ma se uno non usa lo smartphone usa la mail? la mail la puoi mandare anche dallo smartphone non credo che cambi molto
Se uno usa la mail, senza autenticazione e tricchetracche inventate dalla Sogei, si appoggia al primo computer che capita, anche a quello del nipote. Capisci che è molto ma molto diverso dal dover installare un software specifico per cellulare e attivare un servizio tramite provider privato dal costo di circa 40 euro (perché gli SPID base ad esempio non ti permettono di accedere di continuo per vedere ad esempio se si è liberato un posto per il passaporto).
Riassumendo, perché ho capito che sono stato frainteso; voglio fare il passaporto:
Milano (o qualsiasi capoluogo)
è OBBLIGATORIO fare la prenotazione online, da farsi tramite SPID, quindi:
- Scaricare applicazione SPID solo su cellulare (non esistono su PC)
- Stipulare un contratto FULL che non sia quello gratuito da 3 accessi al mese/15 gg tipo Poste (es. 40 euro Namirial)
- Collegarsi e sperare di trovare un posto / appuntamento, ma siccome pare che 60 milioni di persone stanno per fuggire all'estero, è praticamente impossibile trovare posto. Ergo occorre:
- Collegarsi ogni mattina per trovare uno slot, il tutto con collegamento online, autenticazione SPID e invio OTP
- Scaricare il modulo e recarsi nell'ufficio indicato
- Tornare a ritirare il Passaporto o farselo spedire a pagamento a casa.
Lugano (o qualsiasi cantone in CH):
- Recarsi di persona presso l'Ufficio Passaporti del Cantone con modulistica e foto (anche su chiavetta USB)
oppure
- Richiedere online il rilascio da apposito sito (da computer/cellulare/tablet)
- Si viene ricontattati tramite mail per conferma appuntamento
- Ci si reca all'Ufficio Passaporti del Cantone come sopra.
- Il passaporto (costo 140 CHF) viene spedito a casa (5 CHF).