<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1796 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pero' se consideri un costo kwh di 0,30 su bolletta domestica diventa dura scendere da 0,49 per un gestore di colonnina da ricarica.
Continuate tutti a considerare il costo medio del kWh (totale bolletta diviso kWh) anziché quello marginale (cioè “aggiuntivo”). L’utenza domestica ce l’hai in ogni caso, l’eventuale ricarica per l’auto è un di più che imho va conteggiato solo al puro costo dell’energia (spannometricamente 0,15 €/kWh).
Se e quando andrò ad abitare in una casa singola (quindi con possibilità di ricarica autonoma a basso costo), io guarderò solo ed unicamente il costo marginale della ricarica (oltre che ovviamente l’ammortamento del maggior costo BEV/ICE e il risparmio sulla manutenzione)
 
Continuate tutti a considerare il costo medio del kWh (totale bolletta diviso kWh) anziché quello marginale (cioè “aggiuntivo”). L’utenza domestica ce l’hai in ogni caso, l’eventuale ricarica per l’auto è un di più che imho va conteggiato solo al puro costo dell’energia (spannometricamente 0,15 €/kWh).
Se e quando andrò ad abitare in una casa singola (quindi con possibilità di ricarica autonoma a basso costo), io guarderò solo ed unicamente il costo marginale della ricarica (oltre che ovviamente l’ammortamento del maggior costo BEV/ICE e il risparmio sulla manutenzione)

Personalmente
??
Io, PER FORZA DI COSE, guardo invece il totale....
( L' unico modo per districarsi nella jungla di numeri che compare in bolletta....).
INFATTI, gia' alla seconda bolletta del nuovo fornitore,
il costo della materia prima per unita' mi e' rimastor eguale come da contratto annuale....
Ma le voci di spesa MAGICAMENTE gia' sono aumentate
 
Continuate tutti a considerare il costo medio del kWh (totale bolletta diviso kWh) anziché quello marginale (cioè “aggiuntivo”). L’utenza domestica ce l’hai in ogni caso
Nel mio contratto i kwh consumati incidono anche sui costi fissi, ed in realtà è così per tutti in quanto i costi fissi (trasporto, gestione contatore e oneri di sistema) sono fissati dall'ARERA
 
Continuate tutti a considerare il costo medio del kWh (totale bolletta diviso kWh) anziché quello marginale (cioè “aggiuntivo”). L’utenza domestica ce l’hai in ogni caso, l’eventuale ricarica per l’auto è un di più che imho va conteggiato solo al puro costo dell’energia (spannometricamente 0,15 €/kWh).
Se e quando andrò ad abitare in una casa singola (quindi con possibilità di ricarica autonoma a basso costo), io guarderò solo ed unicamente il costo marginale della ricarica (oltre che ovviamente l’ammortamento del maggior costo BEV/ICE e il risparmio sulla manutenzione)
Discorso vero ma forse non al 100%, non e' scritto da nessuna parte che chi faccia ricarica alla colonnina sia anche un fornitore di energia e comunque non possono mai vendere EE al prezzo della materia prima, anche lo stesso A2a avrà costi di manutenzione e gestione della colonnina che di certo ricaricano al consumatore.
 
Continuate tutti a considerare il costo medio del kWh (totale bolletta diviso kWh) anziché quello marginale (cioè “aggiuntivo”). L’utenza domestica ce l’hai in ogni caso, l’eventuale ricarica per l’auto è un di più che imho va conteggiato solo al puro costo dell’energia (spannometricamente 0,15 €/kWh).
Se e quando andrò ad abitare in una casa singola (quindi con possibilità di ricarica autonoma a basso costo), io guarderò solo ed unicamente il costo marginale della ricarica (oltre che ovviamente l’ammortamento del maggior costo BEV/ICE e il risparmio sulla manutenzione)

Sono pienamente d'accordo, e l'ho anche scritto molte pagine fa, ma sembra un concetto difficile da metabolizzare per i più
 
Che personalmente trovo ingiustificati e soprattutto assenti in altri paesi o almeno in quelli che conosco.
e' anche un metodo per dire "ciccio" privato fermati che paghi , meglio che resti con quel che hai e la potenza maggiore la diamo per esempio industria o turismo altrimenti dovremmo aumentare la qualità degli impianti diffusori....?
 
Però sono cose profondamente difformi.
Il costo del traffico di un segnale dati è irrisorio, si paga sostanzialmente un canone di connessione, una sorta di affitto, che tu stia in casa 1h all'anno o 24h al giorno. E non è cedibile.
La vendita di ricarica energetica ha ben altri costi di produzione e distribuzione, credo sia impossibile caricare flat con un'auto, e poi, con essa caricare altri accumulatori domestici o di altri auto. IMVHO
Esatto, il segnale telefonico è praticamente immateriale, la corrente elettrica no...
 
L'elettrico non è solo cambio automatico, ma anche silenzio totale (che in città senza fruscii e con rotolamenti "limitati" si percepisce ancor di più)
Come sai, ritengo che quello della silenziosità delle elettriche sia più che altro un mito da sfatare. Indubbiamente vero se vai letteralmente a passo d'uomo, ma già a velocità da ciclista scarsamente allenato il rumore del rotolamento già prevale sul motore (se poi sei su fondi tipo pavè o comunque irregolari, lo avverti da subito). Io me ne accorgo con le ibride che ho in casa, l'effetto dell'accensione del termico sulla rumorosità in abitacolo è pressochè irrilevante...
 
Esatto, il segnale telefonico è praticamente immateriale, la corrente elettrica no...
Appunto
Ci sono costi di produzione e gestione enormemente differenti.
Ovviamente gestire mega reti dati ha costi enormi, ma di sopratutto informatici e di segnali elettronici-elettromagnetici.
Invece produrre energia, a partire dagli impianti, materie prime, trasporto, distribuzione.
Insomma, produrre hw ha costi ben diversi, un tot al kg, rispetto ai costi sw.
 
Sono pienamente d'accordo, e l'ho anche scritto molte pagine fa, ma sembra un concetto difficile da metabolizzare per i più


Purtroppo....
Fossero attendibili le proposte delle varie Aziende del Settore....
In sostanza....
Il costo dell' unita' energetica conta poco....
....Se poi la distribuzione della medesima rimane svincolata.

-Scappato da Hera
-fregato pesantemente da HOPPE
-un po' meno da ENEL....
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto