ferrari, Porsche o simili) per i loro prodotti di nicchia
 
Ma un biocarburante da mettere nel serbatoio di un generatore a scoppio si potrà vendere?
In tal caso potremmo risolvere il problema usando auto elettriche con un generatore alimentato a biocarburante installato su un carrello. :emoji_blush:
 
In Cina la benzina viene in media 1,12 €/litro, peccato che lo stipendio medio cinese sia circa di 1.240 €/mese (lordi, ma la tassazione è piuttosto bassa). Ne consegue che già lì vediamo gli effetti della sperequazione fra prezzo dei carburanti e salario medio....tantissimi si spostano con metodi tipo Uber o in treno, pochi in aereo. La spesa viene consegnata perlopiù a casa, i nuclei famigliari sono profondamente diversi con gli anziani praticamente barricati in casa (non c'entra il virus), cibo acquistato per strada quindi poche / nessuna necessità di acquistare derrate alimentari e cucinarle.

Automobili acquistate solo dalla classe media (in crescita) per spostamenti locali e come status symbol, con acquisto fortemente limitato nelle megalopoli. Parecchi mezzi di locomozione elettrici che classificare fra moto e motocarri diventa difficile, trasportano anche persone o nuclei famigliari senza la minima protezione di sicurezza...questa estate ne fotograferò alcuni per vostra gioia. Moto solo elettriche, tanto sono un mezzo di locomozione e trasporto a breve raggio e non un mezzo da divertimento; diciamo come noi negli anni 40-50.

Questo in sostanza si prospetterà: vivere e muoversi come in Cina? Per noi, significa tornare come 100 anni fa, ma con in mano il cellulare connesso.

Sarebbe interessante discutere come sarà il futuro anche perché si lega a doppia mandata alla mobilità. Io cedo che negli ultimi 30 anni con la rete il mondo è cambiato tantissimo, e ancora di più negli ultimi 15 anni o forse anche meno con gli smartphone,tra 20 anni potremmo avere una società in cui il metaverso avrà aperto un nuovo capitolo in cui tanti non sentiranno più questa grande necessità di spostarsi , in cui ci saranno luoghi virtuali d'incontro , sia professionale che non .Per tutto questo quindi potremmo avere generazioni future, o anche quelle che ora sono le più giovani , che di avere una automobile per andare da qualche parte non gli passerà più per la testa e la vedrà come un usanza del passato ormai inutile, un poco come le vecchie cabine telefoniche che tante generazioni erano uno strumento consueto e famigliare mentre se ora mia figlia ne vede una mi chiede cos'è e si sorprende che si viveva senza cellulare.
Futuro apprezzabile? Non lo so e non credo questo sia il punto della questione , probabilmente io che sono nato negli anni 70 fatico ad accettarlo completamente e chi è nato prima di me ancora di meno , ma la strada sarà quella è per le nuove generazioni sarà la normalità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto