<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 179 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma se uno non usa lo smartphone usa la mail? la mail la puoi mandare anche dallo smartphone non credo che cambi molto

Se uno usa la mail, senza autenticazione e tricchetracche inventate dalla Sogei, si appoggia al primo computer che capita, anche a quello del nipote. Capisci che è molto ma molto diverso dal dover installare un software specifico per cellulare e attivare un servizio tramite provider privato dal costo di circa 40 euro (perché gli SPID base ad esempio non ti permettono di accedere di continuo per vedere ad esempio se si è liberato un posto per il passaporto).

Riassumendo, perché ho capito che sono stato frainteso; voglio fare il passaporto:
Milano (o qualsiasi capoluogo)
è OBBLIGATORIO fare la prenotazione online, da farsi tramite SPID, quindi:
- Scaricare applicazione SPID solo su cellulare (non esistono su PC)
- Stipulare un contratto FULL che non sia quello gratuito da 3 accessi al mese/15 gg tipo Poste (es. 40 euro Namirial)
- Collegarsi e sperare di trovare un posto / appuntamento, ma siccome pare che 60 milioni di persone stanno per fuggire all'estero, è praticamente impossibile trovare posto. Ergo occorre:
- Collegarsi ogni mattina per trovare uno slot, il tutto con collegamento online, autenticazione SPID e invio OTP
- Scaricare il modulo e recarsi nell'ufficio indicato
- Tornare a ritirare il Passaporto o farselo spedire a pagamento a casa.

Lugano (o qualsiasi cantone in CH):
- Recarsi di persona presso l'Ufficio Passaporti del Cantone con modulistica e foto (anche su chiavetta USB)
oppure
- Richiedere online il rilascio da apposito sito (da computer/cellulare/tablet)
- Si viene ricontattati tramite mail per conferma appuntamento
- Ci si reca all'Ufficio Passaporti del Cantone come sopra.

- Il passaporto (costo 140 CHF) viene spedito a casa (5 CHF).
 
ci vuole la spid per fare il passaporto?
l'ultimo (e il penultimo), li avevo fatti prenotando online sul sito della polizia, ma non serviva nessuna autenticazione.
tanto devi andare di persona a mettere il dito sul lettore.
e non sapevo che le spid avessero dei limiti.
sei sicuro?
io ho namirial, poste e aruba, nessuna ha un costo (altrimenti non ne avrei 3) e non mi pare che nessuna mi abbia mai limitato gli accessi

edit: ho provato, e' vero. ci vuole la spid anche per chiedere il passaporto.... che due palle!
 
su questo non mi trovi amichevolmente d'accordo
Perdonami ma... grazie al ciuffolo tu giochi in casa.
Per esempio è' come se ti dicessi di rammendare o cucire, chi lo sa fare più oggi ? Ovvio con la cultura dell'usa e getta si fa prima a buttare nel bidone dell'immondizia, ma si dimostra anche di essere paradossali. Ma come ci lamentiamo della crescente spazzatura e poi piuttosto che riparare buttiamo intasando le discariche di prodotti recuperabili ?
Sai coma le penso ? Che ormai la società ti impone e ti obbliga ad essere "avanti" e tecnologico perchè è questo il futuro, se no sei paleolitico. Ma allo stesso tempo si sta dimenticando di valori e lavori umili ma basilari che grazie ad essi che ti ritrovi e continui ad avere una vita agiata. Si vuole correre, perchè quello è il must, senza curarsi di quello che ti rimane di "solido" dietro pensando che non sia essenziale.
Adesso mi scuso anticipatamente se qualcuno si può offendere ma è la realtà, ci sono un sacco di lavori che la società moderna definisce umili ma io dico essenziali e per questo dico che non sono adeguatamente retribuiti, dove chi li svolge non ha un grande livello tecnologico/culturale. Esempio appena accaduto : Napoli per 500 posti da operatore ecologico 26 mila, hai letto bene 26 mila, candidature di cui 1232 laureati. Chi mi mette la mano sul fuoco che tutti i 26 mila candidati, escluso i 1232 laureati si spera, sono tecnologicamente al passo con i tempi ?
 
