<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 402 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Conferma ufficiale definitiva. Stop vendita auto termiche a benzina e diesel (in Europa) dal 2035. Ok per le termiche a e-fuel (idrogeno e sintetici), no per i biocarburanti.

L'articolo di QR sull'approvazione definitiva del Decreto europeo. Aggiunti solo gli efuel (*) come da emendamento tedesco. L'Italia si è astenuta.

(*) Tra cui quindi le "fuel-cell" a idrogeno e le auto alimentate da carburanti sintetici, ma non "bio".

Confermato stop vendita auto benzina e diesel dal 2035: votazioni, chi ha votato, Italia Germania - Quattroruote.it
Unione-Europea-AdobeStock_521027294-1920.jpeg

ma è finito l'iter legislativo? chiedo perchè so che è lungo e complesso, e siccome è da un anno che si crede ad ogni passaggio che sia concluso mentre non lo è forse è meglio capire a che punto è ora , anche perchè abbiamo visto che fino ad 1 mese fa gli E-Fuel non erano stati inclusi , mentre lo sono , quindi le cose finche non si arriva alla conclusione possono cambiare.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A questo punto bisogna sperare negli e-fuel che sembra vadano bene nel WRC.

Nel WRC viene utilizzata una miscela di carburanti sintetici e biocarburanti, quindi un carburante che sulle auto stradali sarà off-limits dal 2035.
Vedremo se si riuscirà a utilizzare nel futuro un carburante esclusivamente sintetico e del tutto privo di emissioni nocive.
 
Uhm.... mi sa che tra 10 anni mi toccherà prendere una cinese, di quelle che si caricano in box, da tenere giusto da far la spesa e raggiungere la casa in montagna.
Tutto il resto, ammesso ci sia ancora un resto, lo farò in moto.

Ho letto anche della nuova direttiva sulle colonnine di ricarica per grandi bisettrici europee:

https://www.tgcom24.mediaset.it/eco...ni-ricarica-auto-verdi_62771252-202302k.shtml

Boh, col cavolo che mi meto a girare l'Europa con l'auto elettrica.
 
Nel WRC viene utilizzata una miscela di carburanti sintetici e biocarburanti, quindi un carburante che sulle auto stradali sarà off-limits dal 2035.

Scusa Manlio, ma dov'è scritto che dal 2035 non è più possibile vendere gasolio e benzina verde?
Come fanno a girare i milioni di autoveicoli, anche furgoni e camion, col termico dopo quella data?
 
Scusa Manlio, ma dov'è scritto che dal 2035 non è più possibile vendere gasolio e benzina verde?
Come fanno a girare i milioni di autoveicoli, anche furgoni e camion, col termico dopo quella data?

Per vendita termiche benzina e diesel intendevo ovviamente auto termiche. Se no avrei scritto "termici" (carburanti). Comunque ora aggiungo auto.
 
In tv dicevano che i carburanti bio costano poco più dei carburanti tradizionali,parlavano di 10 centesimi in più al litro per il gasolio.
Mentre parlavano di 20 euro al litro per gli e-fuel.
Capisco che i costruttori hanno davanti a se un muro ma non mi pare che gli e-fuel possano rappresentare un'alternativa credibile,almeno per adesso.
Servono solo come scappatoia per salvare la produzione e permettere alla gente di comprare ancora auto termiche anche se sanno benissimo che non metteranno mai neanche mezzo litro di e-fuel nel serbatoio?
 
ma è finito l'iter legislativo?
No, ora inizia tutto il percorso di ratifica per ciascun Paese membro in seguito all'emissione del vero e proprio Regolamento comunitario, che nel 2026 (con una composizione parlamentare evidentemente diversa) sarà oggetto di audit sullo stato di avanzamento e adozione di eventuali correzioni.

quindi da oggi in poi si hanno le leggi definitivi su cui poi i costruttori faranno le loro scelte di mercato
Diciamo che i costruttori faranno le scelte che ritengono opportuno...

Mentre parlavano di 20 euro al litro per gli e-fuel.
Informazione del tutto errata e tendenziosa.
 
Molto interessanti le considerazioni di Salini, che riporto integralmente da 4R onde evitare "sparizioni" dal web (ho volutamente omesso i riferimenti allo schieramento politico):

"Ma i biocarburanti sono davvero esclusi? Non è però detta l'ultima parola sui biocarburanti, per i quali non è stato ancora scritto un regolamento definitivo. Cone affermato da Massimiliano Salini, Europarlamentare di Xxxx Xxxx e del Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx, nel cosiddetto “Considerando 11” del regolamento sullo stop ai motori benzina e diesel nel 2035 non vi sarebbe una differenziazione chiara tra biocarburanti ed e-fuel: "Avendo negoziato personalmente il testo in Commissione Trasporti al Parlamento Europeo, sottolineo che è falsa la ricostruzione per la quale nel 'Considerando 11' del regolamento sullo stop a diesel e benzina nel 2035 si parlerebbe di carburanti sintetici e non di biocarburanti. Il 'recital' parla solo di 'CO2 neutral fuels'. Sono curioso di vedere come cercherà di arrampicarsi sugli specchi e quale acrobazia linguistica inventerà la Commissione europea per includere gli e-fuel e non i biocarburanti. Sul piano tecnico, l’esclusione di questi ultimi è infatti impossibile, visto che si tratta di carburanti la cui 'neutralità' si basa, esattamente come per gli e-fuel, su una compensazione tra la CO2 sottratta nella loro produzione e quella emessa nell’utilizzo dei veicoli. In ogni caso serve un cambio nel calcolo delle emissioni: occorre passare dal conteggio di CO2 al tubo di scarico, 'Tail-pipe', al più completo sistema 'Life cycle approach', che proponiamo da mesi e tiene conto delle emissioni nell’intero ciclo produttivo dei combustibili e dell’auto. Le uniche vere differenze tra i due carburanti sono che i sintetici si collocano ancora nella fase sperimentale e costano molto più dei biocarburanti, una tecnologia oggi più economica, matura e affidabile. Sosteniamo la linea realistica del governo italiano, che giustamente continua a insistere sul mix tecnologico e sulla necessità di aprire anche ai biocombustibili".
 
i 20 euro al litro proprio no, mi sembra che in giro ci siano stime che attestano i costi di produzione attuali tra 1,50 e 2 euro, per poi scendere a a circa 1 euro proprio nel 2035 , ma parliamo non di prezzo al pubblico ma di costo di produzione.
Per me il problema degli E-Fuel sta proprio nel fatto che ancora ci sono tutta una serie di conoscenze in merito che per forza di cose sono ipotesi, come quella del prezzo, però da qui al 2026 si potrebbero avere più certezze a riguardo e capire se poi sia una scala percorribile e generalizzata, da ignorante posso dire che potrebbe essere una soluzione cosi da diversificare il trasporto funzionale che potrebbe andare in EV a quello di tipo turistico o sportivo che potrebbe deviare su carburanti sintetici.
 
Ho appena sentito in TV un dibattito in cui e' stato invitato anche il direttore di QR, il quale ha affermato che comunque gli E-fuel tendenzialmente avranno un costo piu' alto rispetto alla benzina classica, e comunque sarebbero principalmente destinati alle auto premium di cui la Germania e' il principale produttore.
Il biocombustibile, che invece sarebbe gia' disponibile ed a costi leggermente superiori agli attuali (circa 10/15 centesimi al litro), potrebbe essere utilizzato su tutti i veicoli attualmente in circolazione, quindi con benefici importanti su tutto il circolante, pone come unico dubbio l'eventuale sfruttamento di terreni che potrebbero essere destinati all'agricoltura, nel caso che non sia prodotto esclusivamente da scarti.
Come sempre c'e' chi conta di piu' e chi di meno !!
.... pero' su questa questione non e' ancora detta l'ultima parola.
 
Conferma ufficiale definitiva. Stop vendita auto termiche a benzina e diesel (in Europa) dal 2035. Ok per le termiche a e-fuel (idrogeno e sintetici), no per i biocarburanti.

L'articolo di QR sull'approvazione definitiva del Decreto europeo. Aggiunti solo gli efuel (*) come da emendamento tedesco. L'Italia si è astenuta.

(*) Tra cui quindi le "fuel-cell" a idrogeno e le auto alimentate da carburanti sintetici, ma non "bio".

Confermato stop vendita auto benzina e diesel dal 2035: votazioni, chi ha votato, Italia Germania - Quattroruote.it
Unione-Europea-AdobeStock_521027294-1920.jpeg


Ma coi sintetici....

??

Le auto gia' in circolazione a B e G,
si sa se potranno girare con magari qualche adattamento....
O siamo punto e capo:
auto nuova ( per chi non l' ha gia' le pile ) per capirsi

??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto