<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1795 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Essendo i miei genitori clienti di a2a per la fornitura a casa, ci stiamo orientando verso l'uso dell'app di a2a con kWh prepagati, penso che il kmetraggio atteso ci porti a dover scegliere tra il pacchetto da 40 kWh e quello da 100 kWh che hanno il plus non indifferente di abilitare a 2 prenotazioni al giorno, cosa interessante:

40 kWh a 22 € significa 0,55 €/kWh e stimando un consumo di 16 kWh x 100 km consentono di percorrere 250 km

100 kWh a 49 € significa 0,49 €/kWh e stimando un consumo di 16 kWh x 100 km consentono di percorrere 625 km

Essendo tariffe mensili non so se tutti i mesi l'auto percorrerà 625 km, ma ci andremo vicini, per cui va solo capito se si può attivare l'una o l'altra ad ogni rinnovo o se c'è qualche vincolo, è anche interessante capire se si possa rinnovare anche prima della scadenza del mese (es. prendiamo il pacchetto da 40 kWh, lo esauriamo dopo 15gg e ne prendiamo un altro da 40 kWh sempre nello stesso mese --> EDIT: non è possibile attivare un secondo "basket" di kWh all'interno dello stesso mese).

Chiaramente andrà fatta la tara sul consumo reale che avrà l'auto includendo il la pre-climatizzazione dell'abitacolo (sia per caldo che per freddo), se fosse costantemente più alto d 16 kWh x 100 km converrebbe sempre il secondo pacchetto da 100 kWh a 49 € che addirittura ci farebbe risparmiare anche sui costi chilometrici rispetto alle piccole utilitarie termiche che abbiamo in casa come riferimento/confronto (sulla Clio il costo per 100 km è tra i 12/13 € x 100 km, dato simile a quanto rilevo anche sulla C3 termica che ho in uso come aziendale).

Anzi, già scrivendo questo post sono giunto alla conclusione che per evitare ogni tipo di calcolo o riflessione la soluzione sia quella di fare fin da subito il pacchetto da 100 kWh, sono 590 €/anno di ricariche con cui percorrere i 6.500/7.000 km previsti come percorrenza annuale.

EDIT: non essendo possibile attivare un secondo "basket" di kWh all'interno dello stesso mese la scelta ricade ancor di più sul pacchetto da 100 kWh a 49 €

Se poi si cresce in kmetraggio, perché come per Zeno l'auto diventa "la preferita" di casa, meglio ancora. ;)
 
100 kWh a 49 € significa 0,49 €/kWh e stimando un consumo di 16 kWh x 100 km consentono di percorrere 625 km
Realisticamente, potresti stare tra 7 e 8 c€/km. Il che è competitivo coi migliori risultati a gasolio o GPL. Migliorabile solo con ricarica domestica, meglio ancora se da fotovoltaico. Attendo fiducioso conferme.
 
Ultima modifica:
Essendo i miei genitori clienti di a2a per la fornitura a casa, ci stiamo orientando verso l'uso dell'app di a2a con kWh prepagati, penso che il kmetraggio atteso ci porti a dover scegliere tra il pacchetto da 40 kWh e quello da 100 kWh che hanno il plus non indifferente di abilitare a 2 prenotazioni al giorno, cosa interessante:

40 kWh a 22 € significa 0,55 €/kWh e stimando un consumo di 16 kWh x 100 km consentono di percorrere 250 km

100 kWh a 49 € significa 0,49 €/kWh e stimando un consumo di 16 kWh x 100 km consentono di percorrere 625 km

Essendo tariffe mensili non so se tutti i mesi l'auto percorrerà 625 km, ma ci andremo vicini, per cui va solo capito se si può attivare l'una o l'altra ad ogni rinnovo o se c'è qualche vincolo, è anche interessante capire se si possa rinnovare anche prima della scadenza del mese (es. prendiamo il pacchetto da 40 kWh, lo esauriamo dopo 15gg e ne prendiamo un altro da 40 kWh sempre nello stesso mese --> EDIT: non è possibile attivare un secondo "basket" di kWh all'interno dello stesso mese).

Chiaramente andrà fatta la tara sul consumo reale che avrà l'auto includendo il la pre-climatizzazione dell'abitacolo (sia per caldo che per freddo), se fosse costantemente più alto d 16 kWh x 100 km converrebbe sempre il secondo pacchetto da 100 kWh a 49 € che addirittura ci farebbe risparmiare anche sui costi chilometrici rispetto alle piccole utilitarie termiche che abbiamo in casa come riferimento/confronto (sulla Clio il costo per 100 km è tra i 12/13 € x 100 km, dato simile a quanto rilevo anche sulla C3 termica che ho in uso come aziendale).

Anzi, già scrivendo questo post sono giunto alla conclusione che per evitare ogni tipo di calcolo o riflessione la soluzione sia quella di fare fin da subito il pacchetto da 100 kWh, sono 590 €/anno di ricariche con cui percorrere i 6.500/7.000 km previsti come percorrenza annuale.

EDIT: non essendo possibile attivare un secondo "basket" di kWh all'interno dello stesso mese la scelta ricade ancor di più sul pacchetto da 100 kWh a 49 €

Se poi si cresce in kmetraggio, perché come per Zeno l'auto diventa "la preferita" di casa, meglio ancora. ;)
Leggero O.T. ma nemmeno troppo.

Queste proposte commerciali a pacchetto mi ricordano le analoghe proposte sulla telefonia mobile (e fissa) di diversi anni fa, per cui alla fine in molti casi “strapagavi” il servizio rispetto alla tariffazione “puntuale” perché utilizzavi solo una piccola parte del minutaggio prepagato, oppure andavi a pagare corposi extra perché sforavi. Poi sono arrivate le tariffe flat per cui con un fisso mensile telefoni e navighi quanto ti pare e non ti preoccupi più di controllare periodicamente i contatori dati e minuti.

Penso che se le compagnie arriveranno ad offrire una tariffazione simile, la mobilità elettrica potrebbe diventare più attrattiva.
 
Poi sono arrivate le tariffe flat per cui con un fisso mensile telefoni e navighi quanto ti pare e non ti preoccupi più di controllare periodicamente i contatori dati e minuti.

Penso che se le compagnie arriveranno ad offrire una tariffazione simile, la mobilità elettrica potrebbe diventare più attrattiva.
Però sono cose profondamente difformi.
Il costo del traffico di un segnale dati è irrisorio, si paga sostanzialmente un canone di connessione, una sorta di affitto, che tu stia in casa 1h all'anno o 24h al giorno. E non è cedibile.
La vendita di ricarica energetica ha ben altri costi di produzione e distribuzione, credo sia impossibile caricare flat con un'auto, e poi, con essa caricare altri accumulatori domestici o di altri auto. IMVHO
 
Leggero O.T. ma nemmeno troppo.

Queste proposte commerciali a pacchetto mi ricordano le analoghe proposte sulla telefonia mobile (e fissa) di diversi anni fa, per cui alla fine in molti casi “strapagavi” il servizio rispetto alla tariffazione “puntuale” perché utilizzavi solo una piccola parte del minutaggio prepagato, oppure andavi a pagare corposi extra perché sforavi. Poi sono arrivate le tariffe flat per cui con un fisso mensile telefoni e navighi quanto ti pare e non ti preoccupi più di controllare periodicamente i contatori dati e minuti.

Penso che se le compagnie arriveranno ad offrire una tariffazione simile, la mobilità elettrica potrebbe diventare più attrattiva.
Pero' se consideri un costo kwh di 0,30 su bolletta domestica diventa dura scendere da 0,49 per un gestore di colonnina da ricarica.
 
Questo è esattamente il cartello presente sulla colonnina AC a2a accanto a casa:

M7zdo39.jpeg


Ho chiamato il call center a2a e, tralasciando i giri con operatori vari, mi hanno confermato che:
- l'auto può occupare quegli stalli solo se in ricarica (se l'auto non è in carica o la carica è completata c'è rimozione forzata)
- il massimo tempo concesso per la ricarica è di per 2 ore e va sempre indicato con il disco orario
- la fascia in cui queste regole sono attive è quella 7:00-23:00, se si mette in carica l'auto alle 21:00 o dopo, la si può scollegare alle 9:00 della mattina successiva indipendentemente dall'ora mostrata sul disco orario perchè le due ore ripartono dalle 7:00 del giorno successivo

L'ultimo però sarà uno scenario che non sperimenteremo mai, perchè l'auto verrà tipicamente utilizzata già dal mattino presto.

Scollegare dopo le
??
Posso dire che:
" A me sembra una follia "
 
Scollegare dopo le
??
Posso dire che:
" A me sembra una follia "
Non solo puoi dirlo, ma mi trovi anche d'accordo!

Diciamo che bisognerà sicuramente farci l'abitudine e che verosimilmente è meno nera di quanto possa apparire, però io stesso, pur avendo scelto un'elettrica, continuo a trovare alcune scelte dei veri e propri bizantinismi, ma tant'è.
 
Leggero O.T. ma nemmeno troppo.

Queste proposte commerciali a pacchetto mi ricordano le analoghe proposte sulla telefonia mobile (e fissa) di diversi anni fa, per cui alla fine in molti casi “strapagavi” il servizio rispetto alla tariffazione “puntuale” perché utilizzavi solo una piccola parte del minutaggio prepagato, oppure andavi a pagare corposi extra perché sforavi. Poi sono arrivate le tariffe flat per cui con un fisso mensile telefoni e navighi quanto ti pare e non ti preoccupi più di controllare periodicamente i contatori dati e minuti.

Penso che se le compagnie arriveranno ad offrire una tariffazione simile, la mobilità elettrica potrebbe diventare più attrattiva.
In realtà con un costo finito di circa 0,3 €/kWh a casa, lo 0,49 €/kWh del pacchetto da 100 kWh offerto da a2a su colonnine AC (fino 22 kW di potenza) non è così distante, a queste cifre (ma anche un po' più elevate) il risparmio rispetto a un termico/micro-ibrido su corpo auto similare e su tragitti urbani/suburbani rimane ancora presente.

Il problema sono le DC che vanno pericolosamente verso 1 €/kWh o poco meno, quelle (per chi usa l'auto molto di più e in contesti più spostati verso tangenziali/autostrade) diventano tariffe assolutamente contro-mercato.

Personalmente, e l'ho scritto più volte negli anni in cui anche qui se ne è parlato molto, continuo a considerare l'elettrica una eccellente SECONDA AUTO da destinare al COMMUTING URBANO e rimanendo in misure/pesi/taglie batteria limitate; continuo a vedere familiarmente la necessità di avere un'altra auto "all purposes" per viaggi mediamente lunghi e tragitti prettamente extrurbani ed esattamente in quel solco ci siamo mossi.

Chiaramente senza avere altre auto termiche in casa (in primis la 3008) questo passo NON l'avremmo fatto, questo è chiaro a me e lo riconfermo una volta in più anche qui in thread. ;)
 
Non solo puoi dirlo, ma mi trovi anche d'accordo!

Diciamo che bisognerà sicuramente farci l'abitudine e che verosimilmente è meno nera di quanto possa apparire, però io stesso, pur avendo scelto un'elettrica, continuo a trovare alcune scelte dei veri e propri bizantinismi, ma tant'è.


Se non altro....
....Tu ne sei pienamente conscio.

Tornando al punto precedente, come leggevo alcuni post fa....
Anche io ero rimasto che le Compagnie addebitavano x costi per minuto extra,
per scoraggiare i posteggianti piu' incalliti....
Mah....
Cosi'

!?!
 
Ultima modifica:
Questo è esattamente il cartello presente sulla colonnina AC a2a accanto a casa:

M7zdo39.jpeg


Ho chiamato il call center a2a e, tralasciando i giri con operatori vari, mi hanno confermato che:
- l'auto può occupare quegli stalli solo se in ricarica (se l'auto non è in carica o la carica è completata c'è rimozione forzata)
- il massimo tempo concesso per la ricarica è di per 2 ore e va sempre indicato con il disco orario
- la fascia in cui queste regole sono attive è quella 7:00-23:00, se si mette in carica l'auto alle 21:00 o dopo, la si può scollegare alle 9:00 della mattina successiva indipendentemente dall'ora mostrata sul disco orario perchè le due ore ripartono dalle 7:00 del giorno successivo

L'ultimo però sarà uno scenario che non sperimenteremo mai, perchè l'auto verrà tipicamente utilizzata già dal mattino presto.
Come immaginavo, solo in carica e max 2 ore durante il giorno.
 
Io parlavo di benefici "strutturali", ovvero legati alla tipologia di auto, non a quelli burocratici che sono solo agevolazioni (IMHO inique...) per incentivare le elettriche.
Non facevo particolari distinzioni e come abbiamo più volte detto considero anche io non sempre corrette queste agevolazioni, anzi! Però ci sono e, in particolare quella dei parcheggi, è qualcosa che per chi come noi vive in areaB a Milano e spesso si sposta sulla città anche in altre zone, può risolvere parecchi problemi e far risparmiare parecchio tempo.

Quanto a bollo e areaC stiamo parlando di un risparmio di 300/350 €/anno, che non fa schifo affatto chiaramente, ma che per fortuna non è significativo o necessario per la sussistenza della famiglia, diventa un effetto collaterale, gradito finchè ci sarà.

Sono assolutamente conscio che queste agevolazioni cmq siano assolutamente temporanee e destinate a sparire con il passare dei mesi o degli anni, però quel che potrà avvenire è che se un nuovo "sindaco Sala" dovesse continuare la guerra all'auto, con un'elettrica mi aspetto cmq meno "contraccolpi" di quelli che mi aspetto verso una termica, pur ibridata.
L'elettrico non è solo cambio automatico, ma anche silenzio totale (che in città senza fruscii e con rotolamenti "limitati" si percepisce ancor di più) e reattività sempre presente e molto ben gestibile; come sai sul cambio automatico io e te ci troviamo alla perfezione: l'ho provato e usato in lungo e in largo in tutte le salse, globalmente il più "migliore" mai provato è lo ZF8 by BMW, seguito dall'EAT6 che avevo sulla 308 (che è migliore dell'EAT8 ora installato sui nuovi 1.5 PSA, 3008 inclusa), li metto entrambi sopra i doppia frizione di VAG (i DSG che soprattutto a secco non sono sempre così fluidi, pur essendo fulminei) e FIAT-Alfa (TCT, cmq un ottimo automatico), gli "ultimi" ovviamente sono i robotizzati (ossia dei cambi manuali a tutti gli effetti con frizione e leveraggi comandati da un "robot" con confort e prestazioni lontanissime dagli altri cambi automatici).
Diciamo che la tua è una congiunzione astrale roba che arriva la notifica ai quattro cavalieri dell'Apocalisse.... :p Io comunque, per mio carattere, non mi sarei avventurato lo stesso. Ma tante case, tante usanze, diceva mia zia...
Si, come sai abbiamo una visione sovrapponibile e ugualmente contraria alla transizione per come è stata (mal)pensata e (peggio)realizzata, ho sempre considerato l'elettrica una ottima seconda auto (a patto che la prima sia più grande e termica) da dedicare a tragitti e commuting squisitamente urbano e su pesi/dimensioni contenute (quei pachidermi da 4,6/4,7 metri e due tonnellate o più non possono essere "city-friendly" qualunque siano motore e carburante)!
....e qui si vede l'importanza di avere il paracadute.... ;)
Assolutamente d'accordo, ripeto ancora che SENZA la 3008 e le altre termiche in famiglia, un'elettrica NON solo non l'avrei presa, ma non l'avrei nemmeno valutata; lo dico con la massima trasparenza e onestà intelletuale!
 
arSe non altro....
....Tu ne sei pienamente conscio.

Tornando al punto precedente, come leggevo alcuni post fa....
Anche io ero rimasto che le Compagnie addebitavano x costi per minuto extra,
per scoraggiare i posteggianti piu' incalliti....
Mah....
Cosi'

!?!
Io immagino che faccia tutto parte di bandi comunali e regolamenti a cui devono sottostare anche per (probabilmente il nodo è lì) cercare di lasciare liberi un po' per tutti i pochi punti di ricarica presenti nei quartieri.

Come detto tra l'esserne consci (cosa che sono, certo) e il non avere mai alcun problema (cosa che spererei, ovviamente) ci passa tutta la differenza del mondo e spero che la nostra esperienza in elettrico si avvicini a una gestione attenta ma senza grossi problemi come immagino potrà essere.

Diversamente non ci siamo sposati con nessuno, tantomeno con la Mokka elettrica, dovesse non rappresentare una risorsa ma trasformarsi in un problema non farò drammi, perderemo qualche cento euro (o qualcosa di più) e la sostituiremo con una normale termica o ibrida, nulla possa davvero spaventarci particolarmente. ;)
 
In realtà con un costo finito di circa 0,3 €/kWh a casa, lo 0,49 €/kWh del pacchetto da 100 kWh offerto da a2a su colonnine AC (fino 22 kW di potenza) non è così distante, a queste cifre (ma anche un po' più elevate) il risparmio rispetto a un termico/micro-ibrido su corpo auto similare e su tragitti urbani/suburbani rimane ancora presente.

Il problema sono le DC che vanno pericolosamente verso 1 €/kWh o poco meno, quelle (per chi usa l'auto molto di più e in contesti più spostati verso tangenziali/autostrade) diventano tariffe assolutamente contro-mercato.

Personalmente, e l'ho scritto più volte negli anni in cui anche qui se ne è parlato molto, continuo a considerare l'elettrica una eccellente SECONDA AUTO da destinare al COMMUTING URBANO e rimanendo in misure/pesi/taglie batteria limitate; continuo a vedere familiarmente la necessità di avere un'altra auto "all purposes" per viaggi mediamente lunghi e tragitti prettamente extrurbani ed esattamente in quel solco ci siamo mossi.

Chiaramente senza avere altre auto termiche in casa (in primis la 3008) questo passo NON l'avremmo fatto, questo è chiaro a me e lo riconfermo una volta in più anche qui in thread. ;)
Le Enelx con l’operatore col polipo sono a 67 cents.idem se usi quelle in autostrada.
 
Io immagino che faccia tutto parte di bandi comunali e regolamenti a cui devono sottostare anche per (probabilmente il nodo è lì) cercare di lasciare liberi un po' per tutti i pochi punti di ricarica presenti nei quartieri. Come detto tra l'esserne consci (cosa che sono, certo) e il non avere mai alcun problema (cosa che spererei, ovviamente) ci passa tutta la differenza del mondo e spero che la nostra esperienza in elettrico si avvicini a una gestione attenta ma senza grossi problemi come immagino potrà essere.


:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

Gia',
l' Italia dei 1000 campanili

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Back
Alto