Tanto per dare altri numeri sulla condizione automobilistica italiana ecco il quadro da poco aggiornato sull'anzianità del parco circolante:
- Auto immatricolate circa poco sopra i 40 milioni
- l'8,6% hanno più di 30 anni
- il 20,3% hanno oltre 20 anni
- l'11,7% è tra i 20 e i 30 anni
- il 16,6% hanno tra i 15 e i 20 anni
- il 40,2% hanno tra i 5 e i 15 anni
- il 22,9% hanno tra 0-5 anni
Di auto incentivabili ce ne sarebbero parecchie ma tant'è che gli incentivi sono fermi ancora al palo.
 
non ho problemi ad assemblarmi un desktop

Ah, interessante....

fai anche conto terzi?

7 (70).gif
 
Se uno usa la mail, senza autenticazione e tricchetracche inventate dalla Sogei, si appoggia al primo computer che capita, anche a quello del nipote. Capisci che è molto ma molto diverso dal dover installare un software specifico per cellulare e attivare un servizio tramite provider privato dal costo di circa 40 euro (perché gli SPID base ad esempio non ti permettono di accedere di continuo per vedere ad esempio se si è liberato un posto per il passaporto).

Riassumendo, perché ho capito che sono stato frainteso; voglio fare il passaporto:
Milano (o qualsiasi capoluogo)
è OBBLIGATORIO fare la prenotazione online, da farsi tramite SPID, quindi:
- Scaricare applicazione SPID solo su cellulare (non esistono su PC)
- Stipulare un contratto FULL che non sia quello gratuito da 3 accessi al mese/15 gg tipo Poste (es. 40 euro Namirial)
- Collegarsi e sperare di trovare un posto / appuntamento, ma siccome pare che 60 milioni di persone stanno per fuggire all'estero, è praticamente impossibile trovare posto. Ergo occorre:
- Collegarsi ogni mattina per trovare uno slot, il tutto con collegamento online, autenticazione SPID e invio OTP
- Scaricare il modulo e recarsi nell'ufficio indicato
- Tornare a ritirare il Passaporto o farselo spedire a pagamento a casa.

Lugano (o qualsiasi cantone in CH):
- Recarsi di persona presso l'Ufficio Passaporti del Cantone con modulistica e foto (anche su chiavetta USB)
oppure
- Richiedere online il rilascio da apposito sito (da computer/cellulare/tablet)
- Si viene ricontattati tramite mail per conferma appuntamento
- Ci si reca all'Ufficio Passaporti del Cantone come sopra.

- Il passaporto (costo 140 CHF) viene spedito a casa (5 CHF).
Il decreto semplificazione ha funzionato perfettamente, personalmente ritengo inaccettabile che io mi debba autenticare presso un privato per usare un servizio pubblico, lo spid così come la PEC dovrebbero essere obbligatori, gratis e gestiti completamente dallo stato.
 
ci vuole la spid per fare il passaporto?
l'ultimo (e il penultimo), li avevo fatti prenotando online sul sito della polizia, ma non serviva nessuna autenticazione.
tanto devi andare di persona a mettere il dito sul lettore.
e non sapevo che le spid avessero dei limiti.
sei sicuro?
io ho namirial, poste e aruba, nessuna ha un costo (altrimenti non ne avrei 3) e non mi pare che nessuna mi abbia mai limitato gli accessi

edit: ho provato, e' vero. ci vuole la spid anche per chiedere il passaporto.... che due palle!

Ci vorrebbe uno "spid" solo col quale fai tutto, dal rifornimento alla pec invece ci sono mille psw da ricordare che poi devi sempre cliccare su "non mi ricordo la password" per riloggarti....

uffa.

Che poi le ho tutte segnate su un foglietto ma devo "operare" solo da casa perchè altrimenti non le ricordo.


Altra cosa, odio gli aggiornamenti delle app.
 
lo spid così come la PEC dovrebbero essere obbligatori, gratis e gestiti completamente dallo stato.

Seeeee.... ma non vedi che sono tutte cose inventate per due scopi:

- creare posti di lavoro
- far girare soldi

Pensa che per disdire una polizza (casa) devo mandare una pec, che fortunatamente ho, o mandare una raccomandata..... ma siamo o no nel 2022?..... che basterebbe una mail con scritto che allo scadere non rinnovo più e amen, invece no.... va certificato tutto....e spesi soldi per disdire una cosa che fai per risparmiare, appunto, soldi.
Per mia madre mi toccherà fare il pellegrinaggio in posta dove un solerte impiegato mi chiederà una decina di euro per inviare la sua disdetta, o in alternativa devo fare una pec a una donna di 84 anni che non userà mai.

Il Futuro.
 
Perdonami ma... grazie al ciuffolo tu giochi in casa.
Per esempio è' come se ti dicessi di rammendare o cucire, chi lo sa fare più oggi ? Ovvio con la cultura dell'usa e getta si fa prima a buttare nel bidone dell'immondizia, ma si dimostra anche di essere paradossali. Ma come ci lamentiamo della crescente spazzatura e poi piuttosto che riparare buttiamo intasando le discariche di prodotti recuperabili ?
Sai coma le penso ? Che ormai la società ti impone e ti obbliga ad essere "avanti" e tecnologico perchè è questo il futuro, se no sei paleolitico. Ma allo stesso tempo si sta dimenticando di valori e lavori umili ma basilari che grazie ad essi che ti ritrovi e continui ad avere una vita agiata. Si vuole correre, perchè quello è il must, senza curarsi di quello che ti rimane di "solido" dietro pensando che non sia essenziale.
Adesso mi scuso anticipatamente se qualcuno si può offendere ma è la realtà, ci sono un sacco di lavori che la società moderna definisce umili ma io dico essenziali e per questo dico che non sono adeguatamente retribuiti, dove chi li svolge non ha un grande livello tecnologico/culturale. Esempio appena accaduto : Napoli per 500 posti da operatore ecologico 26 mila, hai letto bene 26 mila, candidature di cui 1232 laureati. Chi mi mette la mano sul fuoco che tutti i 26 mila candidati, escluso i 1232 laureati si spera, sono tecnologicamente al passo con i tempi ?

I bottoni li so mettere ah ah
Scherzi a parte , la società non è un entità astratta secondo me , ci siamo tutti dentro, se prende una strada o la segui anche tu o altrimenti ti organizzi in altro modo accettando i risvolti di questa scelta. Io ne conosco tanti che fino a 10 anni fa non volevano usare il cellulare, e poi per forza di cose lo hanno preso perché altrimenti sei escluso da molte attività. Ma ti posso fare um esempio più vicino al mondo automobilistico, alcuni anni fa nella comitiva di amici ogni tanto c'era un ragazzo che veniva e che era contrario alle automobili , ma era anche coerente nella sua contrarietà perche lui non ci saliva neanche, se dovevamo andare in un locale al centro lui si faceva trovare lì ed era arrivato con la bici. Sono anni che non lo vedo più e mi chiedo ora come viva , da universitario quella scelta probabilmente è gestibile ma da persona adulta ci riesci ? Con lo smartphone credo che sia un discorso simile, puoi anche non averlo ma credo che soprattutto in un era in cui si è ancora produttivi e con una vita sociale come fai a non utilizzarlo ?
 
Se uno usa la mail, senza autenticazione e tricchetracche inventate dalla Sogei, si appoggia al primo computer che capita, anche a quello del nipote. Capisci che è molto ma molto diverso dal dover installare un software specifico per cellulare e attivare un servizio tramite provider privato dal costo di circa 40 euro (perché gli SPID base ad esempio non ti permettono di accedere di continuo per vedere ad esempio se si è liberato un posto per il passaporto).

Riassumendo, perché ho capito che sono stato frainteso; voglio fare il passaporto:
Milano (o qualsiasi capoluogo)
è OBBLIGATORIO fare la prenotazione online, da farsi tramite SPID, quindi:
- Scaricare applicazione SPID solo su cellulare (non esistono su PC)
- Stipulare un contratto FULL che non sia quello gratuito da 3 accessi al mese/15 gg tipo Poste (es. 40 euro Namirial)
- Collegarsi e sperare di trovare un posto / appuntamento, ma siccome pare che 60 milioni di persone stanno per fuggire all'estero, è praticamente impossibile trovare posto. Ergo occorre:
- Collegarsi ogni mattina per trovare uno slot, il tutto con collegamento online, autenticazione SPID e invio OTP
- Scaricare il modulo e recarsi nell'ufficio indicato
- Tornare a ritirare il Passaporto o farselo spedire a pagamento a casa.

Lugano (o qualsiasi cantone in CH):
- Recarsi di persona presso l'Ufficio Passaporti del Cantone con modulistica e foto (anche su chiavetta USB)
oppure
- Richiedere online il rilascio da apposito sito (da computer/cellulare/tablet)
- Si viene ricontattati tramite mail per conferma appuntamento
- Ci si reca all'Ufficio Passaporti del Cantone come sopra.

- Il passaporto (costo 140 CHF) viene spedito a casa (5 CHF).

Però mi sfugge una cosa, ma lo spid ha un canone ? Forse ho capito male io.....lo feci qualche anno fa ed era gratuita l'attivazione, ora credo che si paghi circa dieci euro ma poi l'utilizzo è gratuito e non hai limiti mensili .

A parte il discorso spid, ma tu ricordi com'era in precedenza la trafila per il passaporto? Dovevi andare al commissariato , fare la fila sperando che però non era il giorno sbagliato perché se era quello magari tu potevi trovare davanti sia chi doveva fare il passaporto ma chi era lì per ad esempio i permessi di soggiorno , quindi non era remota l'ipotesi che ti prendevi delle ore di permesso andava lì ma non riuscivi a farcela ci dovevi tornare. Poi se arrivavi tipo a maggio e ti serviva per agosto non lo facevi proprio perché non è che 60 milioni devono espatriare ma semplicemente tutti prenotano le vacanze ad aprile e poi su riversano a richiedere il passaporto di seguito .
Alla fine ora hai i problemi che dici tu a trovare lo slot ma lo sbrighi da casa o dal lavoro senza dover andare sul posto.
 
...

ci sono un sacco di lavori che la società moderna definisce umili ma io dico essenziali e per questo dico che non sono adeguatamente retribuiti, dove chi li svolge non ha un grande livello tecnologico/culturale.

...

... pensa che io da ragazzino, quando sentivo discorsi del tipo "nessuno vuole più lavorare la terra" e cose simili, pensavo "ma perchè un contadino ed un muratore guadagnano così poco ? fanno un lavoro pesante e necessario, quindi dovrebbero guadagnare più degli altri"

Quando si dice beata innocenza ... che comunque è durata finanche troppo poco purtroppo ...
 
Però mi sfugge una cosa, ma lo spid ha un canone ? Forse ho capito male io.....lo feci qualche anno fa ed era gratuita l'attivazione, ora credo che si paghi circa dieci euro ma poi l'utilizzo è gratuito e non hai limiti mensili .

A parte il discorso spid, ma tu ricordi com'era in precedenza la trafila per il passaporto? Dovevi andare al commissariato , fare la fila sperando che però non era il giorno sbagliato perché se era quello magari tu potevi trovare davanti sia chi doveva fare il passaporto ma chi era lì per ad esempio i permessi di soggiorno , quindi non era remota l'ipotesi che ti prendevi delle ore di permesso andava lì ma non riuscivi a farcela ci dovevi tornare. Poi se arrivavi tipo a maggio e ti serviva per agosto non lo facevi proprio perché non è che 60 milioni devono espatriare ma semplicemente tutti prenotano le vacanze ad aprile e poi su riversano a richiedere il passaporto di seguito .
Alla fine ora hai i problemi che dici tu a trovare lo slot ma lo sbrighi da casa o dal lavoro senza dover andare sul posto.

Per lo SPID, con Poste, non pago niente.
Relativamente al passaporto, lo ho fatto l'ultima volta nel 2019 e ho preso appuntamento in questura online, con un orario preciso che è stato rispettato.

https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
 
Però mi sfugge una cosa, ma lo spid ha un canone ? Forse ho capito male io.....lo feci qualche anno fa ed era gratuita l'attivazione, ora credo che si paghi circa dieci euro ma poi l'utilizzo è gratuito e non hai limiti mensili .

A parte il discorso spid, ma tu ricordi com'era in precedenza la trafila per il passaporto? Dovevi andare al commissariato , fare la fila sperando che però non era il giorno sbagliato perché se era quello magari tu potevi trovare davanti sia chi doveva fare il passaporto ma chi era lì per ad esempio i permessi di soggiorno , quindi non era remota l'ipotesi che ti prendevi delle ore di permesso andava lì ma non riuscivi a farcela ci dovevi tornare. Poi se arrivavi tipo a maggio e ti serviva per agosto non lo facevi proprio perché non è che 60 milioni devono espatriare ma semplicemente tutti prenotano le vacanze ad aprile e poi su riversano a richiedere il passaporto di seguito .
Alla fine ora hai i problemi che dici tu a trovare lo slot ma lo sbrighi da casa o dal lavoro senza dover andare sul posto.


Anche il mio spid non costa nulla, ma credo che ti permetta tot accessi/mese, mentre se devi farne uso massivo ne occorre uno che paghi e ti permette accessi illimitati..... almeno ho capito così.

Per il passaporto è vero che c'è stato un passo avanti, ma non è ancora "attualizzata" la pratica per ottenerlo. Anzichè prenotare con spid per poi andare, che a sto punto basterebbe una semplice mail, sarebbe da immettere i dati con lo spid e poi andare in comune a lasciare le impronte e ricevere a casa il passaporto.
Mica tutti hanno una questura a portata di mano, tanto sanno già chi sei e come hai la fedina penale.
 
Anche il mio spid non costa nulla, ma credo che ti permetta tot accessi/mese, mentre se devi farne uso massivo ne occorre uno che paghi e ti permette accessi illimitati..... almeno ho capito così.

Per il passaporto è vero che c'è stato un passo avanti, ma non è ancora "attualizzata" la pratica per ottenerlo. Anzichè prenotare con spid per poi andare, che a sto punto basterebbe una semplice mail, sarebbe da immettere i dati con lo spid e poi andare in comune a lasciare le impronte e ricevere a casa il passaporto.
Mica tutti hanno una questura a portata di mano, tanto sanno già chi sei e come hai la fedina penale.

Sicuramente non sono informato bene io sullo spid, forse è come dici tu che entro un numero di accessi è gratuito.
Sicuramente si può ancora semplificare la procedura del passaporto, ma pensa fino a qualche anno fa che non esisteva neanche il concetto di prenotazione ,andavi li e magari come dici tu facendo chilometri per sentirti dire che quel giorno non era possibile farlo
 
Anche il mio spid non costa nulla, ma credo che ti permetta tot accessi/mese, mentre se devi farne uso massivo ne occorre uno che paghi e ti permette accessi illimitati..... almeno ho capito così.

Per il passaporto è vero che c'è stato un passo avanti, ma non è ancora "attualizzata" la pratica per ottenerlo. Anzichè prenotare con spid per poi andare, che a sto punto basterebbe una semplice mail, sarebbe da immettere i dati con lo spid e poi andare in comune a lasciare le impronte e ricevere a casa il passaporto.
Mica tutti hanno una questura a portata di mano, tanto sanno già chi sei e come hai la fedina penale.

Uso lo SPID gratuito delle poste anche più volte al giorno e non credo di avere limitazioni.
Ha dei limiti solo se ti autentichi con il codice via SMS (forse 10 accessi al mese); se usi l'app credo che non ne abbia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto